Indice analitico 2009-2011 Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa - Indice analitico 2009-2011, pag. 3 del 01/12/2011 indice,
Sommario Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 3 del 01/12/2011 sommario,
Il bucato casalingo con la cenere: una pratica complessa e laboriosa La biancheria, una volta lavata, doveva essere sottoposta a un lungo trattamento di bollitura con la cenere: la lisciviazione. Questa antica pratica presentava differenze e particolarità in ciascuna regione italiana. Vediamo dunque di conoscere meglio tale procedimento Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/12/2011 case e rustici,
Una cornice sottogronda valorizza e arricchisce l' esterno della vostra casa Se avete intenzione di realizzare la vostra casa d' abitazione o ristrutturarla, sappiate che una cornice in mattoni sottogronda, ovvero nel muro esterno, subito sotto lo sporto del tetto, può tradursi in un piacevole elemento di decorazione e valorizzazione dell' intero edificio Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/12/2011 case e rustici,
Pavimenti in legno recuperato: un' alternativa al tradizionale parquet Il legno è uno dei materiali preferiti per le pavimentazioni delle case di campagna, ma pochi sanno che oltre al classico parquet c' è la possibilità di usare listoni che le aziende del settore hanno recuperato da vecchie costruzioni Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 12 del 01/12/2011 case e rustici,
I criteri per la scelta dei punti luce dentro e fuori la vostra casa Se un tempo erano i lampadari a farla da padrone nelle abitazioni, ora, seppur presenti, sono affiancati nei vari ambienti di casa da soluzioni alternative (applique, lampade da terra, da tavolo o da appoggio). Vediamo quali scegliere e gli effetti che si possono ottenere con l' illuminazione Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 16 del 01/12/2011 case e rustici,
A Natale illuminate giardino e terrazzo in tutta sicurezza! Se pensate di addobbare anche l' esterno di casa con decori e luci natalizie, ricordatevi della sicurezza. I prodotti elettrici, quali le luci colorate, devono essere in buono stato e sicuri, così da evitare rischi di folgorazioni e incendi Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 20 del 01/12/2011 case e rustici,
L' accensione dall' alto di camini e stufe a legna riduce le emissioni di polveri La combustione della legna per il riscaldamento domestico può produrre elevate emissioni di polveri in atmosfera. Cambiare il modo di accendere il fuoco contribuisce a ridurle Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 22 del 01/12/2011 case e rustici,
La nuova certificazione europea ENplus garantirà pellet con uguali standard di qualità L' obiettivo di questa certificazione, in vigore in Italia da luglio 2011, è fare in modo di uniformare in Europa gli standard di qualità del pellet così da evitare che ciascun Paese ne abbia di propri. Questo garantirà più chiarezza per i consumatori e un combustibile di buona qualità Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 25 del 01/12/2011 case e rustici,
Nel 2012 e 2013 aumenti delle imposte sulla casa e diminuzione delle detrazioni del 36% e 55% Recenti disposizioni di legge, delle quali ad oggi non sono ancora stati emanati decreti applicativi, stanno modificando il regime di imposizione fiscale e portando a un aumento delle imposte. Vediamo quali hanno come oggetto la casa, sia essa abitazione principale che in affitto Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 27 del 01/12/2011 case e rustici,
Alcuni sistemi per migliorare la qualità dell' acqua da bere dell' acquedotto La diffidenza nei confronti dell' acqua dell' acquedotto o il desiderio di rimuovere evidenti “sgradevolezze” (come il cattivo sapore di cloro) sono tra le motivazioni che spingono ad adottare sistemi di trattamento dell' acqua al punto d' uso. Vediamo quali Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 29 del 01/12/2011 case e rustici,
Tutte le indicazioni per ripristinare un intonaco deteriorato o farlo ex novo Se dovete rifare o realizzare ex novo l' intonaco di una o più pareti della vostra abitazione, eccovi la descrizione di tutte le fasi da seguire, con l' utilizzo di nuovi mezzi e strumenti di applicazione, per ottenere un buon risultato Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 32 del 01/12/2011 case e rustici,
Gli accorgimenti per forare i muri di casa per appendere oggetti o mensole Fissare con chiodi o tappi ad espansione un oggetto (più o meno pesante) al muro o al soffitto può non essere così semplice se non si è molto esperti o si è “alle prime armi”. Ecco quali accorgimenti bisogna tenere Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 36 del 01/12/2011 case e rustici,
Alcuni esempi di meridiane realizzate dai nostri lettori L' ”impresa” un po' complessa non ha demoralizzato alcuni abbonati che si sono cimentati nella realizzazione di orologi solari. Ecco le loro creazioni! Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 39 del 01/12/2011 case e rustici,
Per il legno è meglio usare colle naturali o colle di sintesi non pericolose Anche quando si eseguono piccoli lavoretti di fai da te dentro e fuori casa è importante fare attenzione ai prodotti che si usano. In questo articolo consideriamo l' incollaggio del legno per il quale è bene scegliere colle che non siano pericolose per la salute e a basso o nullo impatto ambientale Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 40 del 01/12/2011 case e rustici,
A Natale potreste regalare un centrotavola con candela realizzato da voi Volete fare un regalo per Natale o addobbare la vostra tavola per le feste Ecco qui la nostra proposta: non vi occorrono materiali particolari per realizzarla ed è alla portata di tutti Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 44 del 01/12/2011 case e rustici,
Due ricette da Veneto e Campania con il pesce dei poveri: il merluzzo Il merluzzo un tempo era il pesce dei poveri perché si conservava a lungo e, soprattutto, costava poco. Vi presentiamo due ricette, l' una proveniente dal Veneto (il “bacalà” alla vicentina) e l' altra dalla Campania (baccalà alla ualanegna) Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 47 del 01/12/2011 case e rustici,
Cosa devo fare in questi mesi Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 51 del 01/12/2011 case e rustici,
Due soluzioni molto diverse per rinnovare più ambienti Incontro con i lettori - Progetto su misura Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 52 del 01/12/2011 case e rustici,
Questa cassapanca dei primi del ' 900 riprende motivi tipici del ' 500 Incontro con i lettori - Il vostro antiquariato Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 55 del 01/12/2011 case e rustici,
Ci sono soluzioni per ridurre tempo e fatica nelle operazioni di taglio e trasporto della legna da ardere Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 57 del 01/12/2011 case e rustici,
Il bonus per la rimozione dell' eternit vale anche per gli impianti fotovoltaici realizzati tra agosto 2010 e maggio 2011 Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 57 del 01/12/2011 case e rustici,
Se le crepe della vasca non sono grandi, si può stendere del cemento idrofugo sulle pareti interne Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 58 del 01/12/2011 case e rustici,
È meglio evitare di fare dei fori nel sottotetto Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 12 Supplemento La Casa, pag. 59 del 01/12/2011 case e rustici,