Sommario Vite&Vino num. 06, pag. 3 del 25/11/2021 sommario,
Il mercato deve «sostenere» la sostenibilità Vite&Vino num. 06, pag. 5 del 25/11/2021 viticoltura, agricoltura sostenibile, certificazione della produzione
Vini e giacenze di Cantina Italia Dal confronto degli stoccaggi degli ultimi tre anni per i vini a denominazione, le giacenze in cantina sono ritornate ai numeri pre-pandemia, infatti l' export dei vini dop segna un +17% in valore, trainato certamente dai vini spumanti Vite&Vino num. 06, pag. 6 del 25/11/2021 vino - giacenze
Il Prošek «non s' ha da fare» Le ragioni di chi si oppone alla richiesta croata di attribuire la menzione tradizionale Prošek trovano fondamento nella legislazione che tutela il «Prosecco» contro ogni forma di parassitismo imitativo Vite&Vino num. 06, pag. 10 del 25/11/2021 vino - economia e politica, vino e territorio, certificazione della produzione
Continua la crescita del vino bio Due degli autori del quaderno Sinab su «La filiera vitivinicola biologica», Delizia Del Bello e Riccardo Meo, illustrano i numeri più importanti di un settore in espansione in tutto il mondo e che vede l' Italia ai vertici Vite&Vino num. 06, pag. 14 del 25/11/2021 viticoltura, agricoltura biologica, vino - mercato, prodotti biologici, statistica
Vini sostenibili tanto richiesti ma poco (ri)conoscibili Al momento dell' acquisto come viene individuata la sostenibilità Da un' indagine a 1.000 consumatori solo il 6% e il 7% dei wine users ha comprato un vino sostenibile riportante rispettivamente le certificazioni Equalitas, Viva e SQNPI Vite&Vino num. 06, pag. 18 del 25/11/2021 viticoltura, agricoltura sostenibile, vino - indagine di mercato
Rive 2021: vivace e in crescita Buoni segnali dalla rassegna pordenonese dedicata alla filiera vitivinicola che rivendica un posto al sole tra gli eventi internazionali di settore. Nel 2023 la prossima edizione Vite&Vino num. 06, pag. 22 del 25/11/2021 viticoltura - eventi
L' efficacia dei chitosani varia con le specie microbiche 12 chitosani testati su performance fermentative - I meccanismi dell' azione antimicrobica dei chitosani sono noti, ma come interagiscono con la microflora enologica Test della FEM hanno rilevato che S. bayanus e T. delbruekii sono risultati incapaci di completare il consumo di zucchero in presenza di chitosano Vite&Vino num. 06, pag. 26 del 25/11/2021 enologia
Resine, la via tecnologica per ottimizzare l' acidità Carenze di acidità alterano la percezione organolettica e rendono i vini microbiologicamente meno serbevoli. L' uso di resine può essere una valida alternativa all' aggiunta di acidi Vite&Vino num. 06, pag. 33 del 25/11/2021 enologia
Iper-ossidazione: quando, come e perché usarla L' iper-ossidazione offre dei vantaggi immediati senza l' uso di coadiuvanti chimici: l' abbattimento di antociani e catechine dai mosti, maggiore resistenza all' ossidabilità dei vini bianchi e riduzione dell' astringenza per alcuni di essi Vite&Vino num. 06, pag. 38 del 25/11/2021 enologia
Più equilibrio nei vigneti con inerbimenti controllati Più del 20% dei suoli agricoli è soggetto a erosione; per contrastarla tra le tecniche più efficaci si annovera l' inerbimento che, in funzione di specie usate e pedologia del terreno, può anche indurre un minore stress idrico alla vite Vite&Vino num. 06, pag. 43 del 25/11/2021 vite - agronomia, vite - agrotecnica
Viticoltura intelligente per garantire qualità e made in Italy L' utilizzo di tecnologie di precisione per l' acquisizione dei dati relativi alla variabilità dei parametri riscontrabili in un vigneto permette di definire i fattori sui quali ragionare per scelte operative e strategie da adottare al fine di migliorare gli standard qualitativi, ridurre i costi e i danni ambientali Vite&Vino num. 06, pag. 48 del 25/11/2021 viticoltura - macchine e tecnologie, agricoltura di precisione
Vitigni resistenti, come sceglierli all' impianto La resistenza varietale rappresenta un essenziale contributo alla diminuzione degli input di prodotti fitosanitari ed è, in questo momento, la tecnologia più «matura» a disposizione sul mercato per il viticoltore. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 06, pag. 54 del 25/11/2021 vite - avversità e difesa, vite - cultivar
Sarmenti, una risorsa utile in vigneto e in cantina La trinciatura in vigneto dei tralci di potatura comporta una restituzione di macroelementi e microelementi oltre che di sostanza organica, rappresentando una risorsa utile e a basso costo. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 06, pag. 59 del 25/11/2021 vite - agronomia, enologia
Prevenire i suoli asfittici con l' arieggiatore Una soluzione innovativa contro il calpestamento e le condizioni asfittiche dei suoli può venire dall' arieggiatore o decompattatore, un attrezzo noto da tempo ma che ha preso piede recentemente Vite&Vino num. 06, pag. 62 del 25/11/2021 vite - agronomia, viticoltura - macchine e tecnologie, arieggiatori
Torna la fiera di Santa Lucia 11-13 dicembre, Santa Lucia di Piave (Treviso) Vite&Vino num. 06, pag. 66 del 25/11/2021 fiere e manifestazioni