Sommario Vite&Vino num. 03, pag. 3 del 15/05/2020 sommario,
La priorità è tutelare il potenziale produttivo La necessità di affrontare l' emergenza deve rappresentare l' occasione per guardare allo sviluppo del comparto nel medio-lungo periodo Vite&Vino num. 03, pag. 5 del 15/05/2020 emergenze sanitarie, vino - economia e politica
Si fa sentire l' effetto Covid-19 sulla Cantina Italia Nelle prime due settimane di aprile 2020 sono stati complessivamente venduti 950.000 hL di vino, circa 1 milione in meno rispetto al 2019 Vite&Vino num. 03, pag. 7 del 15/05/2020 emergenze sanitarie, vino - giacenze
Le proposte dalla filiera per sostenere le aziende La chiusura del canale Horeca, accompagnata da un calo generalizzato dei consumi, ha reso critica la situazione delle aziende del comparto. Le associazioni di categoria si sono fatte promotrici di una serie di istanze, rivolte al Governo, al fine di aiutare le cantine a fronteggiare le molteplici problematiche emerse Vite&Vino num. 03, pag. 11 del 15/05/2020 emergenze sanitarie, vino - economia e politica
Crisi da Covid-19: l' e-commerce aiuta ma non basta La pandemia da coronavirus ha cambiato le abitudini di consumo di vino degli italiani: chiusi i canali horeca, gli acquisti si sono trasferiti nella grande distribuzione e nella ricerca online; sono riusciti questi due canali a compensare quelli tradizionali Lo abbiamo chiesto a 5 aziende italiane Vite&Vino num. 03, pag. 15 del 15/05/2020 emergenze sanitarie, vino - mercato
Il lockdown mette in crisi il mondo del vino I principali dati emersi dall' indagine svolta da Nomisma Wine Monitor sul cambiamento dei consumi di vino da parte degli italiani nel periodo di lockdown ha mostrato che: il 55% non ha modificato le proprie abitudini, il 14% ha bevuto di più e 3 consumatori su 10 hanno ridotto i consumi Vite&Vino num. 03, pag. 19 del 15/05/2020 emergenze sanitarie, vino - mercato
Cimatura della vite, c' è chi dice no L' arrotolamento o accapannatura dei germogli può essere un' alternativa alla cimatura tradizionale soprattutto per varietà e siti vigorosi in cui ha dimostrato di migliorare l' equilibrio vegeto-produttivo e la sanità. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 03, pag. 24 del 15/05/2020 vite - agrotecnica
Cimatura: esecuzione ed effetti Pur essendo da sempre praticata, la cimatura ha assunto negli ultimi 20 anni un ruolo più importante rispetto al passato. Vi si ricorre infatti con una maggiore frequenza perché sono aumentate le situazioni di disequilibrio a cui si cerca di rimediare tramite interventi di potatura verde Vite&Vino num. 03, pag. 32 del 15/05/2020 vite - agrotecnica
Mappe di vigore per rendere efficiente la distribuzione dei concimi La concimazione a rateo variabile, dai risultati di questa sperimentazione, è apparsa una tecnica adeguata al fine di migliorare l' uniformità delle caratteristiche vegeto-produttive delle viti, consentendo al contempo di risparmiare sul quantitativo di azoto impiegato. BIBLIOGRAFIA Vite&Vino num. 03, pag. 36 del 15/05/2020 vite - agrotecnica, concimazione
- trattamenti + sanità, contro l' oidio è possibile Integrare la biologia dei patogeni, i sintomi di malattia, il modo di azione dei fungicidi con le informazioni fornite dai modelli consente di controllare l' oidio con una riduzione dei trattamenti tra il 30 e il 40% Vite&Vino num. 03, pag. 42 del 15/05/2020 vite - avversità e difesa
Chitosani e ozono, consigli e modalità d' uso in cantina Nuove tecnologie sono a disposizione degli enologi per contrastare problematiche emergenti sia riguardo al controllo microbiologico nei vini sia per la sanificazione degli impianti e delle cantine; tra questi i chitosani e l' ozono sembrano essere i più promettenti Vite&Vino num. 03, pag. 50 del 15/05/2020 enologia
Vini più floreali e fruttati con l' uso delle vasche in cemento Le vasche in cemento sono ritornate in auge, non solo per la conservazione del vino finito a cui erano state relegate negli anni passati, ma in vinificazione, per ovviare ai problemi di riduzione cui spesso sono soggetti i vini lavorati in vasche di inox Vite&Vino num. 03, pag. 56 del 15/05/2020 enologia
Gestire i cicli in pressatura per vini di qualità La pressatura è un punto chiave del processo di vinificazione perché offre la possibilità di frazionare i mosti/vini in base alle loro caratteristiche qualitative ed è la prima occasione in cui i preziosi e sensibili costituenti dell' uva si trovano esposti all' ossigeno che è un fattore determinante per la qualità dei futuri vini Vite&Vino num. 03, pag. 61 del 15/05/2020 enologia