Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 3 del 01/11/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 7 del 01/11/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 8 del 01/11/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Le pratiche di un tempo Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 8 del 01/11/2010 le pratiche di un tempo, |
|
 |
 |
 |
 |
Le antiche Partecipanze Agrarie emiliane
 Nate tra il X ed il XIII secolo in seguito alla concessione di terreni da parte di enti ecclesiastici o di signori laici ad alcune comunità rurali, le Partecipanze Agrarie emiliane, poste nella bassa pianura tra Modena e Bologna, sono una delle poche forme di proprietà collettiva di origine medievale tuttora attive in Italia. Vi raccontiamo la storia e l' attualità di questi enti le cui funzioni, oggi come allora, sono tese allo sviluppo del territorio in cui operano
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 9 del 01/11/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
Qual è lo stato di salute delle api
 Lo abbiamo chiesto a Franco Mutinelli, direttore del Centro di referenza nazionale per l' apicoltura, che da 20 anni segue le vicende di questi insetti «preziosi» per l' agricoltura. Nella primavera scorsa non c' è stata alcuna segnalazione di morìe d' api che invece sono state registrate nel corso della stagione a seguito dell' utilizzo non corretto dei fitofarmaci e a causa della varroasi
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 11 del 01/11/2010 politica agricola ed ambientale, apicoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
È il momento di piantare le viole, in fiore dall' autunno a primavera inoltrata
 Sono pochissime le piante annuali da fiore che colorano il giardino dall' autunno a primavera inoltrata. Tra queste vi sono le viole del pensiero e quelle cornute, piante estremamente facili da coltivare, le cui variopinte corolle si schiudono, anche con il gelo, per diversi mesi. Si piantano per tutto l' autunno, in pieno sole. Non hanno bisogno di alcun intervento antiparassitario
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 14 del 01/11/2010 viola |
 |
 |
 |
 |
 |
È l' eritrina cresta di gallo Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 17 del 01/11/2010 eritrina cresta di gallo |
|
 |
 |
 |
 |
Olmi colpiti da grafiosi Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 17 del 01/11/2010 olmo |
|
 |
 |
 |
 |
Si tratta della tradescantia spathacea Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 17 del 01/11/2010 tradescantia spathacea |
|
 |
 |
 |
 |
Arriva l' inverno: proteggete gli ortaggi più sensibili al freddo con un piccolo tunnel
 Con i primi freddi gli ortaggi più sensibili alle basse temperature come lattuga e cicoria da taglio, prezzemolo, ravanello, rucola, sedano e valerianella possono essere irrimediabilmente danneggiati, divenendo inutilizzabili. Per poterli raccogliere e consumare anche in pieno inverno proteggeteli con un tunnel, anche di piccole dimensioni: vi spieghiamo come costruirne uno
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 18 del 01/11/2010 orto |
 |
 |
 |
 |
 |
La balsamita, insolita pianta aromatica profumata come la menta
 La balsamita è una pianta aromatica, coltivata in passato nei nostri orti assieme a salvia, timo, origano, ed altre, che si distingue per il profumo intenso e gradevole delle sue foglie, simile a quello della menta. Non ha bisogno di particolari cure né di trattamenti antiparassitari. Vi spieghiamo come coltivarla e come cucinarla per ottenere appetitose pietanze
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 21 del 01/11/2010 balsamita |
 |
 |
 |
 |
 |
Piante di peperone colpite da cancrena del pedale Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 24 del 01/11/2010 peperone |
|
 |
 |
 |
 |
Bacche di pomodoro colpite da spaccatura Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 24 del 01/11/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Dal rovo ottime more con le varietà selezionate per la coltivazione
 Il rovo è una pianta rustica che produce ottimamente se viene seguita con l' irrigazione in caso di siccità. Si adatta a suoli poco fertili e ama climi temperato-caldi, pur esigendo nel corso dell' inverno un certo numero di ore di freddo. Le quattro varietà consigliate (tre senza spine e una provvista di spine)
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 25 del 01/11/2010 rovo |
 |
 |
 |
 |
 |
Cocciniglia cerosa su melograno Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 28 del 01/11/2010 melograno |
|
 |
 |
 |
 |
Fico con foglie attaccate dalla tignola del fico Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 28 del 01/11/2010 fico |
|
 |
 |
 |
 |
Pesche attaccate da monilia o da mosca della frutta Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 28 del 01/11/2010 pesco |
|
 |
 |
 |
 |
Uva fragola: interventi per favorire l' entrata in produzione Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 29 del 01/11/2010 uva fragola |
|
 |
 |
 |
 |
L' impiego dei pali di castagno per la realizzazione delle staccionate
 Gli utilizzi della paleria di castagno sono molteplici e variano in base alle tradizioni delle diverse aree geografiche e ai diversi contesti in cui viene impiegato questo tipo di legname: agricoltura, edilizia, bosco, allevamenti zootecnici, aree attrezzate per la sosta e il gioco, ecc. In questo articolo vi illustriamo l' impiego dei pali di castagno per la costruzione delle staccionate rustiche
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 31 del 01/11/2010 bosco |
 |
 |
 |
 |
 |
La semina su sodo del frumento tenero non è sempre consigliabile Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 36 del 01/11/2010 frumento |
|
 |
 |
 |
 |
Vi presentiamo le pratiche e utilissime «trattrici con pianale di carico»
 Soprattutto in montagna e in collina, ma anche in molte realtà di pianura, quando i carichi da trasportare sono di una certa consistenza (oltre i 400-500 kg), le trattrici con pianale di carico a quattro ruote motrici sono i mezzi ideali perché, portando il carico invece di trainarlo come fanno i normali trattori, garantiscono le migliori condizioni di aderenza e di trazione con il minimo ingombro
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 37 del 01/11/2010 macchine e attrezzature agricole, trattore |
 |
 |
 |
 |
 |
Eima International: tutto sulle macchine e le attrezzature per l' agricoltura
 Eima International 2010 presenta le ultime novità e innovazioni del settore delle macchine e attrezzature del settore agricolo. Le cifre sono da record: oltre 1.600 espositori con l' attesa di oltre 150.000 visitatori. I primi due giorni (10 e 11 novembre) sono riservati agli operatori del settore, gli altri giorni (12, 13 e 14 novembre) al pubblico. I nostri abbonati, utilizzando il coupon di questa pagina, possono usufruire di uno sconto del 50% sul biglietto di ingresso (euro 6 anziché euro 12)
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 41 del 01/11/2010 fiere ed esposizioni |
 |
 |
 |
 |
 |
Le pratiche irroratrici a carriola o a carrello per eseguire i trattamenti antiparassitari Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 43 del 01/11/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Super Landini Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 43 del 01/11/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Fiat Montagna 215 M Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 43 del 01/11/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Capre: l' allevamento dei capretti dalla nascita allo svezzamento
 Dopo la nascita i capretti possono essere lasciati con le madri che li allattano e accudiscono, oppure allattati artificialmente con latte in polvere. In entrambi i casi lo svezzamento viene concluso in otto settimane. L' allattamento naturale, che consigliamo nel caso del piccolo allevamento qui proposto, comporta meno lavoro per l' allevatore, ma impone una maggior cura igienica per la promiscuità tra animali giovani e adulti
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 44 del 01/11/2010 capra |
 |
 |
 |
 |
 |
Con il progetto «CoVa» sono state salvate 13 vecchie razze avicole venete
 Realizzato da Veneto Agricoltura, lo scopo del progetto è di salvaguardare 13 razze venete di avicoli (8 di polli, 2 di anatra e di tacchino, 1 di faraona) in pericolo di estinzione
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 46 del 01/11/2010 animali in pericolo di estinzione, avicoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Dalla schiusa delle uova all' indipendenza dei canarini novelli
 Dopo la formazione delle coppie e la costruzione del nido, la deposizione delle uova e una cova che dura 13-15 giorni nascono i nidiacei i quali vengono accuditi da entrambi i genitori fino allo svezzamento, intorno ai 40 giorni di vita. A questa età i canarini novelli sono ormai indipendenti. Per non sfinire i riproduttori conviene consentire non più di tre covate per stagione
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 49 del 01/11/2010 canarino |
 |
 |
 |
 |
 |
Apiario: l' Evodia daniellii è una pianta nettarifera Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 51 del 01/11/2010 apicoltura |
|
 |
 |
 |
 |
C' era una volta il cavallo selvatico
 Nel mondo oramai non esistono più cavalli che vivono allo stato selvatico, tranne che in Mongolia (Asia centrale). In Italia l' unico nucleo, che si può definire «inselvatichito», è presente sull' altopiano della Giara di Gesturi, in Sardegna. Esistono tuttavia cavalli allevati allo stato brado che si riproducono in totale libertà e che conservano comportamenti sociali alquanto vari
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 52 del 01/11/2010 cavallo |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna, Giove e la costellazione dell' Aquila
 In novembre, oltre a continuare l' osservazione della costellazione dell' Aquila già vista in ottobre, si può osservare il pianeta Giove, uno degli oggetti celesti più luminosi del cielo notturno dopo la Luna e Venere
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 55 del 01/11/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di novembre Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 56 del 01/11/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
È la femmina feconda svernante del bombo Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 57 del 01/11/2010 bombo |
|
 |
 |
 |
 |
In un piccolo lembo d' Abruzzo si produce una delizia: l' olio agrumato
 L' Abruzzo è la regione non solo di fiere montagne e di parchi nazionali, ma anche di singolari prodotti gastronomici. Dalla spremitura di olive ed agrumi coltivati lungo la sua mite costa si ottiene infatti un inimitabile prodotto: l' olio agrumato, un concentrato di profumi e aromi. Ve lo presentiamo, invitandovi ad assaporarlo nella sua terra, ricca di storia, di arte e di straordinarie bellezze naturali
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 58 del 01/11/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Visitiamo il Museo della civiltà contadina di Somma Vesuviana
 Nel complesso di Santa Maria del Pozzo di Somma Vesuviana (Napoli) è stato allestito il Museo della civiltà contadina e delle arti e tradizioni popolari «Michele Russo». Qui sono raccolti circa tremila oggetti che testimoniano i mestieri, le tradizioni popolari e la vita contadina della campagna napoletana da inizio 1800 sino ai primi decenni del 1900. All' esterno sono presenti animali (vivi) da lavoro e un orto-frutteto
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 60 del 01/11/2010 musei agricoli |
 |
 |
 |
 |
 |
Toscana: contributi per il recupero dell' architettura rurale Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 62 del 01/11/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Conosciamo meglio un alimento quotidiano della nostra dieta: la pasta
 Non vi è italiano che non mangi almeno una volta al giorno un bel piatto di pasta. Chi però di questo insostituibile alimento della dieta mediterranea si è soffermato almeno una volta a leggere l' etichetta Vediamo insieme quali sono i tre principali tipi di pasta e con cosa sono fatti
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 63 del 01/11/2010 alimentazione umana |
 |
 |
 |
 |
 |
Come realizzare liquori con mandarini o con agrumi misti
 Mandarini e agrumi quali arance, limoni e pompelmi sono frutti ricchi di vitamine, in particolare di vitamina C. Ottimi se mangiati tal quali o utilizzati per preparare dissetanti spremute, questi tipici frutti del periodo autunno-invernale si possono però impiegare anche per realizzare squisiti liquori. Vi suggeriamo come prepararne tre, al naturale o aromatizzati con spezie come cannella e vaniglia
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 64 del 01/11/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Come preparare un dolce di castagne
 Ingrediente principe del dolce che vi proponiamo sono le castagne. Questi tipici frutti d' autunno, ottimi se degustati arrosto, meno appetitosi se lessati, si prestano ad essere utilizzati anche per preparare deliziosi dolci
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 67 del 01/11/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
L' ideale è consumare l' insalata a inizio pasto Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 68 del 01/11/2010 alimentazione umana |
|
 |
 |
 |
 |
La cicoria di Soncino fa bene al fegato e stimola la digestione Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 68 del 01/11/2010 alimentazione umana |
|
 |
 |
 |
 |
Produrre grappa, birra e pane è ora considerato attività agricola
 È questa la novità contenuta nel nuovo Decreto ministeriale in vigore da inizio settembre che aggiorna l' elenco di beni la cui produzione rientra tra le attività agricole connesse
 Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 69 del 01/11/2010 legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 70 del 01/11/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Ici e oneri di urbanizzazione per la ristrutturazione e l' ampliamento di un fabbricato rurale Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 70 del 01/11/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Lo avreste mai detto che i nidi non sono le case degli uccelli Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 72 del 01/11/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Quando sono diventata guardiana ho difeso l' alveare da chi lo minacciava: che battaglie! Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 72 del 01/11/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 74 del 01/11/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 74 del 01/11/2010 istruzione, |
|
 |
 |
 |
 |
Fattorie didattiche mantovane - In campagna tra gioco e conoscenza Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 74 del 01/11/2010 fattorie didattiche |
|
 |
 |
 |
 |
Di zucca in zucca - Itinerario gastronomico della zucca fra coltura e cultura Vita in Campagna - numero principale num. 11, pag. 74 del 01/11/2010 turismo rurale |
|
 |
 |
|
 |