Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 3 del 01/10/2014 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Addio ad Alberto Rizzotti: ha fondato L' Informatore Agrario e Vita in Campagna
 Una vita dedicata alla divulgazione in agricoltura
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 6 del 01/10/2014 vita in campagna |
 |
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 9 del 01/10/2014 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
In un libro trent' anni di storia di Soave e del suo vino
 Vi si raccontano l' impegno e la passione di Enrico Perezzan, farmacista e viticoltore in Soave (Verona): un uomo che amava la sua terra e che negli anni tra il 1920 e il 1940 si è prodigato nella lotta contro la fillossera e per la tutela del vino Bianco di Soave
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 13 del 01/10/2014 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
Con «Terrevive» un' opportunità per i giovani agricoltori
 Sono 5.510 gli ettari di terreni pubblici incolti che vengono messi a disposizione delle imprese agricole, soprattutto gestite da giovani, mediante vendita o affitto. Lo Stato prevede di incassare dai 15 ai 20 milioni di euro
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 17 del 01/10/2014 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Parrotia persica, il suo bel fogliame colora il giardino d' autunno
 Questa specie di medie dimensioni è una valida alternativa ai ben più noti aceri. La sua chioma si colora in autunno di calde tonalità, regalando al giardino suggestive immagini. L' autunno è il momento adatto per metterla a dimora
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 19 del 01/10/2014 parrotia persica |
 |
 |
 |
 |
 |
Rose: quando e come eseguire la potatura a seconda della tipologia
 La potatura ha lo scopo di stimolare la fioritura e conferire all' arbusto una forma ordinata. Va eseguita con particolare attenzione, differenziandola a seconda delle diverse tipologie di appartenenza
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 21 del 01/10/2014 rosa |
 |
 |
 |
 |
 |
Siepe di Chamaecyparis leylandii colpita da Phytophtora cinnamomi Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 24 del 01/10/2014 chamaecyparis leylandii, siepe |
|
 |
 |
 |
 |
Tappeto erboso rovinato da infezioni fungine Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 24 del 01/10/2014 tappeto erboso |
|
 |
 |
 |
 |
Crassula ovata, originaria del Sudafrica Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 25 del 01/10/2014 crassula ovata |
|
 |
 |
 |
 |
È una liliacea infestante Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 25 del 01/10/2014 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
Argide delle rose Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 25 del 01/10/2014 rosa, insetti dannosi |
|
 |
 |
 |
 |
Feijoa sellowiana ama il clima mediterraneo Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 25 del 01/10/2014 feijoa sellowiana |
|
 |
 |
 |
 |
È tempo di piantare i cipollotti, saranno pronti a inizio primavera
 Sono cipolle giovanissime da raccogliere quando inizia la fase di ingrossamento del bulbo. Si mangiano sia cotti che crudi. Vi illustriamo le varietà da coltivare e le poche cure di cui hanno bisogno
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 27 del 01/10/2014 cipollotto |
 |
 |
 |
 |
 |
Zucche ornamentali dalle forme curiose e dai molti colori
 Negli orti, oltre alle comuni zucche mangerecce impiegate nella preparazione di piatti tradizionali, in questi ultimi anni si è diffusa la coltivazione di quelle ornamentali, caratterizzate da forme bizzarre e colori accattivanti
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 29 del 01/10/2014 zucca |
 |
 |
 |
 |
 |
Fagiolo rampicante colpito da ragnetto rosso Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 31 del 01/10/2014 fagiolo |
|
 |
 |
 |
 |
Foglie di pomodoro danneggiate da ripetuti trattamenti con verderame Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 31 del 01/10/2014 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Si tratta di Pentodon bidens punctatus Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 32 del 01/10/2014 lattuga, insetti dannosi |
|
 |
 |
 |
 |
Estesa migrazione di farfalle cavolaie nelle Marche Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 32 del 01/10/2014 insetti dannosi |
|
 |
 |
 |
 |
Attacco di peronospora su pomodoro Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 33 del 01/10/2014 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Piante di cavolo verza infestate da aleurodidi Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 33 del 01/10/2014 cavolo verza |
|
 |
 |
 |
 |
Spinacio di monte: si può coltivare raccogliendo i semi dalle piante selvatiche Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 33 del 01/10/2014 spinacio di monte |
|
 |
 |
 |
 |
Noce: preparazione del terreno e modalità di impianto
 Il successo della coltura dipende anche dalla corretta preparazione del terreno prima della messa a dimora. L' impianto poi va fatto meticolosamente con lo scavo di buche che richiedono alcuni accorgimenti per il loro riempimento
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 34 del 01/10/2014 noce |
 |
 |
 |
 |
 |
In provincia di Pordenone alla ricerca della mela perduta
 In Friuli-Venezia Giulia, nel territorio montano e pedemontano del pordenonese, l' Associazione Amatori Mele Antiche sta censendo, conservando e distribuendo decine e decine di vecchie varietà
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 38 del 01/10/2014 melo |
 |
 |
 |
 |
 |
Lamponi infestati da Lachnaia sexpunctata e Cercopis sanguinolenta Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 40 del 01/10/2014 lampone, insetti dannosi |
|
 |
 |
 |
 |
Olivo: innesto a corona fatto a inizio primavera Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 40 del 01/10/2014 olivo |
|
 |
 |
 |
 |
Allevamento e coltivazione del goji Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 41 del 01/10/2014 goji |
|
 |
 |
 |
 |
Vite: il «pianto» dopo le potature è fisiologico Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 41 del 01/10/2014 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Si tratta del Nocciolo di Bisanzio Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 41 del 01/10/2014 nocciolo di bisanzio |
|
 |
 |
 |
 |
La noce di Feltre è Veneta Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 42 del 01/10/2014 noce |
|
 |
 |
 |
 |
Spaccalegna per uso familiare, i vari modelli e loro manutenzione
 Dopo aver visto sul numero scorso le tipologie di spaccalegna presenti sul mercato, descriviamo le modalità di funzionamento dei modelli più adatti a un uso familiare con indicazioni anche sulla loro corretta manutenzione
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 43 del 01/10/2014 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Seminatrici per aglio da applicare al motocoltivatore Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 46 del 01/10/2014 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 46 del 01/10/2014 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Razze di avicoli ornamentali: gallina Valdarno
 Razza toscana molto vivace, è precocissima nell' impennamento e nella crescita. Ama vagabondare in ampi spazi e si adatta quindi difficilmente alla vita al chiuso. Presenta alta fertilità e produce un' ottima carne
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 47 del 01/10/2014 avicoli ornamentali |
 |
 |
 |
 |
 |
Pulizia delle attrezzature di piccoli roditori e uccelli ornamentali
 Questi piccoli animali domestici necessitano di essere tenuti in gabbie razionali con fondi e attrezzature (posatoi, mangiatoie, ciotole, abbeveratoi, nidi) mantenute sempre ben pulite. Ecco gli accorgimenti più pratici da adottare
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 48 del 01/10/2014 animali da compagnia |
 |
 |
 |
 |
 |
L' idea di un gruppo di acquisto solidale: gestire un pollaio in proprio
 Un gruppo di acquisto solidale brianzolo, in provincia di Lecco, ha saputo coniugare l' acquisto consapevole alla produzione in proprio di uova biologiche, grazie anche alla fattiva collaborazione di un' azienda agricola locale
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 51 del 01/10/2014 avicoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Pecore: c' è anche l' intossicazione da rame Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 54 del 01/10/2014 pecora |
|
 |
 |
 |
 |
Olmo, tipico albero italiano oggi minacciato dalla «grafiosi»
 Caratteristico albero della flora arborea italiana, lo si trova in tutte le regioni, fino quasi ai mille metri di quota, ma la sua diffusione in questi ultimi decenni è sempre più fortemente minacciata da una grave malattia fungina
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 55 del 01/10/2014 olmo |
 |
 |
 |
 |
 |
Uccelli limicoli, ecco il popolo del fango
 Uccelli poco appariscenti, i limicoli comprendono diverse specie accomunate dalla preferenza per gli ambienti limacciosi e per gli acquitrini in genere. Nelle nostre campagne si trovano negli ampi stagni, nelle marcite e nei prati umidi
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 57 del 01/10/2014 uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
Le diverse cause del declino delle rondini Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 60 del 01/10/2014 uccelli |
|
 |
 |
 |
 |
Nel Polesine si producono ortaggi rispettando l' ambiente
 Siamo in Veneto, a Lusia, in provincia di Rovigo, dove un ex direttore di cooperative ortofrutticole ha dato vita a un orto didattico dove si produce con l' aiuto e la valorizzazione della biodiversità
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 61 del 01/10/2014 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Cos' è il crowdfunding Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 64 del 01/10/2014 crowdfunding |
|
 |
 |
 |
 |
Celiachia, intolleranza alimentare sempre più diffusa
 Si manifesta in soggetti predisposti dopo l' assunzione di cibi che contengono glutine, sostanza presente in alcuni cereali e in altri alimenti. Questa intolleranza causa l' infiammazione dell' intestino e può essere tenuta sotto controllo con la dieta
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 65 del 01/10/2014 salute e alimentazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Torta di nocciole e «Brutti ma buoni» di noci
 Nocciole e noci, deliziose da sgranocchiare da sole o con altra frutta secca, si impiegano da sempre per preparare dolci di vario tipo. Vi suggeriamo due semplici ricette che prevedono l' impiego di questi frutti
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 67 del 01/10/2014 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Come combattere un lieve reflusso gastrico Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 69 del 01/10/2014 salute e alimentazione |
|
 |
 |
 |
 |
È ora possibile bruciare in campo ramaglie e residui di potatura
 Con la Legge n. 116 dell' 11 agosto scorso è stata fatta chiarezza su questo tema acconsentendo l' abbruciamento in piccoli cumuli. Attenzione però alla quantità giornaliera permessa
 Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 70 del 01/10/2014 legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Servitù: a chi spetta il taglio dei rami degli alberi Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 71 del 01/10/2014 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Il mistero della trasformazione dell' uva nera in vino bianco Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 72 del 01/10/2014 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 74 del 01/10/2014 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 10, pag. 76 del 01/10/2014 istruzione, |
|
 |
 |
|
 |