Sommario Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 3 del 01/09/2013 sommario,
La ghisa, materiale ricco di storia, adatto a contesti dentro e fuori casa Tra Otto e Novecento gli arredi in ghisa, frutto dello sviluppo della civiltà industriale, ebbero una larga diffusione all' esterno e all' interno delle case. Oggi non solo vengono riproposti con forme e caratteri storici, senza tempo, ma anche in stile moderno e contemporaneo Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/09/2013 case e rustici,
Tegole in cemento per le coperture: caratteristiche e tipologie Le tegole in cemento sono prodotti molto evoluti tecnologicamente. Grazie alla combinazione fra caratteristiche estetiche e morfologiche e una vasta gamma di modelli e colori, si contendono oggi il mercato delle coperture dei tetti assieme ai tradizionali coppi in laterizio Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 10 del 01/09/2013 case e rustici,
Piastrelle in ceramica: cosa dovete sapere per scegliere il prodotto giusto e per la posa Varietà di formati, resistenza, impermeabilità: sono alcune delle caratteristiche che le rendono interessanti per i vari ambienti della casa, sia per pavimenti che per il rivestimento di pareti. L' importante è sceglierle in base alle loro peculiarità e a quelle dell' ambiente in cui collocarle Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/09/2013 case e rustici,
Fiori, piante, ortaggi, bacche e rami secchi ispirano decori per la casa d' autunno Quanti di voi, camminando d' autunno in campagna, non hanno ammirato i colori di cui si veste la natura in questo periodo dell' anno Approfittiamo allora di quanto ci offre per ricreare anche dentro casa la stessa atmosfera Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 18 del 01/09/2013 case e rustici,
Piante e fiori per arredarela nostra casa: la Zamioculcas È una pianta sempreverde, originaria di alcuni Paesi del sud-est dell' Africa. Non ha particolari esigenze: temperature calde (al di sopra dei 15 °C) e una buona esposizione alla luce (mai diretta) vi consentiranno di mantenerla in salute senza difficoltà Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 20 del 01/09/2013 case e rustici,
Fabbricati rurali, accatastamento e impianti fotovoltaici: le novità Facciamo il punto della situazione per quanto concerne la ruralità dei fabbricati e cosa serve per attestarla. Importanti precisazioni dall' Agenzia del territorio chiariscono anche quando gli impianti fotovoltaici non vanno accatastati separatamente dall' immobile Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 23 del 01/09/2013 case e rustici,
Cosa prevede la normativa e cosa ci aspetta da qui al 2020 in materia di risparmio energetico Sia a livello europeo che italiano si sono susseguite negli anni numerose leggi volte a ridurre i consumi energetici, in special modo a livello residenziale. Questo, in Italia, è il settore dove ci sono i maggiori sprechi, ma anche quello in cui si può fare di più. Vediamo cosa Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 27 del 01/09/2013 case e rustici,
C' è ancora tempo per accedere alle detrazioni per gli interventi sulla propria casa Se ad agosto il decreto sarà convertito in legge, fino a fine anno si potranno ottenere la detrazione del 50% per interventi edilizi o quella del 65% per il risparmio energetico. Ma questa non è l' unica novità prevista Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 31 del 01/09/2013 case e rustici,
Cosa dovete sapere se volete acquistare o utilizzate già le caraffe filtranti per l' acqua Si tratta di un prodotto che ha acceso un forte dibattito tra detrattori e sostenitori. Per capire se sceglierle o no vediamo cosa prevede la normativa nazionale e come usarle in sicurezza Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 35 del 01/09/2013 case e rustici,
La vespa muraria: anche se ha i colori di una vespa, non è pericolosa Forse è capitato anche a voi di notare sulle pareti esterne della vostra casa nidi di fango. Non temete: l' insetto che li costruisce è innocuo per l' uomo Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 37 del 01/09/2013 case e rustici,
Se avete sedie in legno danneggiate, vi spieghiamo come sistemarle Quali tra i mobili in legno usati abitualmente nelle nostre case si danneggiano più spesso Senz' altro le sedie, sia per l' utilizzo frequente, sia perché di struttura più delicata Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 38 del 01/09/2013 case e rustici,
Provate a costruire un portarotoli, accessorio molto utile in cucina Il vantaggio di questo portarotoli fatto da voi è che, oltre a tenere in ordine il piano cucina, vi dà la possibilità di strappare senza difficoltà i rotoli di carta assorbente e di alluminio. In più potete verniciarlo utilizzando un impregnante di un colore che si intona con la vostra cucina Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 43 del 01/09/2013 case e rustici,
Come realizzare i sacchetti per alleviare i dolori muscolari In alternativa alla classica borsa dell' acqua calda, per alleviare il dolore causato da contratture muscolari o delle articolazioni, potete utilizzare questi sacchetti... con il vantaggio, poi, di poterli impiegare anche a freddo, contro le infiammazioni o gli ematomi Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/09/2013 case e rustici,
Due ricette abruzzesi semplici e gustose preparate con la carne di pecora L' Abruzzo è una terra con una lunga tradizione nell' allevamento ovino e da qui provengono le due ricette di questo articolo: la pecora alla callara e un sugo. Si tratta di piatti della cucina povera, perché un tempo per prepararli si usavano animali adulti Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 50 del 01/09/2013 case e rustici,
Cosa fare del pane avanzato Alcune ricette per riutilizzarlo Il pane è buono fresco, specie se appena sfornato, ma è altrettanto buono se mangiato nei giorni successivi... Se non ci credete leggete qui alcuni trucchi per reimpiegarlo velocemente e tre ricette “salva avanzi”. Non manca poi una ricetta per farlo in casa usando frutta secca Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 54 del 01/09/2013 case e rustici,
Un letto a scomparsa è la soluzione ideale per creare una stanza polifunzionale Incontro con i lettori - Progetto su misura Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 58 del 01/09/2013 case e rustici,
L' impiallacciatura è uno degli elementi che aiuta a datare questo mobile al tardo Ottocento Incontro con i lettori - Il vostro antiquariato Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 60 del 01/09/2013 case e rustici,
È vero che la resina delle conifere può intasare la canna fumaria di camino o stufa Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 62 del 01/09/2013 case e rustici,
Le lastre in fibrocemento rosso non sono pericolose per la salute Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 62 del 01/09/2013 case e rustici,
Le formiche annidate nel tetto potrebbero essere della specie Lasius Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/09/2013 case e rustici,
Fiere e manifestazioni Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La casa, pag. 64 del 01/09/2013 case e rustici, fiere ed esposizioni,