Sommario Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 3 del 01/09/2011 sommario,
Calore e atmosfera entrano nella nostra casa con le tipiche tele romagnole stampate a mano Quella delle tele stampate a mano, nei classici colori ruggine, blu e verde, è un' antica forma di artigianato caratteristica della Romagna. Si tratta di articoli unici nel loro genere, tutelati come patrimonio storico e culturale, ideali per arredare la casa di campagna Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/09/2011 case e rustici,
Caratteristiche e tipologie di grondaie e pluviali: sistemi di smaltimento dell' acqua piovana Uno dei principali requisiti di una copertura è proteggere l' edificio da infiltrazioni, raccogliendo e smaltendo le acque meteoriche. Questa funzione è svolta da grondaie, pluviali e rispettivi raccordi, che regolano il deflusso delle precipitazioni verso la rete fognaria o direttamente nel terreno Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 10 del 01/09/2011 case e rustici,
Avete mai pensato che anche semplici oggetti in vetro di uso comune arredano casa Il vetro, materiale dalle origini antichissime, è presente sotto varie forme nelle nostre case: vasetti più o meno grandi, oliere, specchi, ecc. Perché non valorizzarlo Ecco alcuni suggerimenti Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 14 del 01/09/2011 case e rustici,
Tapparelle e cassonetti coibentati rappresentano la nuova tecnologia per i serramenti Le tapparelle costituiscono uno dei mezzi più diffusi per la chiusura di una casa e oggi sono in grado di offrire una varietà di prodotti, ma soprattutto, unitamente ai cassonetti e ai serramenti, un risparmio energetico dell' edificio, grazie alle nuove tipologie di isolamento Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 17 del 01/09/2011 case e rustici,
Sicurezza dell' impianto elettrico: la manutenzione e i comportamenti da tenere o evitare Vi ricordate di controllare periodicamente l' efficienza del vostro impianto elettrico Sapete quali comportamenti evitare per non incorrere in pericoli quando utilizzate gli apparecchi elettrici Ecco cosa è bene sapere Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 20 del 01/09/2011 case e rustici,
Stufette elettriche: utilizzarle sì, ma se necessario. Tipologie, caratteristiche e uso in sicurezza A olio, a raggi infrarossi, a ventilatore, a termoconvezione, a termoconvezione ventilata, alogene o al quarzo: sono molte le tipologie di stufette elettriche oggi in commercio. Vi spieghiamo pregi e difetti di ciascuna e vi diamo alcuni consigli per usarle in tutta sicurezza Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 25 del 01/09/2011 case e rustici,
Per gli affitti di abitazioni potete scegliere fra tassazione ordinaria e cedolare secca Da quest' anno per chi possiede abitazioni in affitto c' è la possibilità di scegliere fra la tassazione ordinaria e la cedolare secca. Vediamo di cosa si tratta, cosa comporta, come si applica e quando conviene Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 28 del 01/09/2011 case e rustici,
Per curare ferite o piccoli infortuni tenete in casa un armadietto di pronto soccorso Cerotti, garze, cotone sono alcuni dei presidi che è utile avere in casa per curare ferite, ustioni, ecc. È utile raccoglierli in un unico punto, preferibilmente un armadietto non accessibile ai bambini Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 31 del 01/09/2011 case e rustici,
Pratici consigli per ridurre con poche mosse i rifiuti in casa Sacchetti per la spesa, imballaggi di cartone o plastica, pellicole, contenitori, avanzi, oggetti usa e getta: quanti sono i rifiuti che abbiamo in casa Se la risposta è “tanti”, potete leggere in questo articolo come fare per ridurli. Ci guadagnerete voi e il Pianeta vi ringrazierà! Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 33 del 01/09/2011 case e rustici,
Centopiedi e millepiedi sono innocui. Per allontanarli mantenete l' igiene dentro casa Gli ambienti umidi all' interno delle case possono essere luoghi di rifugio di centopiedi e millepiedi, Artropodi dall' aspetto sgradevole, ma innocui sia per l' uomo che per gli animali domestici. Seguendo semplici norme igieniche e alcuni accorgimenti evitate la loro presenza in casa Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 36 del 01/09/2011 case e rustici,
Il buon funzionamento della lavatrice dipende anche da come la usiamo Trovarsi con il pavimento allagato per un mal funzionamento della lavatrice non è mai piacevole. Eppure in molti casi guasti di questo tipo si possono evitare con semplici accorgimenti Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 38 del 01/09/2011 case e rustici,
Una porta ad arco realizzata da voi: un elemento di sicuro effetto nella vostra casa Per impreziosire la vostra abitazione di campagna, grande o piccola che sia, potete realizzare da soli una porta ad arco a “tutto sesto”, che è la tipologia più semplice, seguendo le indicazioni di questo articolo Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 41 del 01/09/2011 case e rustici,
I nostri lettori all' opera! Alcuni esempi di galletti segnavento Diamo spazio alla creatività dei nostri abbonati, presentandovi alcune loro realizzazioni o scelte di elementi per abbellire la propria casa Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 45 del 01/09/2011 case e rustici,
Come “invecchiare” un oggetto con la tecnica del craquelé Se vi piace lo stile country o i mobili e gli oggetti dal sapore un po' antico, il craquelé fa per voi, perché vi permette di “invecchiarli” o di dare loro una “patina di usato”. Ecco come si esegue Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 46 del 01/09/2011 case e rustici,
Due piatti contadini con la zucca, il più povero fra gli ortaggi La zucca è un ortaggio ipocalorico, buona fonte di vitamina A, che si presta per la preparazione di svariati piatti, dai primi ai contorni, ai dolci. Qui vi presentiamo una ricetta lombarda, la passata contadina di zucca, e una siciliana, la zucca in agrodolce Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 48 del 01/09/2011 case e rustici,
Cosa devo fare in questi mesi Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 52 del 01/09/2011 case e rustici,
Spostando l' apertura del soggiorno ed eliminando una tramezza la casa è più praticabile Incontro con i lettori - Progetto su misura Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 53 del 01/09/2011 case e rustici,
Questo cassone mescola elementi di tradizioni straniere e arte povera italiana Incontro con i lettori - Il vostro antiquariato Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 55 del 01/09/2011 case e rustici,
Vorrei utilizzare la legna del mio bosco per riscaldare casa. Esistono caldaie che funzionano a Gpl e a legna Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 57 del 01/09/2011 case e rustici,
È il caso di eliminare il muschio e poi stendere un prodotto che ne prevenga la formazione Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 58 del 01/09/2011 case e rustici,
Per isolare il muro addossato alla collina è meglio affidarsi a ditte specializzate Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 59 del 01/09/2011 case e rustici,
In effetti potrebbe trattarsi di Harmonia axyridis e non di Coccinella septem-punctata Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 59 del 01/09/2011 case e rustici,
Le infiltrazioni di umidità potrebbero non essere dovute alle lastre di cemento Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 60 del 01/09/2011 case e rustici,
Per la costruzione della meridiana, se la parete è esposta verso sud-ovest, il punto E va preso verso R Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 60 del 01/09/2011 case e rustici,
Può provare a rimuovere il calcare dal marmo con una paglietta Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 60 del 01/09/2011 case e rustici,
Fiere e manifestazioni Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 61 del 01/09/2011 case e rustici, fiere ed esposizioni,