Sommario Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 3 del 01/06/2013 sommario,
Le cataste di legna a Mezzano, in Trentino, diventano vere e proprie opere d' arte Tradizione e cultura Nel borgo di Mezzano, ridente paese della valle di Primiero, tra le Dolomiti trentine, l' antica tradizione delle cataste di legna da ardere, poste all' esterno delle abitazioni per la stagionatura, è stata reinterpretata da un gruppo di artisti con risultati a dir poco sorprendenti Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/06/2013 case e rustici,
Realizzare una recinzione: quali permessi richiedere e quali sono le varie fasi operative Se desiderate recintare i confini della vostra proprietà o anche solo un lato della stessa, eccovi un esempio che illustra la sequenza delle operazioni, a iniziare dai rilievi preliminari e dalla documentazione necessaria per concludersi con l' impostazione del preventivo Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 9 del 01/06/2013 case e rustici,
I masselli autobloccanti, una soluzione per le pavimentazioni esterne alla casa Durabilità, design, economicità sono le caratteristiche peculiari dei masselli autobloccanti in calcestruzzo usati nelle pavimentazioni esterne. Attenzione però che siano rispettati i criteri per una corretta posa e un' adeguata preparazione del sottofondo. Ve li illustriamo Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/06/2013 case e rustici,
Ristrutturazioni e rispetto dei materiali antichi: combinazione possibile Quando ci si appresta a ristrutturare un' abitazione bisognerebbe essere in grado di leggerla, di riconoscerne cioè la storia attraverso i materiali impiegati, che vanno recuperati e valorizzati. Questo senza tralasciare il risparmio energetico e il benessere interno Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 17 del 01/06/2013 case e rustici,
Il mattone a vista,
rustico
e accogliente,
torna protagonista
nelle nostre case Fa parte della nostra tradizione costruttiva, ma, se lasciato a vista, il mattone può essere impiegato anche in soluzioni che contribuiscono a dare calore agli ambienti e a movimentarli. In questo articolo vi mostriamo due diverse soluzioni Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 21 del 01/06/2013 case e rustici,
In casa lo spazio non basta mai: un' idea interessante per recuperarlo Quando lo sgabuzzino manca o è insufficiente si può rimediare con un controsoffitto accessibile con funzione di contenitore a cui accedere attraverso un' apposita scala a pioli Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 23 del 01/06/2013 case e rustici,
Piante e fiori per arredare la nostra casa: il Pothos È una pianta perenne sempreverde, ha foglie verdi e variegate a seconda delle varietà ed è molto apprezzata per gli interni. Potete farla crescere sostenuta da un tutore o porla su una mensola e mantenere il suo portamento ricadente Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 27 del 01/06/2013 case e rustici,
Case in legno: cosa sapere su questa tipologia di edifici Anche in Italia in questi ultimi anni si sta diffondendo questo tipo di struttura abitativa. Vediamo allora quali sono le sue caratteristiche e cosa è opportuno tenere presente se si decide di farla realizzare Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 30 del 01/06/2013 case e rustici,
La dichiarazione Imu per le variazioni di utilizzo e possesso di terreni e immobili Per un corretto calcolo dell' Imu il Comune necessita di tutte le informazioni riguardanti i terreni o gli immobili. Quando si verificano variazioni, quali l' acquisizione o la perdita di riduzioni o esenzioni, di cui non può essere a conoscenza, è obbligatorio inviargli la dichiarazione Imu Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 33 del 01/06/2013 case e rustici,
Tignola fasciata e tignola grigia sono “farfalline” che potreste trovare nelle dispense In questi mesi, e fino a ottobre, questi Lepidotteri possono comparire nelle nostre case, entrando per lo più attraverso alimenti già infestati. Non allarmatevi però: semplici operazioni di prevenzione e lotta vi permetteranno di combatterli Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 35 del 01/06/2013 case e rustici,
Volete provare a riparare la cerniera o il montante danneggiati Ecco come si fa! Sono tra i punti più deboli di mobili e serramenti, soggetti a un facile deterioramento che ne riduce la funzionalità. Ma per rimetterli in buono stato non serve molto e alcuni accorgimenti vi consentiranno un duraturo utilizzo delle cerniere Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 37 del 01/06/2013 case e rustici,
Vecchie botti per il vino diventano rustici e originali mobili per taverne Agli amanti del fai da te e degli arredi rustici suggeriamo la realizzazione di questo mobile che, oltre ad avere una funzione pratica, consente il riutilizzo di una botte ormai... “andata in pensione”. La descrizione e le immagini vi guideranno passo passo Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 41 del 01/06/2013 case e rustici,
Reinventatevi tappeti e tessuti con lo stencil. È facile! Chi non è esperto con ago e filo, ma vorrebbe cambiare aspetto a tappeti, tende e capi d' abbigliamento può trovare una valida e semplice alternativa nello stencil. Questa tecnica infatti non si applica solo alle pareti, ma anche ad altri supporti. Provare per credere! Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 46 del 01/06/2013 case e rustici,
Il macco di fave, una sostanziosa crema, nelle versioni di Calabria e Sicilia Le fave sono leguminose ricche di proteine, molto diffuse nel Medioevo soprattutto tra i poveri e i monaci. Negli ultimi anni sono state riscoperte sia per le loro caratteristiche nutrizionali sia perché si prestano alla coltivazione biologica. Ve le presentiamo in due ricette del Sud Italia Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 48 del 01/06/2013 case e rustici,
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati Scoprite diversi modi per recuperarli Quanto cibo finisce nella spazzatura perché se ne cucina troppo o perché se ne acquista in eccesso e non si riesce a consumarlo Leggete in questo articolo come riutilizzare gli avanzi Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 52 del 01/06/2013 case e rustici,
Cosa devo fare in questi mesi Agenda dei lavori - Estate Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 55 del 01/06/2013 case e rustici,
Spostare il caminetto è la soluzione per valorizzarlo e renderlo godibile da cucina e salotto Incontro con i lettori - Progetto su misura Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 56 del 01/06/2013 case e rustici,
L' uso della ceralacca evidenzia il buon restauro eseguito su questi mobili Incontro con i lettori - Il vostro antiquariato Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 59 del 01/06/2013 case e rustici,
Danni da sovraccarico o interruzione della corrente: cosa possono fare i consumatori Incontro con i lettori - La difesa del consumatore Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 61 del 01/06/2013 case e rustici,
Quale soluzione posso adottare per la copertura del mio balcone Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/06/2013 case e rustici,
Vanno considerati vari fattori se si pensa di installare caldaia e termostufa nello stesso ambiente Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/06/2013 case e rustici,
Fiere e manifestazioni Vivere La Casa in campagna num. 06 Supplemento La casa, pag. 64 del 01/06/2013 case e rustici, fiere ed esposizioni,