Sommario Vite&Vino num. 01, pag. 3 del 28/01/2021 sommario,
Brexit, vino e panini al prosciutto Salvo l' export in Gran Bretagna Vite&Vino num. 01, pag. 5 del 28/01/2021 vino - mercato
Giacenze di Cantina Italia Confronto dei dati degli stock 2020/2019 - Le quantità di vini dop e igp stoccati nelle cantine a fine 2020 rispetto al 2019 evidenziano importanti variazioni dovute all' incremento delle giacenze di prodotto imbottigliato Vite&Vino num. 01, pag. 6 del 28/01/2021 vino - giacenze
Le opportunità dalla genetica per la viticoltura La Commissione europea, con una proposta a Parlamento e Consiglio dell' UE deve promuovere una nuova definizione di ogm che tenga conto dei progressi scientifici, come quelli relativi alle tecniche Crispr/cas9 Vite&Vino num. 01, pag. 11 del 28/01/2021 viticoltura, biotecnologie, ricerca
Il mercato del vino in India: sfide e opportunità L' India, con 1,3 miliardi di persone, è il secondo Paese più popoloso al mondo e, con oltre 800 milioni di abitanti al di sotto dei 35 anni, più propensi al consumo di alcolici, offre un' immensa opportunità di crescita per i produttori di vino. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 01, pag. 15 del 28/01/2021 india, vino - mercato, statistica
La guida per una «presentazione» efficace Le presentazioni nelle conferenze, online o dal vivo, sono uno strumento importante per far conoscere la propria azienda e i propri vini, ma per essere efficaci devono essere semplici, chiare, con poco testo e belle immagini Vite&Vino num. 01, pag. 19 del 28/01/2021 marketing e comunicazione
Miglioramento genetico dei vitigni autoctoni Il sequenziamento del genoma della vite ha fornito strumenti straordinari per supportare le attività di miglioramento genetico, tanto che attualmente si è giunti a esaminare addirittura circa 40.000 nuovi semenzali all' anno e 250 nuove accessioni Vite&Vino num. 01, pag. 23 del 28/01/2021 viticoltura, biotecnologie, ricerca
Promettono bene tre nuove PIWI Con decreto ministeriale del 9-6-2020 sono state iscritte al Registro nazionale delle varietà di vite 3 nuove varietà resistenti: Cabernet Blanc, Cabertin e Pinotin. Di seguito le caratteristiche viti-enologiche Vite&Vino num. 01, pag. 29 del 28/01/2021 vite - cultivar, enologia
Potatura a testa di salice Per i sistemi di allevamento a tralcio rinnovato, tra i quali rientrano il Guyot, le pergole e i tendoni, vi è la possibilità di allevare le piante a testa di salice, secondo una metodica che giunge dal passato fino ai giorni nostri Vite&Vino num. 01, pag. 33 del 28/01/2021 vite - agrotecnica
Un esempio di monitoraggio della biodiversità del suolo L' importanza della biodiversità è ormai risaputa, ma al di là di ragioni puramente ecologiche, come evidenzia l' articolo, nei vigneti è utile anche come strumento di controllo biologico degli insetti dannosi. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 01, pag. 37 del 28/01/2021 vite - agronomia
Appassimento grappoli e deficit di pressione vapore Nei vigneti campani sono stati rilevati improvvisi appassimenti dei grappoli; escluse tramite analisi molecolari possibili cause biotiche, osservazioni sugli agenti atmosferici hanno forse fornito spiegazioni esaurienti al fenomeno. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 01, pag. 43 del 28/01/2021 vite - avversità e difesa
Come preservare la struttura del suolo Gestione del terreno nell' interfilare - Il compattamento può essere contenuto sia con interventi agronomici che di meccanizzazione Vite&Vino num. 01, pag. 47 del 28/01/2021 vite - agronomia, viticoltura - macchine e tecnologie
Più terpeni e norisoprenoidi fermentando in barrique Le alte temperature influenzano negativamente la ricchezza di aromi nel Vermentino, oltre all' uso in blend con altre varietà più aromatiche, un' ulteriore opportunità può derivare dalla fermentazione in barrique Vite&Vino num. 01, pag. 53 del 28/01/2021 enologia, vite - cultivar
I consigli per gestire la vinificazione dei resistenti Tacciati in passato di produrre vini non di qualità, i vitigni resistenti hanno dimostrato col tempo che, se curati in cantina tenendo conto delle loro caratteristiche, possono essere equiparati alle varietà «tradizionali» Vite&Vino num. 01, pag. 59 del 28/01/2021 enologia, vite - cultivar
Cantina di Soave: distribuiti ai soci oltre 52,5 milioni di euro Redditività media per ettaro di oltre 9.000 euro Vite&Vino num. 01, pag. 64 del 28/01/2021 cantine sociali, veneto
Agrigenius Vite, un nuovo dss da BASF Nato dalla collaborazione con Horta Vite&Vino num. 01, pag. 65 del 28/01/2021 viticoltura - servizi digitali
Arrigoni Spa, le soluzioni per il vigneto Reti per la grandine, l' irraggiamento e le alte temperature Vite&Vino num. 01, pag. 66 del 28/01/2021 viticoltura - attrezzature