Sommario Vite&Vino num. 05, pag. 3 del 07/10/2021 sommario,
Annata 2021: buone le attese, ma resta l' incognita costi Vite&Vino num. 05, pag. 5 del 07/10/2021 vino - economia e politica
Giacenze di Cantina Italia Confrontando gli stoccaggi semestrali degli ultimi due anni possiamo notare che aumentano le riserve per i vini igp (+449.259 hL), mentre diminuiscono le dop (-545.894 hL) in linea con le scelte di approvvigionamento degli imbottigliatori Vite&Vino num. 05, pag. 6 del 07/10/2021 vino - giacenze
Arriva RIVE Nell' ambito della Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia la nostra Casa editrice sarà presente con workshop dedicati alle tematiche di maggiore interesse per i vitivinicoltori Vite&Vino num. 05, pag. 10 del 07/10/2021 viticoltura - eventi
Mercato del vino in piena ripresa Il recupero nell' export e il balzo in avanti nelle vendite sul mercato interno del vino italiano hanno fatto registrare variazioni molto positive rispetto al primo semestre 2020: +351% e-commerce, +10% gdo, +16% export Vite&Vino num. 05, pag. 12 del 07/10/2021 vino - mercato, statistica
Vigneto più uniforme con la concimazione a rateo variabile La sperimentazione realizzata dal progetto Nutrivigna ha dimostrato che una gestione di precisione della concimazione può ridurre l' uso di fertilizzanti e comportare benefici indiretti ben superiori quali il raggiungimento dell' equilibrio vegeto-produttivo ottimale per l' intero vigneto e un minore impatto della viticoltura. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 05, pag. 16 del 07/10/2021 vite - agrotecnica, agricoltura di precisione, concimazione
La posizione del vigneto non cambia il microbiota I campioni di corteccia, foglie e grappoli isolati in 6 vigneti trentini con altitudini e forme di allevamento diverse non hanno presentato differenze dal punto di vista qualitativo nelle popolazioni microbiche rilevate Vite&Vino num. 05, pag. 25 del 07/10/2021 vite - agronomia
4 test rapidi per l' autodiagnosi del suolo Sono molte le caratteristiche del suolo che influenzano l' assorbimento radicale dei minerali in un vigneto, conoscerle va al di là delle analisi chimiche e diversi sono i test che il viticoltore può eseguire in autonomia Vite&Vino num. 05, pag. 31 del 07/10/2021 vite - agronomia
Annata viticola difficile, ma non per tutti Inquadramento meteorologico 2021 - La stagione viticola è stata caratterizzata dalla gelate del 7-8 aprile e da diffuso stress da eccesso termico al Centro-Sud. GLOSSARIO Vite&Vino num. 05, pag. 35 del 07/10/2021 vite - agronomia
Cosa fare e quando per limitare i danni da freddo Quest' anno all' inizio di aprile in molte zone viticole si sono verificati danni da gelate che in varia misura hanno compromesso la produzione. L' irrigazione a pioggia e la potatura tardiva aiutano, meno invece i fertilizzanti fogliari Vite&Vino num. 05, pag. 40 del 07/10/2021 vite - avversità e difesa, vite - agrotecnica
Un impianto fisso per la difesa dei vigneti eroici Il progetto ITAca si propone di sviluppare un prototipo di impianto fisso per i trattamenti fitosanitari da utilizzare in viticoltura eroica. In questa nota i primi risultati della sperimentazione. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 05, pag. 46 del 07/10/2021 vite - avversità e difesa, viticoltura - macchine e tecnologie
La criomacerazione aumenta i composti fenolici del vino La criomacerazione prefermentativa ha aumentato il contenuto in fenoli e le proantocianidine nel vino da uve Cesanese, rispettivamente, del 22% e del 65% rispetto alla tesi con macerazione tradizionale. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 05, pag. 52 del 07/10/2021 enologia
Come usare i test sensoriali in cantina Laddove le analisi analitiche non arrivano, un protocollo codificato di analisi sensoriale in cantina può essere uno strumento valido per comprendere quali aspetti delle lavorazioni abbiano influito o meno sul vino Vite&Vino num. 05, pag. 58 del 07/10/2021 enologia
Ecospecialisti in pulizia Vite&Vino num. 05, pag. 65 del 07/10/2021 viticoltura - attrezzature