Sommario Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 3 del 01/03/2010 sommario,
Fontane e lavatoi, un tempo le sole fonti di acqua corrente per le famiglie in campagna Prima dell' arrivo nelle case degli impianti di acqua corrente, la presenza delle fontane e dei lavatoi nei cortili di campagna o nei borghi ad essi più vicini era fondamentale per numerosi usi quotidiani della famiglia contadina. Tra i vari utilizzi, essi erano impiegati per fare il bucato Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 5 del 01/03/2010 case e rustici,
Quali mobili in legno per arredare con gusto gli spazi fuori casa Con il bel tempo terrazzi, balconi, portici e giardini possono diventare il prolungamento della nostra casa, ovvero delle vere stanze all' aria aperta. Ma come Scegliendo un arredamento da esterno che rispecchi i nostri gusti, in modo da creare un angolo relax per la nostra famiglia e gli amici Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 7 del 01/03/2010 case e rustici,
La cantina naturale: passiamo alla fase operativa con l' analisi dei lavori da eseguire Nella realizzazione di una cantina naturale si possono distinguere due fasi: una più “teorica”, in cui considerare livello di profondità del terreno, orientamento e ombreggiamento, ventilazione e raffrescamento, e una operativa vera e propria di cui iniziamo a trattare in questo articolo Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 11 del 01/03/2010 case e rustici,
Dovete scegliere le finestre per la vostra abitazione Vi illustriamo quali fattori considerare Forma, dimensione, posizione e tipo d' apertura determinano la funzione di un serramento. Prendendo in considerazione le diverse tipologie di finestre, potrete scegliere quella che meglio si adatta alle vostre esigenze Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 13 del 01/03/2010 case e rustici,
Come scegliere i tessuti per la casa e completare l' arredo degli spazi abitativi Stoffe di vario peso e colore possono trovare collocazione in ogni angolo della casa, qualificandone l' uso e permettendo inoltre di variarne l' aspetto. Ma quali criteri adottare nella scelta di colori e fantasie Vediamoli insieme in questo articolo Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 18 del 01/03/2010 case e rustici,
È attivo il bonus gas! Sconto in bolletta per chi si trova in situazioni di disagio economico Il bonus gas è una misura che è stata adottata, dopo il bonus elettrico, per tutelare le famiglie con problemi economici. Rispetto al bonus elettrico vi sono alcune differenze, quali ad esempio i fattori che determinano il valore del bonus e le scadenze Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 21 del 01/03/2010 case e rustici,
Prima di scegliere i colori per tinteggiare le facciate, verificate se è necessaria l' autorizzazione Se pensate di ritinteggiare locali e facciate vi conviene approfittare della bella stagione. Sappiate, però, che per interventi sulle facciate, la tutela del paesaggio impone una scelta appropriata del colore e spesso il nulla osta del Comune Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 25 del 01/03/2010 case e rustici,
In quali casi pagare l' Ici Quali le eccezioni E le riduzioni Facciamo chiarezza sull' argomento L' Ici è l' Imposta comunale sugli immobili. Non tutti i fabbricati e i terreni sono soggetti al versamento e in ugual misura: ci sono infatti eccezioni e casi specifici. Talora, poi, per alcuni aspetti particolari bisogna far riferimento a regolamenti e delibere comunali Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 27 del 01/03/2010 case e rustici,
Colori e materiali edili fotocatalitici per ridurre l' inquinamento fuori e dentro casa Sono prodotti innovativi contenenti biossido di titanio che ha la proprietà di produrre ossigeno attivo che riduce notevolmente le sostanze inquinanti presenti dentro e fuori casa. Vediamo nel dettaglio di quali prodotti si tratta e quali sono le loro caratteristiche Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 29 del 01/03/2010 case e rustici,
Il riutilizzo è una pratica da adottare. Carta e bottiglie, contenitori e tanto altro si possono riusare! La raccolta differenziata è molto diffusa in Italia, ma per ridurre l' inquinamento si può fare di meglio: riutilizzare oggetti, materiali e anche l' acqua in modo da limitare gli sprechi. Ciò consente un beneficio ambientale, ma anche un risparmio economico. Vediamo come Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 32 del 01/03/2010 case e rustici,
Sono importanti controllo e manutenzione degli impianti fotovoltaici Anche gli impianti fotovoltaici necessitano di pulizia e manutenzione che vanno fatte eseguire da personale tecnico. Al proprietario spetta il compito di verificarne il buon funzionamento. Sono precauzioni utili a mantenere l' impianto efficiente e sicuro Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 36 del 01/03/2010 case e rustici,
Restauriamo una madia, utilizzata un tempo per riporre le farine Con l' inizio della primavera e l' arrivo di giornate con temperature più miti aumenta la voglia di stare all' aperto e di rendersi operativi. Può essere quindi l' occasione ideale per restaurare una vecchia madia danneggiata dall' uso, dai tarli e dai topi Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 38 del 01/03/2010 case e rustici,
Un barbecue in mattoni per cucinare all' aperto Ecco i materiali e le operazioni per realizzarlo Se amate il fai da te e cucinare i cibi alla brace, questo articolo fa al caso vostro: vi spieghiamo, infatti, come realizzare un barbecue in mattoni, proponendovi anche una variante più complessa Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 43 del 01/03/2010 case e rustici,
Un vecchio panchetto di legno riprende vita con il decoupage Il decoupage ci dà l' opportunità di ridare nuovo smalto e rendere riutilizzabile un vecchio panchetto di legno, altrimenti destinato a rimanere messo da parte. Ecco come fare Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 47 del 01/03/2010 case e rustici,
Crispelle siciliane e Seadas sarde: due piatti fritti tradizionali, provenienti dalle nostre Isole La frittura è uno dei più antichi metodi di cottura dei cibi. Per friggere si usavano l' olio di oliva o lo strutto. In questo articolo vi proponiamo due ricette contadine di “fritti”: le Crispelle o Crispedde siciliane e le Seadas sarde Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 49 del 01/03/2010 case e rustici,
Cosa devo fare in questi mesi Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 53 del 01/03/2010 case e rustici,
In un ambiente con volta a stella è preferibile non creare tramezzature Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 54 del 01/03/2010 case e rustici,
C' è una legge sulla durezza delle acque di acquedotto Come proteggere gli elettrodomestici e gli impianti di casa Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 57 del 01/03/2010 case e rustici,
La detrazione del 55% c' è per tutto il 2010 Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 59 del 01/03/2010 case e rustici,
L' infestante è un Crostaceo che generalmente vive all' aperto, a volte presente nelle abitazioni Incontro con i lettori - Domande e risposte Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 59 del 01/03/2010 case e rustici,
A Solarexpo e Greenbuilding siamo presenti con i nostri collaboratori Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 60 del 01/03/2010 case e rustici, fiere ed esposizioni,
Altre fiere e manifestazioni Vivere La Casa in campagna num. 03 Supplemento La casa, pag. 62 del 01/03/2010 case e rustici, fiere ed esposizioni,