| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 3 del 01/05/1999
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 5 del 01/05/1999
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 6 del 01/05/1999
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' acqua 
  Uno dei motivi fondamentali dell' enorme importanza attribuita dalle antiche civiltà a questo elemento indispensabile alla vita è stato anche il gran numero di funzioni e di settori in cui ha trovato impiego oltre a quello alimentare. A partire dal 3000 a. C. molte sono state le soluzioni tecniche ideate per far fruttare questo bene prezioso. E non mancavano veri e propri trattati su come individuarla e canalizzarla. Le prime leggi a difesa delle acque
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 8 del 01/05/1999
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fino al 2005 Prodi sarà il presidente 
  Ciò è avvenuto dopo le dimissioni anticipate dell' intera Commissione europea a seguito della pubblicazione del rapporto del Comitato dei cinque esperti, nominati dal Parlamento europeo per indagare sulle accuse di frodi, di cattiva gestione e di nepotismo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 11 del 01/05/1999
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bambini, scuola e agricoltura 
  Dal 1995 l' Assessorato all' agricoltura della Regione Marche sta portando avanti un programma di educazione alimentare che ha come obiettivo quello di portare le scuole in campagna e gli agricoltori nelle scuole. Vediamo come
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 12 del 01/05/1999
 istruzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il maestoso pino da pinoli 
  E' conosciuto anche come pino domestico e si tratta del Pinus pinea o pino da pinoli, il maestoso albero che caratterizza per la tipica forma a ombrello e la grandezza (fino anche a 30 metri di altezza) le pinete litoranee di molte nostre regioni. Vediamo in questo articolo quali sono le sue caratteristiche principali e le poche cure di cui necessita per vegetare rigoglioso. Le proprietà alimentari e terapeutiche dei pinoli dei quali l' Italia è la maggiore produttrice nel mondo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 14 del 01/05/1999
 pino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le proprietà alimentari Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 16 del 01/05/1999
 pino,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Impatiens, kalanchoe, saintpaulia Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 17 del 01/05/1999
 impatiens, kalanchoe, saintpaulia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | cipressi resistenti Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 20 del 01/05/1999
 cipresso, siepe
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il mais dolce, gradevole e insolito 
  Il mais dolce in Italia è poco diffuso e nei piccoli orti è quasi sconosciuto sebbene la sua coltivazione sia abbastanza facile e da esso si ottenga un prodotto gradevole e un po' insolito. Si può  seminare direttamente a dimora in questi mesi ricorrendo al successivo diradamento. Si possono anche trapiantare piantine con pane di terra. Per il resto è sufficiente disporre di acqua per l' irrigazione che risulta indispensabile
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 22 del 01/05/1999
 mais dolce
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le proprietà Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 26 del 01/05/1999
 mais,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il controllo delle erbe infestanti nell' orto 
  Il diserbo chimico andrebbe per principio evitato nei piccoli orti dove vi sono (come abbiamo visto nei numeri scorsi) possibilità di intervento facili e rispettose dell' ambiente, oltre che delle verdure che arrivano sulla nostra tavola. In caso di assoluta necessità esistono comunque prodotti affidabili molto efficaci. C' è anche il pirodiserbo, ovvero il diserbo con il calore
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 27 del 01/05/1999
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | qualche difficoltà Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 30 del 01/05/1999
 ravanello
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | FAGIOLI COLPITI DA VIRUS Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 30 del 01/05/1999
 fagiolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | FAGIOLINI NERI CUBANI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 30 del 01/05/1999
 fagiolino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | come rendere Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 31 del 01/05/1999
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione dei piccoli frutti 
  L' impianto dei ribes, considerata l' elevata resistenza al freddo delle diverse specie, può essere vantaggiosamente effettuato nel periodo autunnale. Nel caso di pochi esemplari conviene effettuarlo a buche. La forma di allevamento più adatta, consigliabile soprattutto nel caso di impianti in filare, è quella a spalliera. Come eseguire la potatura di allevamento e di produzione
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 33 del 01/05/1999
 ribes
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La butteratura amara delle mele 
  La butteratura amara è un' alterazione piuttosto comune e colpisce diverse varietà di melo. Non è causata da attacchi parassitari ma deriva da uno squilibrio nella nutrizione del singolo frutto. Nei casi più gravi si rileva già al momento della raccolta ma, più spesso, compare durante la conservazione delle mele. Una razionale concimazione contribuisce alla risoluzione del problema
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 37 del 01/05/1999
 mela
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | KIWI CHE NON PRODUCONO FRUTTI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 39 del 01/05/1999
 actinidia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ciliegi colpiti da moniliosi Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 39 del 01/05/1999
 ciliegio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | TENTATIVO Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 40 del 01/05/1999
 pesco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | il tamarillo Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 40 del 01/05/1999
 tamarillo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | quanti anni Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 40 del 01/05/1999
 ciliegio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' OLIVO CIPRESSINO Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 41 del 01/05/1999
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Motocoltivatore: lavorare in sicurezza 
  Durante il lavoro con il motocoltivatore è necessario mantenere la concentrazione, tenendo salde le due impugnature ed evitando di  spingere  la macchina; si deve infatti accompagnarla nell' avanzamento, senza mai forzare il motore al massimo. Sono numerosi ed efficaci i dispositivi nprevisti dai migliori costruttori per garantire sicurezza all' operatore
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 43 del 01/05/1999
 motocoltivatore
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tra qualche anno Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 46 del 01/05/1999
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allevate un asinello e salvaguarderete 
  Vi invitiamo a provare ad allevare, per la compagnia e per il lavoro, un asinello di una delle razze italiane. Può essere una curiosa esperienza di allevamento di un animale una volta molto utilizzato per soma e per traino, ma anche un modo per salvare dall' estinzione le nostre razze tipiche. E a chi si impegna in questo senso, le Regioni elargiscono contributi, anche se si alleva un solo capo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 47 del 01/05/1999
 asino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sono previsti contributi per chi alleva Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 49 del 01/05/1999
 asino,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | notizie sull' allevamento Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 50 del 01/05/1999
 rana, gambero di fiume
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | E' VIETATO USARE ormoni Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 50 del 01/05/1999
 avicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CANNIBALISMO E CALORE DELLE CONIGLIE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 50 del 01/05/1999
 coniglio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In un' area sottoposta a tutela ambientale 
  Nella precedente puntata abbiamo visto come l' istituzione di un' area sottoposta a tutela ambientale possa  rivitalizzare  le zone rurali interessate. Vi proponiamo qui l' esempio della  trasformazione  (durata tre anni) di una piccola azienda ricadente all' interno di un parco
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 51 del 01/05/1999
 agricoltura biologica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Achillea (millefoglio Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 55 del 01/05/1999
 achillea
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La mantide religiosa, una formidabile 
  La mantide religiosa, così chiamata perché in talune posizioni le sue zampe possono ricordare le mani giunte di un uomo in atto di preghiera, è una formidabile e implacabile cacciatrice di insetti che divora
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 57 del 01/05/1999
 mantide religiosa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LE PIANTE DI PISELLO Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 59 del 01/05/1999
 compost
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | E' UN SORBO SELVATICO Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 59 del 01/05/1999
 sorbo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 59 del 01/05/1999
 tartufo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | dove acquistare Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 59 del 01/05/1999
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La realizzazione di un pergolato 
  L' arrivo della bella stagione invita a godere la casa di campagna soprattutto all' aperto, a contatto con il giardino. Per questo può essere piacevole realizzare, addossato ad un muro perimetrale, un pergolato o una tettoia in legno sotto cui trascorrere qualche momento di riposo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 63 del 01/05/1999
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fiori di carta: la rosa 
  Con l' impiego della carta crespata è possibile realizzare i principali fiori di stagione. Vi illustriamo qui come realizzare il fiore per eccellenza: la rosa
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 65 del 01/05/1999
 rosa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | abitazione da recuperare Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 67 del 01/05/1999
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le fragole nell' orto: buone e depurative 
  La fragola è un frutto della primavera e possiede quindi, come gran parte dei vegetali disponibili in questa stagione, spiccate proprietà depurative. Dal suo consumo possono trarre giovamento anche gli obesi e i grandi mangiatori, oltre ai sedentari e addirittura ai diabetici. Due ricette originali
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 69 del 01/05/1999
 fragola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La preparazione di alcuni formaggi tipici 
  Con sole 5-6 capre o pecore potrete ottenere una discreta quantità di latte da  trasformare  in alcuni tipici formaggi. La lavorazione ha inizio con la cagliatura che può essere eseguita con la coagulazione lenta o con la coagulazione rapida. Vediamo come ottenere il caprino francese e alcuni formaggi tipo caciotta
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 71 del 01/05/1999
 formaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | IL TIMO PU' ESSERE USATO Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 73 del 01/05/1999
 medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' UTILIZZO curativo Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 73 del 01/05/1999
 medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Piccola Masseria Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 74 del 01/05/1999
 piccola masseria siciliana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In maggio 
  Dal 22 al 30 maggio, in diverse località del nostro Paese, si svolgeranno incontri, visite guidate, rassegne legate alla civiltà contadina e all' ambiente. Il tutto all' insegna dell' amore per le tradizioni e per la natura. L' organizzazione degli avvenimenti è a cura di Civiltà Contadina, Associazione nazionale per la valorizzazione del mondo rurale con sede a Forlì
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 78 del 01/05/1999
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | QUALE TABELLA Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 80 del 01/05/1999
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I CASI IN CUI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 80 del 01/05/1999
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | di maggio Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 80 del 01/05/1999
 scadenzario
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | STUDENTE-LAVORATORE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 81 del 01/05/1999
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 82 del 01/05/1999
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La capra in provincia di Bergamo, un allevamento che ritorna e guarda al futuro Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 86 del 01/05/1999
 capra
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agriturist 1999-Agriturismo e vacanze verdi. Guida dell' Ospitalità Rurale Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 86 del 01/05/1999
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Terranostra Guida 1999-Vacanze & Natura Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 86 del 01/05/1999
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agrirturismo-Le vacanze diverse 1999 Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 86 del 01/05/1999
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 87 del 01/05/1999
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 87 del 01/05/1999
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nella piccola valle della volpe - Tra storia, leggenda e natura selvaggia Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 87 del 01/05/1999
 turismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 87 del 01/05/1999
 agriturismo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Uccelli Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 88 del 01/05/1999
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Omnia ' 99-Atlante Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 88 del 01/05/1999
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Primo Soccorso. Come Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 88 del 01/05/1999
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NOTIZIE INDUSTRIALI 
  Tre prodotti per una efficace difesa delle vostre piante Una serie di guide utili per gli amanti del Verde forni-barbecue funzionanti a gas un' idea per trasformare la vostra cucina
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 89 del 01/05/1999
 industria e commercio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |