Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 3 del 01/06/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Ecco i vincitori e i segnalati del nostro concorso fotografico «La mia campagna» Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 6 del 01/06/2010 fotografia naturalistica, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 8 del 01/06/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 8 del 01/06/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
L' «arfa», antico essiccatoio per il grano e la fava
 Fino ai primi decenni del 1900, nelle valli dolomitiche e nell' alta Pusteria, per essiccare i covoni di grano e le piante di fava fino alla trebbiatura, veniva utilizzata un' alta spalliera di legno a stanghe orizzontali: l' arpa da campo o cavalletto da grano, chiamata localmente «arfa». Ancora oggi possiamo osservarne alcuni antichi esemplari, testimoni dell' agricoltura di montagna di un tempo
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 11 del 01/06/2010 storia e cultura agricola |
 |
 |
 |
 |
 |
Italia Nostra propone un nuovo modo di concepire gli orti urbani
 L' associazione culturale che difende il nostro patrimonio storico, in collaborazione con l' Associazione nazionale comuni italiani e Coldiretti, ha messo a punto un progetto rivolto a tutti coloro, privati o enti pubblici, che possiedono aree verdi e vogliono destinarle all' «arte del coltivare» l' orto tenendo presente anche il rispetto della memoria storica dei luoghi dove questa attività viene realizzata
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 13 del 01/06/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
I francesi si mobilitano a difesa delle api, tanto che le allevano anche in città
 Aumenta in Francia l' interesse dell' opinione pubblica per la sopravvivenza delle api e con esso anche la tendenza a collocare alveari in città, sui tetti dei palazzi. Attualmente a Parigi vi sono 300 alveari, uno addirittura sul tetto dell' Opéra. In aumento anche i furti di alveari
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 15 del 01/06/2010 politica agricola ed ambientale, apicoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Siamo ancora in tempo per porre in fioriera diverse piante annuali
 Per avere fioriere attraenti nei prossimi mesi non è più possibile rimandare la sostituzione delle specie ormai a fine fioritura, tenendo conto che in giugno rimane ancora una sufficiente scelta presso i vivai. Tra le specie disponibili che possono essere ancora messe a dimora con successo nelle fioriere sul terrazzo o in giardino abbiamo privilegiato quelle che mantengono le loro fioriture fino ai geli
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 17 del 01/06/2010 giardino |
 |
 |
 |
 |
 |
I pittospori, piante dal bel fogliame, ideali per il giardino mediterraneo
 I pittospori sono piante irrinunciabili in un giardino mediterraneo per creare dense bordure, siepi e grandi masse sempreverdi. Le zone più adatte alla coltivazione sono le regioni costiere, dove il clima più mite ben si adatta alle loro esigenze. Resistono senza danni alla siccità estiva, mentre temono gli inverni rigidi, le gelate e i ristagni d' acqua. Vi proponiamo una piccola rassegna delle specie e varietà più interessanti
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 19 del 01/06/2010 pittosporo |
 |
 |
 |
 |
 |
Due specie di acacia che fioriscono in estate Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 22 del 01/06/2010 acacia |
|
 |
 |
 |
 |
La lunga vita di un rametto di geranio zonale Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 22 del 01/06/2010 geranio |
|
 |
 |
 |
 |
Alcune informazioni sulla coltivazione del cedro «mano di budda» Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 22 del 01/06/2010 cedro |
|
 |
 |
 |
 |
La coltivazione del cavolo broccolo, dalla preparazione del terreno alla raccolta
 Il cavolo broccolo, ortaggio che ama terreni ben drenati, non è molto esigente in fatto di concimazione. La coltura, che si avvia soprattutto tramite messa a dimora di piantine provviste di pane di terra, deve essere seguita con moderate e costanti irrigazioni, in base all' andamento stagionale. Anche se poco attuata, con la pacciamatura si ottengono ottimi risultati. I principali parassiti che lo possono colpire
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 23 del 01/06/2010 cavolo |
 |
 |
 |
 |
 |
Pomodori colpiti da depigmentazioni e imbrunimenti, ragnetto rosso e cimice verde Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 27 del 01/06/2010 pomodoro |
|
 |
 |
 |
 |
Consigli per risanare un orto invaso dal romice Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 27 del 01/06/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
È un frutto maturo, non un fiore di zucca amara Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 27 del 01/06/2010 zucca amara |
|
 |
 |
 |
 |
Vantaggi e svantaggi dell' innesto del melone su zucca Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 28 del 01/06/2010 melone |
|
 |
 |
 |
 |
Mirtillo: dal trapianto alle prime cure da riservare alle giovani piante
 Dopo la concimazione di fondo e la preparazione del terreno, effettuate a partire da settembre, alla fine dell' autunno o in primavera si procede al trapianto, possibilmente su filare pacciamato. L' interfilare, cioè lo spazio tra le file, conviene che sia inerbito. Per le giovani piante in allevamento sono fondamentali l' irrigazione e una razionale concimazione. Le possibilità della coltura in vaso
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 29 del 01/06/2010 mirtillo |
 |
 |
 |
 |
 |
Piccola guida all' impiego dei prodotti antiparassitari: impariamo a conoscerli
 I principi attivi impiegati per la lotta contro le malattie fungine, gli insetti, gli acari presentano diversi meccanismi di azione che occorre conoscere. E di quelli più utilizzati (anche in agricoltura biologica), come l' olio bianco, il polisolfuro di calcio, lo zolfo e il rame occorre tenere conto di alcune particolarità per impiegarli nel migliore dei modi
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 32 del 01/06/2010 prodotti fitosanitari |
 |
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: l' utilizzo razionale delle forbici nella raccolta dell' uva Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 36 del 01/06/2010 macchine e attrezzature agricole, vite |
|
 |
 |
 |
 |
Susine che cadono a terra: si tratta della tentredine Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 36 del 01/06/2010 susino |
|
 |
 |
 |
 |
Dove si può reperire il cloruro di calcio Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 36 del 01/06/2010 fertilizzanti |
|
 |
 |
 |
 |
Il muschio alla base dei ceppi non danneggia le viti Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 37 del 01/06/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Incendi boschivi: le cause e la prevenzione di un fenomeno che si ripete ogni anno
 Ogni anno in Italia vanno in fumo decine di migliaia di ettari di boschi a causa di incendi dolosi, ma anche per incuria. In quest' ultimo caso bisogna educare l' uomo affinché ponga in atto una serie di accorgimenti e di interventi di manutenzione tesi a ridurre la quantità di «combustibile» (legname secco, arbusti, erba secca) potenziamente aggredibile da fuoco
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 39 del 01/06/2010 bosco |
 |
 |
 |
 |
 |
Infestazioni di arbusti ed alberi selvatici Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 43 del 01/06/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
I rasaerba con taglio «mulching», cioè senza la raccolta dell' erba sfalciata
 Il taglio dell' erba con rilascio sul posto migliora la qualità del prato, riduce le perdite d' acqua dal suolo, consente un risparmio di tempo e lavoro, anche se i tagli vanno eseguiti con una maggiore frequenza, ed è infine ecologico, in quanto l' erba tagliata non entra nel ciclo dei rifiuti. Occorrono rasaerba appositamente costruiti, o adattabili allo scopo. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e quali macchine offre il mercato
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 44 del 01/06/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Il telaio di protezione per un vecchio trattore Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 46 del 01/06/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Same DA 12 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 46 del 01/06/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Progettiamo un allevamento di 10 capre e 1 becco su un ettaro di pascolo
 Un piccolo allevamento costituito da 10 capre e 1 becco può essere ospitato in una stalla anche di recupero, purché sia razionalmente attrezzata. Gli animali devono avere la possibilità di accedere a un pascolo diviso in parcelle per sfruttare al meglio le risorse dello stesso. In assenza della stalla è possibile dotarsi di una tettoia riparata su due-tre lati, con un lato aperto rivolto a sud
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 47 del 01/06/2010 capra |
 |
 |
 |
 |
 |
Realizziamo un vasetto-nutritore a goccia per l' alimentazione liquida delle api
 Vi illustriamo le modalità di costruzione e montaggio sull' arnia di un vasetto-nutritore per somministrare l' alimentazione artificiale a base di sciroppo zuccherino alle colonie di api che si trovano in stato di necessità. Il suo impiego è facile e di sicura efficacia
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 51 del 01/06/2010 apicoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Come recuperare le attrezzature apicole contaminate da peste americana e/o varroa Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 54 del 01/06/2010 apicoltura |
|
 |
 |
 |
 |
Pollaio: suggerimenti per migliorare la capacità riproduttiva di un ceppo di polli Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 54 del 01/06/2010 pollo |
|
 |
 |
 |
 |
Capra grigia: indirizzi per l' acquisto Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 54 del 01/06/2010 capra |
|
 |
 |
 |
 |
Gli uccelli con il volo più bello presenti soprattutto nelle campagne umide
 Gli uccelli hanno la prerogativa del volo che consente loro di spostarsi superando ostacoli e coprendo lunghissime distanze, facendoci spesso alzare gli occhi al cielo con una punta d' invidia. In questo articolo facciamo la conoscenza degli uccelli che si fanno ammirare per il volo più bello
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 56 del 01/06/2010 ambiente, uccelli |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna e il pianeta Saturno
 In giugno è visibile, vicino alla costellazione della Vergine, il pianeta Saturno, il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole. Inoltre verso ovest saranno visibili alcuni astri già descritti nei mesi precedenti: Marte, Regolo e Venere
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 59 del 01/06/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di giugno Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 60 del 01/06/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
Una collana con i semi della «Lacrima di Giobbe» Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 61 del 01/06/2010 lacrima di giobbe |
|
 |
 |
 |
 |
Lavanda e rosmarino sono piante da pieno sole Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 61 del 01/06/2010 lavanda, rosmarino |
|
 |
 |
 |
 |
Il favagello, specie spontanea commestibile Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 61 del 01/06/2010 piante spontanee |
|
 |
 |
 |
 |
Un viaggio nella Riviera ligure, splendida terra del «Basilico genovese Dop»
 Il basilico genovese è un prodotto a «denominazione di origine protetta» dal 2006 e per la sua promozione e valorizzazione è stato costituito il Consorzio di tutela, affiancato dal «Parco del Basilico». Andiamo a scoprire la terra dove si produce questo ingrediente principe della cucina ligure e italiana, a visitare Genova e ad ammirare i fantastici scorci sul mare offerti da Portofino e dalle «Cinque Terre»
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 64 del 01/06/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Contributi per il recupero dell' architettura rurale Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 66 del 01/06/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
La cipolla, un ortaggio con grandi qualità che protegge la nostra salute
 Favorisce la diuresi, riduce il rischio di malattie cardiovascolari ed ha interessanti proprietà batteriostatiche e antibiotiche, utili nelle infiammazioni delle vie respiratorie e nelle malattie influenzali. Va consumata preferibilmente cruda, nelle insalate, e con moderazione da chi soffre di distrurbi dello stomaco
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 67 del 01/06/2010 cipolla |
 |
 |
 |
 |
 |
Ciliegie, albicocche e frutta sotto alcol e una zuppa di amarene
 Con la frutta presente in questo periodo vi proponiamo di realizzare tre conserve sotto alcol (a base di ciliegie, albicocche e frutta mista) e un' antica ricetta emiliana, la zuppa di amarene, che prevede il recupero del pane raffermo
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 69 del 01/06/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
È il momento giusto per preparare un delizioso ratafià di rose
 Le rose si possono impiegare anche per confezionare un delizioso liquore, il ratafià, dal dolce sapore floreale, da degustare in occasioni speciali. Ecco come prepararlo
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 71 del 01/06/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
Entro il 2011 via libera dell' Unione Europea all' uso di dolcificanti a base di stevia Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 72 del 01/06/2010 alimentazione umana, legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Alcune norme igieniche per la preparazione della frutta sciroppata Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 72 del 01/06/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
La scadenza di confetture e marmellate fatte in casa Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 72 del 01/06/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Le nuove norme italiane per la zootecnia e l' apicoltura biologiche
 Il recente Decreto n. 18354 del Ministero delle politiche agricole, che dà attuazione al nuovo Regolamento europeo sull' agricoltura biologica, contiene norme che interessano anche gli allevatori e gli apicoltori biologici. In questo articolo analizziamo gli aspetti più importanti che riguardano il settore
 Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 73 del 01/06/2010 apicoltura, zootecnia, legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 76 del 01/06/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
Azienda agricola: l' affitto di due casette mobili si configura come attività agrituristica Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 76 del 01/06/2010 legislazione, turismo rurale |
|
 |
 |
 |
 |
Le norme da rispettare per la vendita diretta dei prodotti agricoli Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 76 del 01/06/2010 legislazione, vendita diretta prodotti agricoli |
|
 |
 |
 |
 |
Attività commerciale e attività agricola possono coesistere Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 77 del 01/06/2010 legislazione, tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
Senza iscrizione all' Inps come agricoltore l' Ici è dovuta per intero Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 77 del 01/06/2010 tributaria |
|
 |
 |
 |
 |
È vietato produrre grappa e alcol per autoconsumo Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 77 del 01/06/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Fermatevi ad osservare uno stagno: vedrete quanta vita! Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 78 del 01/06/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Pensate che onore: ho incontrato l' ape regina e sono diventata una sua ancella! Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 79 del 01/06/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 81 del 01/06/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Il gastronauta nel Veneto - Viaggio tra le eccellenze del Veneto migliore Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 83 del 01/06/2010 turismo rurale |
|
 |
 |
 |
 |
Guida ai rapaci diurni del Parco Regionale della Maremma Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 83 del 01/06/2010 turismo rurale, uccelli |
|
 |
 |
 |
 |
Il vero giardiniere coltiva il terreno Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 83 del 01/06/2010 giardino |
|
 |
 |
 |
 |
Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 83 del 01/06/2010 pubblicazioni, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 06, pag. 83 del 01/06/2010 istruzione, |
|
 |
 |
|
 |