| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 3 del 01/11/1998
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 4 del 01/11/1998
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere. Denuncia danno ambiente Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 5 del 01/11/1998
 le vostre lettere, , ambiente
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 5 del 01/11/1998
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' aratro nei tempi antichi 
  Il primo aratro, costituito  semplicemente da un bastone piegato  ad un' estremità, risale al neolitico  (V millennio a. C.). Vediamo quali  innovazioni hanno portato  all' evoluzione di questo  indispensabile attrezzo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 6 del 01/11/1998
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La storia della politica agricola comunitaria: dalla deficienza alimentare alle sovrapproduzioni,  alle attuali misure di contenimento 
  Nel 1962 la Comunità europea istituì la politica agricola comune con lo scopo di incrementare la deficiente  produzione agricola per raggiungere l' autosufficienza alimentare. Nel corso degli anni le produzioni  aumentarono progressivamente sino a creare eccedenze difficilmente esportabili. Negli anni ' 80 e ' 90  si attivarono così una serie di azioni (tra le quali la messa a riposo dei terreni) volte al contenimento delle  produzioni. L' obiettivo per il futuro è quello di uno sviluppo equilibrato di tutte le zone rurali
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 8 del 01/11/1998
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bambini, scuola e agricoltura:  l' orto-giardino a scuola 
  L' interessante esperienza del Servizio agricoltura dell' Amministrazione provinciale  di Pordenone, che sta realizzando il progetto  orto-giardino didattico ,  coinvolge gli insegnati, i bambini ed i genitori delle scuole materne ed elementari
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 10 del 01/11/1998
 istruzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dieci specie di pino ornamentale per il vostro giardino 
  Vi illustriamo le caratteristiche e le esigenze di dieci specie di pino. Conoscerle vi sarà molto  utile per poter scegliere la specie più adatta tra le tante che costituiscono  questo importante genere di Conifere dal fascino immutabile che, se usate con discrezione,  possono adeguatamente  costituire la struttura portante di un giardino
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 13 del 01/11/1998
 pino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cespugli sempreverdi: funghi parassiti Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 19 del 01/11/1998
 cespugli sempreverdi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Suggerimenti per  seminare  il vischio su un albero del giardino 
  Questa pianticella  strana  che cresce sugli alberi può essere propagata anche sulle piante arboree  del vostro giardino. Allo scopo potete ricorrere molto semplicemente ai semi  prelevati dalle bacche dei rametti augurali nei mesi autunno-invernali
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 22 del 01/11/1998
 vischio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le proprietà  terapeutiche del vischio Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 23 del 01/11/1998
 vischio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA DATURA ESIGE TEMPERATURE MOLTO MITI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 24 del 01/11/1998
 datura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME OTTENERE UNA BELLA SIEPE DI MAHONIA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 24 del 01/11/1998
 mahonia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È IL LIRIOPE MUSCARI  O LIRIOPE PLATYPHYLLA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 24 del 01/11/1998
 liriope muscari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cardo: coltivazione, imbianchimento, raccolta e utilizzazione 
  La coltivazione del cardo è alla portata anche dei piccoli orticoltori poco esperti, a patto che dispongano di acqua per irrigarlo. Prima della raccolta è consigliabile sottoporlo all' imbianchimento,  che può essere fatto in diversi modi e consente di ottenere un prodotto prelibato. Malattie e parassiti  non preoccupano e in genere non sono necessari trattamenti antiparassitari
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 26 del 01/11/1998
 cardo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le proprietà  alimentari e terapeutiche del cardo Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 29 del 01/11/1998
 cardo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA varietà di fagiolino  Meraviglia di Venezia   fornisce RISULTATI ALTERNI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 30 del 01/11/1998
 fagiolino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ORTAGGI ATTACCATI DALLE CIMICI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 30 del 01/11/1998
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | RADICI DI PIANTINE CHE SI SVILUPPANO POCO OLTRE IL PANE DI TERRA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 30 del 01/11/1998
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | zucchine così amare  da risultare immangiabili Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 31 del 01/11/1998
 zucchino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aglio, zucchette  ornamentali e spinaci  della nuova Zelanda  importati dall' AUSTRALIA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 31 del 01/11/1998
 aglio, spinacio, zucca
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La coltivazione dei piccoli frutti: caratteristiche ed esigenze del lampone 
  Tra i cosiddetti piccoli frutti il lampone è uno dei più apprezzati. Può essere coltivato in tutta Italia, anche  a quote medio-elevate (fino a 1.200 metri al nord, fino a 1.600 metri al centro e al sud), ma esige  un terreno fertile e non soggetto a ristagni d' acqua, con una reazione (pH) da neutra a leggermente acida
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 33 del 01/11/1998
 lampone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA ROGNA DELL' OLIVO  E LA SUA PREVENZIONE Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 36 del 01/11/1998
 olivo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | FRUTTI DI NESPOLO DEL GIAPPONE AFFETTI DA TICCHIOLATURA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 36 del 01/11/1998
 nespolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | MELE COLPITE  DA MARCIUME LENTICELLARE Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 37 del 01/11/1998
 mela
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DISSECCAMENTO DEL RACHIDE DELL' UVA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 37 del 01/11/1998
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consigli ed orientamenti dell' esperto per le colture erbacee del futuro 
  Avanzare considerazioni in merito alle prospettive di qualsiasi settore produttivo non è un compito facile e ciò risulta ancor più arduo se si tratta dell' agricoltura, stante la situazione di rapido cambiamento che caratterizza ormai da qualche tempo questo settore. Nel caso specifico dei seminativi si possono comunque intravedere alcune linee di sviluppo per il futuro dettate dai nuovi indirizzi della politica agricola comunitaria (pac) che - più di ogni altro fattore -Êcondiziona le scelte economiche e tecniche
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 38 del 01/11/1998
 colture erbacee
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | 1998: centesima Fieracavalli e  Ritorno al Futuro  del cavallo nei campi Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 41 del 01/11/1998
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Attrezzi meccanici per il taglio dei rami 
  Gli attrezzi meccanici presi qui in considerazione sono classificabili, a seconda del principio  di funzionamento, in pneumatici, idraulici, meccanici ed elettrici. Si possono  ricondurre tutti, a grandi linee, a delle semplici forbici da potatura o a dei seghetti a catena
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 46 del 01/11/1998
 attrezzi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pianta generale di Eima 1998 Esposizione internazionale di macchine agricole 
  Dal 14 al 18 novembre grande appuntamento a Bologna con la meccanizzazione agricola. La 29a edizione è aperta al pubblico nei giorni 14, 15 e 16 (il 17 e 18 solo per operatori professionali)
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 49 del 01/11/1998
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli espositori dei padiglioni 33-34-35 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 50 del 01/11/1998
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Proviamo ad allevare la lepre in recinto 
  Disponendo di circa 2.000 metri quadrati di terreno opportunamente recintati e attrezzati è  possibile allevare, a partire dal mese di dicembre, un piccolo gruppo di lepri  (costituito da un maschio e quattro femmine) dal quale ottenere - al netto delle perdite per malattie  e altre cause accidentali - circa 40 soggetti idonei alla vendita nel successivo  dicembre. Senza troppa fatica si può realizzare in tal modo un piccolo reddito integrativo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 51 del 01/11/1998
 lepre
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | MORTE DELLE COLONIE D' API A CAUSA DELL' ACARO VARROA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 53 del 01/11/1998
 apicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | i FRUTTI DI IPPOCASTANO NELL' ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 53 del 01/11/1998
 ippocastano
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il ruolo dell' agricoltura nella tutela  dell' ambiente. 
  Un esempio concreto  Completiamo con il presente articolo l' analisi dei possibili inquinamenti annui derivanti dall' impiego  di concimi chimici ed organici, antiparassitari e diserbanti in un' azienda  di circa 17 ettari - dei quali 2 ettari a frutteto e 2 ettari a vigneto - condotta con modalità  di coltivazione che comunemente ricorrono nella pratica operativa
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 55 del 01/11/1998
 fertilizzanti, ambiente
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tracce lasciate dagli animali selvatici:  la volpe Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 61 del 01/11/1998
 volpe
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CAPRIOLI E CINGHIALI NELLE VICINANZE DI ABITAZIONI E FONDI COLTIVATI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 63 del 01/11/1998
 capriolo, cinghiale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I FUNGHI DELLA SPECIE PAXILLUS PANUOIDES  NON SONO COMMESTIBILI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 63 del 01/11/1998
 funghi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Recupero della casa di campagna: le ipotesi più convenienti per gli sconti fiscali 
  Come abbiamo visto nelle due puntate precedenti lo Stato con la Legge n. 449 del 27-12-97 intende  concedere particolari agevolazioni a coloro che nel 1998 e 1999 effettuano operazioni di recupero  su immobili prevalentemente residenziali sostenendo spese fino a 150 milioni per ogni unità  immobiliare e per ciascuno dei due anni citati. L' agevolazione consiste in uno sconto pari al 41%  delle spese effettivamente sostenute fino al massimale previsto che gli interessati possono scegliere  di scaglionare in 5 o 10 anni e detrarre dall' Irpef. Come calcolare le ipotesi più convenienti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 64 del 01/11/1998
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LE FORFICULE O FORBICINE SONO INSETTI INNOCUI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 66 del 01/11/1998
 parassiti delle case
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ANCHE UN FAMIGLIARE CONVIVENTE PUò GODERE DELLE DETRAZIONI FISCALI PER LE RISTRUTTURAZIONI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 66 del 01/11/1998
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' importante ruolo delle fibre alimentari nella prevenzione di molte malattie 
  Le fibre costituiscono la parte non digeribile degli alimenti vegetali e sono contenute principalmente  nei cereali integrali, nei legumi, nella frutta e nelle verdure. La loro presenza nella dieta adottata  nei Paesi industrializzati occidentali è andata progressivamente riducendosi, parallelamente alle rilevanti mutazioni che si sono determinate negli ultimi 40 anni nelle abitudini alimentari. Invece un loro  maggiore consumo è più che auspicabile, in quanto riducono significativamente l' incidenza di malattie come il tumore dell' intestino, l' appendicite, le emorroidi, i calcoli biliari, la stitichezza, ecc.
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 67 del 01/11/1998
 alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trasformazione e conservazione dei kaki 
  In questo mese non sono molti i frutti che possono essere trasformati e tra questi spiccano i buonissimi kaki  che possono essere utilizzati per preparare una marmellata oppure possono essere essiccati
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 69 del 01/11/1998
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le proprietà  alimentari e terapeutiche dei kaki Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 70 del 01/11/1998
 kaki,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME CONSERVARE A LUNGO IL SUCCO D' UVA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 72 del 01/11/1998
 succo d' uva
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA PREPARAZIONE  DELLO YOGURT CASALINGO Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 72 del 01/11/1998
 ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende nelle province di Rieti e Viterbo 
  Con le province di Rieti e Viterbo siamo giunti alla fine del nostro breve viaggio nell' agriturismo  del Lazio. Tutta la zona offre un' ampia scelta al visitatore: dalle aree naturali ai laghi, dalla gastronomia alle feste popolari, dall' arte religiosa ai borghi storici e all' archeologia. Ottima è anche l' offerta  agrituristica che, per la concorrenza con le vicine Toscana e Umbria, non può che essere di qualità
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 73 del 01/11/1998
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario di novembre  a cura di Paolo Martinelli Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 77 del 01/11/1998
 scadenzario
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME MATURARE  LA COSIDDETTA  PENSIONE PER LA CASALINGA Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 77 del 01/11/1998
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 78 del 01/11/1998
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 78 del 01/11/1998
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 79 del 01/11/1998
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Enciclopedia delle cactacee Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 79 del 01/11/1998
 cactacee
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Geographia - Mondo esplorato e mondo immaginato nella cartografia dal IV sec. al XVII sec Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 80 del 01/11/1998
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Discorso sul castagno Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 80 del 01/11/1998
 castagno
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 80 del 01/11/1998
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grande atlante turistico d' Italia Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 80 del 01/11/1998
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NOTIZIE INDUSTRIALI E COMMERCIALI 
  Una forbice da potatura  leggera e affidabile, UN RIFLETTORE PORTATILE DI GRANDE POTENZA, STUFE A LEGNA CHE NON  NECESSITANO DI CANna fumaria, UN PORTONE SEZIONALE PER IL VOSTRO GARAGE
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 81 del 01/11/1998
 industria e commercio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |