Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 3 del 01/04/2010 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 7 del 01/04/2010 le vostre lettere, |
|
 |
 |
 |
 |
Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 8 del 01/04/2010 le vostre fotografie, |
|
 |
 |
 |
 |
La lunga storia delle macchine per la difesa dai parassiti
 Dalla seconda metà dell' Ottocento, con il diffondersi delle due più gravi malattie fungine della vite (oidio e peronospora), si assiste al progressivo sviluppo di attrezzature in grado di distribuire nel modo migliore i prodotti antiparassitari sulla vegetazione. Così, dalle prime pompe a zaino e dai soffietti a mantice, si è arrivati, negli anni Sessanta, alla grande innovazione delle irroratrici a polverizzazione pneumatica (gli «atomizzatori»)
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 11 del 01/04/2010 storia e cultura agricola, macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
Si riaccende in Italia e in Europa la battaglia sugli ogm
 La Commissione europea ha dato il via libera alla coltivazione di una varietà di patata geneticamente modificata, usata nell' industria dell' amido: è il primo permesso dopo quello relativo a un mais ogm risalente al 1998. Il Ministro delle politiche agricole ha annunciato che l' Italia si avvarrà della possibilità di bloccare la coltivazione di ogm sul proprio territorio
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 15 del 01/04/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Anche in agricoltura le donne portano passione e innovazione
 Nel settore agricolo sono impiegate donne più scolarizzate, motivate e giovani rispetto a quelle presenti in altri settori dell' economia. Diversificare e innovare è la chiave del loro successo, anche se, prima di tutto, ci deve essere la passione per la terra. L' esempio di cinque imprenditrici agricole
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 17 del 01/04/2010 politica agricola ed ambientale |
 |
 |
 |
 |
 |
Le più belle specie e varietà di ibisco, magnifica e generosa pianta da fiore
 Numerose sono le specie e le varietà di ibisco che per le loro esuberanti e variopinte fioriture si dimostrano ideali per riempire di colore il giardino di campagna. Alcune sono erbacee (annuali o perenni), altre arbustive (sempreverdi o a foglia caduca), tutte però di facile coltivazione. Ecco le più belle
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 19 del 01/04/2010 ibisco |
 |
 |
 |
 |
 |
È tempo di seminare la bella di notte: i suoi fiori si aprono sul far della sera
 Tra le numerosissime piante da fiore che si possono seminare in questo periodo dell' anno, vi suggeriamo anche la bella di notte. Questa specie, dall' aspetto insignificante se osservata durante il giorno, sul far della sera schiude una moltitudine di coloratissimi e profumati fiori, che rimangono aperti tutta la notte, per poi richiudersi al mattino. Non richiede concimazioni e trattamenti antiparassitari
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 22 del 01/04/2010 bella di notte |
 |
 |
 |
 |
 |
Quando e come potare piante di limone coltivate in vaso Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 24 del 01/04/2010 limone |
|
 |
 |
 |
 |
Geranio zonale colpito da ruggine Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 24 del 01/04/2010 geranio |
|
 |
 |
 |
 |
Avete mai provato a coltivare delle piante da orto innestate
 Negli ultimi anni si sta diffondendo, anche negli orti familiari, l' impiego di piante innestate. La loro coltivazione porta numerosi vantaggi, ma anche qualche inconveniente, come ad esempio il prezzo più elevato. Ecco gli accorgimenti da adottare al momento della loro messa a dimora e durante il ciclo di coltivazione
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 25 del 01/04/2010 orto |
 |
 |
 |
 |
 |
L' indivia riccia da cespo si adatta a vari tipi di terreno, ma non a tutti i climi
 Questo ortaggio da foglia si coltiva dalla tarda primavera a metà autunno e si adatta a diversi tipi di terreno, tranne quelli in cui ristagna l' acqua. È indicato per le località con clima non eccessivamente caldo e asciutto. Sono poche le varietà reperibili dal piccolo orticoltore
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 27 del 01/04/2010 indivia |
 |
 |
 |
 |
 |
Curiose varietà di cetriolo e di pomodoro da coltivare nell' orto familiare
 Oltre alle consuete varietà di cetriolo e di pomodoro che solitamente si coltivano nell' orto familiare, ve ne sono altre - recentemente introdotte sul mercato da numerose ditte sementiere - assai curiose ed interessanti non solo per il loro aspetto ma anche per il loro sapore. Ve le presentiamo
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 30 del 01/04/2010 cetriolo, pomodoro |
 |
 |
 |
 |
 |
Ortaggi danneggiati da larve ed adulti di Pentodon bidens punctatum Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 32 del 01/04/2010 orto |
|
 |
 |
 |
 |
È il fagiolo di Lima Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 32 del 01/04/2010 fagiolo |
|
 |
 |
 |
 |
Inclinazioni, piegature e altre pratiche per... educare gli alberi da frutto
 La potatura non consiste solamente in tagli per diradare o raccorciare germogli, rami o branche, ma comprende anche alcuni interventi che possono modificare a nostro favore il comportamento vegetativo e produttivo degli alberi da frutto. In particolare la riduzione della vigoria di un ramo o di una branca può essere utile in fase di allevamento e, nelle piante adulte, favorisce una maggiore o anticipata produzione di frutti
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 33 del 01/04/2010 frutteto |
 |
 |
 |
 |
 |
Il reinnesto di una pianta di actinidia femminile con un ramo maschile, e viceversa
 Nel caso specifico dell' actinidia (kiwi) si può innestare un ramo maschile su una pianta femminile per garantire l' impollinazione, oppure innestare un ramo femminile su una pianta maschile per aumentare la produzione di frutti. Il ricorso al reinnesto è utile in particolare per chi coltiva poche piante per il consumo familiare e non ha molto spazio a disposizione
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 39 del 01/04/2010 actinidia |
 |
 |
 |
 |
 |
Mele soggette a riscaldo comune e butteratura amara Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 41 del 01/04/2010 melo |
|
 |
 |
 |
 |
Intervallo tra due trattamenti contro la peronospora in caso di assenza di piogge Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 42 del 01/04/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Uva da tavola colpita da oidio o mal bianco Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 42 del 01/04/2010 vite |
|
 |
 |
 |
 |
Uva fragola rossa con colore e profumo ridotti Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 42 del 01/04/2010 uva fragola |
|
 |
 |
 |
 |
Interventi sugli olivi danneggiati dal gelo Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 42 del 01/04/2010 olivo |
|
 |
 |
 |
 |
Le colture estensive attuate con il metodo biologico: la concimazione
 Per il mantenimento o il miglioramento della fertilità del terreno, oltre alle pratiche della rotazione e del sovescio trattate nelle puntate precedenti, è in genere necessario far ricorso anche alla concimazione con i prodotti ammessi in agricoltura biologica, che descriviamo in questo articolo
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 45 del 01/04/2010 agricoltura biologica |
 |
 |
 |
 |
 |
La coltivazione del grano saraceno e il reperimento del seme Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 53 del 01/04/2010 grano saraceno |
|
 |
 |
 |
 |
Non è facile liberare un boschetto invaso dall' edera Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 53 del 01/04/2010 infestanti |
|
 |
 |
 |
 |
Visto in campagna: l' esecuzione del diserbo di «post-emergenza» Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 53 del 01/04/2010 diserbo |
|
 |
 |
 |
 |
Le macchine per la collina e la montagna: trattori, minitransporter e motofalciatrici
 Svolgere l' attività agricola in collina e in montagna è sempre stato difficile: le particolari condizioni del terreno e del clima, in particolar modo la pendenza e le precipitazioni nevose, hanno sempre ostacolato le coltivazioni e i trasporti. Oggi tuttavia l' industria meccanica specializzata mette a disposizione anche dei piccoli agricoltori macchine e attrezzi, in grado di facilitare il lavoro di chi opera in questi ambienti
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 55 del 01/04/2010 macchine e attrezzature agricole |
 |
 |
 |
 |
 |
La sostituzione dell' olio e l' uso di miscele di oli di tipo diverso Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 58 del 01/04/2010 macchine e attrezzature agricole |
|
 |
 |
 |
 |
La foto del vostro vecchio trattore: modello Busatto B330 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 58 del 01/04/2010 trattore |
|
 |
 |
 |
 |
Un piccolo allevamento allo stato naturale di galline e polli per produrre carne e uova
 È ormai da tutti accettato il fatto che gli animali allevati in condizioni il più vicine possibile a quelle naturali forniscono prodotti di qualità superiore. Su una superficie di 1.000 metri quadrati è possibile allevare un nucleo di dieci galline e produrre un buon numero di polli «ruspanti» e di uova per la vostra tavola e per una piccola vendita: si tratta infatti di prodotti ricercati, che non avrete problemi a collocare
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 59 del 01/04/2010 pollo |
 |
 |
 |
 |
 |
Conigli con uno strano «doppio mento» Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 62 del 01/04/2010 coniglio |
|
 |
 |
 |
 |
Lo svezzamento degli agnelli Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 62 del 01/04/2010 pecora |
|
 |
 |
 |
 |
Polli al pascolo e detenzione di fagiani in voliera Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 62 del 01/04/2010 pollo, fagiano |
|
 |
 |
 |
 |
Il cattivo odore, negli animali, costituisce talvolta un' efficace arma di difesa
 Ciò che più conta in natura è salvare la vita. Per riuscire in questo gli animali selvatici sono in grado di adottare le più stravaganti strategie. Scopriamo insieme quali delle specie animali che popolano i nostri ambienti rurali sono in grado di difendersi con l' «arma chimica» del cattivo odore
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 63 del 01/04/2010 ambiente, animali selvatici |
 |
 |
 |
 |
 |
L' astronomia per chi vive in campagna: la Luna e i pianeti Venere e Mercurio
 Nel cielo notturno di aprile è possibile osservare i pianeti Venere (esclusa la Luna, è l' astro più luminoso nel cielo notturno) e Mercurio. Nella prima metà del mese, a Luna assente, per l' individuazione dei due pianeti è necessario orientarsi con le costellazioni di Orione e del Toro
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 65 del 01/04/2010 cielo |
 |
 |
 |
 |
 |
Le osservazioni del cielo di aprile Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 66 del 01/04/2010 cielo |
|
 |
 |
 |
 |
I pipistrelli non si possono acquistare, ma li si può attirare con dei nidi Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 67 del 01/04/2010 pipistrello |
|
 |
 |
 |
 |
Visitiamo in Calabria il Parco nazionale della Sila, cuore verde del Mediterraneo
 La Calabria è la regione italiana che vanta il maggior numero di chilometri quadrati di territorio tutelati e difesi. Questa terra ospita infatti ben tre parchi nazionali: quello del Pollino, quello dell' Aspromonte ed il Parco nazionale della Sila, di cui ci occupiamo in questo articolo. Qui la natura regala al visitatore panorami mozzafiato e l' agricoltura ricopre un importante ruolo socio-economico
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 69 del 01/04/2010 turismo rurale |
 |
 |
 |
 |
 |
Un bungalow su terreno agricolo non può essere utilizzato per un' attività di bed&breakfast Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 72 del 01/04/2010 turismo rurale, legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Con la multifunzionalità si può integrare il reddito Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 72 del 01/04/2010 turismo rurale, multifunzionalità |
|
 |
 |
 |
 |
Come preparare in casa digestivi aromatizzati con alloro e con salvia
 Non vi è orto o giardino in cui non si coltivi una pianta di alloro e/o un cespuglio di salvia, piante aromatiche dagli innumerevoli usi. Queste specie, infatti, oltre ad essere impiegate da sempre in cucina, si prestano anche ad essere usate per preparare a livello casalingo ottimi digestivi, ideali da consumare dopo un abbondante pasto
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 73 del 01/04/2010 ricette |
 |
 |
 |
 |
 |
L' arte dell' assaggio per valutare la qualità dell' olio
 Attraverso i sensi del gusto e dell' olfatto ben allenati, gli esperti riescono ad individuare i pregi e i difetti dell' olio. In questo articolo vediamo prima di tutto come si svolge l' analisi sensoriale ufficiale («Panel Test») e come si diventa assaggiatori professionisti. E poi forniamo qualche utile indicazione ai tanti piccoli olivicoltori che vogliono imparare a valutare il proprio prodotto
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 77 del 01/04/2010 olio di oliva |
 |
 |
 |
 |
 |
Il succo di mele per conservare e dolcificare le confetture Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 79 del 01/04/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Il reperimento di prodotti e attrezzature per farsi il formaggio in casa Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 79 del 01/04/2010 formaggio |
|
 |
 |
 |
 |
Come preparare il liquore di castagne Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 80 del 01/04/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
Come conservare olive verdi di grossa pezzatura Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 80 del 01/04/2010 ricette |
|
 |
 |
 |
 |
È stata ampliata la possibilità di utilizzare i «voucher» per il lavoro occasionale
 Visto il grande successo che ha avuto nel 2009 l' utilizzo dei «voucher» per la retribuzione delle prestazioni di lavoro occasionale rese nell' ambito di alcune attività indicate dalla legge, la Finanziaria 2010 ha introdotto alcune novità per gli studenti, i disoccupati, i cassintegrati, i lavoratori part-time, gli addetti a scuderie e maneggi. Vediamole nel dettaglio
 Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 81 del 01/04/2010 legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Finanziamenti e opportunità dalle Regioni Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 82 del 01/04/2010 contributi e finanziamenti |
|
 |
 |
 |
 |
L' agricoltore in pensione che continua a coltivare deve rimanere iscritto all' Inps e pagare i contributi previdenziali Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 82 del 01/04/2010 legislazione |
|
 |
 |
 |
 |
Ascoltate il canto del grillo e calcolate quanti gradi ci sono! Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 84 del 01/04/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Andiamo a scovare... l' intruso! Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 84 del 01/04/2010 pagine dei ragazzi, |
|
 |
 |
 |
 |
L' intervista «impossibile» a un coniglio Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 85 del 01/04/2010 pagine dei ragazzi |
|
 |
 |
 |
 |
Fiere e manifestazioni Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 87 del 01/04/2010 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Corsi Vita in Campagna - numero principale num. 04, pag. 91 del 01/04/2010 istruzione, |
|
 |
 |
|
 |