Sommario Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 3 del 01/03/2013 sommario,
Fontane e fontanelle, sin dai tempi antichi elementi basilari nel progetto di un giardino Attraverso il corso dei secoli le fontane sono giunte ai nostri giorni in un' incredibile varietà di forme e materiali, adatte a qualsiasi giardino. Una fonte d' acqua rende più bello il nostro spazio verde, suscitando in noi, specie nelle giornate più calde, piacevoli sensazioni di freschezza Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/03/2013 case e rustici,
Per parcheggiare al coperto la vostra auto ci sono soluzioni moderne e tradizionali Se desiderate realizzare una struttura coperta per il ricovero della vostra auto, sono svariate le soluzioni tra cui potete scegliere. Fondamentale è considerare il contesto abitativo, urbano o agricolo nel quale si inserisce, i materiali, i costi e il regolamento edilizio comunale Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 10 del 01/03/2013 case e rustici,
Il legno dentro casa: quale preferire per rivestire pavimenti, pareti e soffitti Nelle case di campagna il legno è uno dei materiali più amati per rivestire gli interni. Nella scelta della specie e del tipo più adatto incidono vari fattori, tra cui tipologia e dimensioni degli ambienti, certificazioni di provenienza e prodotti usati per la posa e le finiture Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 14 del 01/03/2013 case e rustici,
Le scale interne: quali fattori dovete valutare nella scelta Se nella vostra casa di campagna avete necessità di procedere con il rifacimento di una scala, vi illustriamo di seguito quali sono gli aspetti da considerare al fine di fondere le caratteristiche di funzionalità a quelle di estetica Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 19 del 01/03/2013 case e rustici,
Tre soluzioni per sfruttare al meglio lo spazio della mansarda La mansarda può essere valorizzata attraverso un uso sapiente degli spazi che permetta di sfruttare agevolmente anche i punti in cui le altezze sono ridotte. Vediamo tre esempi in cui essa diventa bagno relax, ospita comode e capienti scaffalature e diviene cameretta dei giochi Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 23 del 01/03/2013 case e rustici,
Piante e fiori per arredarela nostra casa: il filodendro È una pianta sempreverde, che non richiede particolari cure, ma una giusta combinazione di luce diffusa, calore (temperatura ottimale di circa 20 °C) e umidità. La sua caratteristica è il fatto di necessitare di sostegni o tutori a cui aggrapparsi per mezzo delle radici emesse a livello del fusto Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 26 del 01/03/2013 case e rustici,
Cappotto termico: cosa sapere e a chi affidarsi per la sua corretta realizzazione Il cappotto termico, se progettato a regola d' arte, permette di risparmiare energia e migliorare il comfort all' interno delle abitazioni. Per realizzarlo in modo corretto occorre scegliere materiali garantiti, professionisti ed esecutori con esperienza nel settore Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 29 del 01/03/2013 case e rustici,
Quale documentazione presentare in caso di interventi sull' abitazione Uno dei crucci maggiori, quando si ha a che fare con interventi di manutenzione o ristrutturazione nella propria casa, riguarda l' eventuale documentazione da presentare al Comune. In questo articolo facciamo chiarezza sull' argomento, distinguendo tra i vari titoli e interventi Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 33 del 01/03/2013 case e rustici,
Smaltire correttamente l' olio usato in cucina è importante! Gettare l' olio usato in cucina negli scarichi è una pratica da evitare: ha conseguenze negative sull' ambiente che, inevitabilmente, si riversano su di noi e sul mondo che lasciamo ai nostri figli. Eppure basta così poco! Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 37 del 01/03/2013 case e rustici,
Come far scorrere di nuovo il cassetto di un vecchio mobile in legno Quando il problema è la difficoltà di aprire i cassetti, non è necessario ricorrere a un intervento esterno. Se avete un po' di pazienza e disponete dell' attrezzatura e dei materiali necessari potete rimediare da soli seguendo le indicazioni che vi diamo in questo articolo Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 38 del 01/03/2013 case e rustici,
Come eseguire lo stencil, decorazione semplice, ma di effetto per la vostra casa C' è chi personalizza la propria casa con oggetti particolari, magari scovati in qualche mercatino dell' antiquariato, c' è chi lo fa con suggestive composizioni di fiori. Noi vi insegniamo come farlo con la tecnica dello stencil, illustrandovi materiali e procedimento Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 40 del 01/03/2013 case e rustici,
Riutilizziamo un coppo per realizzare, con i fiori primaverili, un centrotavola Portiamo sulla tavola di Pasqua un po' di primavera con una composizione di fiori (in questo caso narcisi, arabis, anemoni) che utilizza come “contenitore” un vecchio coppo Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 45 del 01/03/2013 case e rustici,
Una colorata ghirlanda per dare il bentornato e adornare la casa per la Pasqua In primavera la Natura si risveglia, fanno capolino i primi fiori, i giardini iniziano a colorarsi: è un richiamo ad aprire la casa alla nuova stagione. Perché allora non portare anche all' interno delle abitazioni un po' di questo colore Potete farlo con poca fatica realizzando questa simpatica ghirlanda Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/03/2013 case e rustici,
In campagna se dici dolce dici miele. Due ricette da Marche e Piemonte Anche dopo il 1800, quando lo zucchero divenne alla portata di tutti, nelle campagne si continuò a preferire il miele, capace di trasmettere profumi e sapori particolari ai dolci. Lo troviamo in queste due ricette rustiche: la cicerchiata marchigiana e la copeta piemontese Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 49 del 01/03/2013 case e rustici,
Cosa devo fare in questi mesi Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 53 del 01/03/2013 case e rustici,
Creando zone precise diamo nuova vita a una cucina-soggiorno prima poco accogliente Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 54 del 01/03/2013 case e rustici,
Le impiallacciature in radica di ciliegio impreziosiscono questo mobile in legno di abete Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 57 del 01/03/2013 case e rustici,
Quando acquisto un impianto d' allarme qual è e quanto dura la sua garanzia Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 59 del 01/03/2013 case e rustici,
Per il rifacimento delle tubazioni dell' acqua posso accedere alle detrazioni del 50% Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 61 del 01/03/2013 case e rustici,
È soprattutto nel mercato libero che si verificano notevoli differenze di prezzo tra le fasce orarie Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 61 del 01/03/2013 case e rustici,
Per eliminare gli insetti che si annidano nel soffitto potrebbe essere necessario rimuovere le perline Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 62 del 01/03/2013 case e rustici,
Fiere e manifestazioni Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 63 del 01/03/2013 case e rustici, fiere ed esposizioni,