Sommario Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 3 del 01/09/2008 sommario,
Le torri colombaie, presenze caratteristiche del paesaggio rurale tradizione e cultura Già in epoca romana e medievale erano diffusi nel territorio italiano particolari edifici adibiti alla nidificazione di colombi e rondoni: questi uccelli rivestivano infatti un ruolo importante nell' economia rurale sia come prelibato alimento, sia per il guano usato come fertilizzante Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 5 del 01/09/2008 case e rustici,
La “cucina economica” e il grande tavolo segnano il ritorno alla cucina di un tempo Si assiste negli ultimi anni al ritorno ad una concezione più tradizionale del vivere la cucina, non più solo luogo in cui preparare i cibi, ma punto di incontro della famiglia, raccolta attorno ad un grande tavolo. In questo quadro si inserisce a pieno titolo il ritorno alle stufe, note come “cucine economiche” Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 9 del 01/09/2008 case e rustici,
Caldaie a condensazione: con il recupero del calore dei fumi si risparmia sul costo del gas Grazie alla condensazione del vapore acqueo, queste caldaie consentono di utilizzare meglio l' energia dei fumi in uscita per ottenere rendimenti migliori. Tutto ciò si traduce in minori spese per il riscaldamento. Per la sostituzione della vecchia caldaia si può godere degli incentivi della Finanziaria Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 12 del 01/09/2008 case e rustici,
Il sistema di riscaldamento a battiscopa: permette di risparmiare ed è salutare Un sistema di riscaldamento a listello radiante, come quello a battiscopa, consente, rispetto ai tradizionali sistemi, risparmi sui costi del riscaldamento e benefici per la salute. Si può adottare sia nei casi di ristrutturazione che nelle nuove costruzioni Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 15 del 01/09/2008 case e rustici,
Lavastoviglie: l' etichetta energetica aiuta a scegliere la più efficiente L' uso della lavastoviglie si sta diffondendo perché si sta prendendo coscienza dei risparmi che consente: di tempo, di energia e di acqua. È opportuno all' acquisto sceglierla in base alle proprie esigenze leggendo con attenzione l' etichetta energetica e poi usarla in modo corretto Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 18 del 01/09/2008 case e rustici,
Fabbricati abitativi e non: introdotti nuovi requisiti per stabilirne la ruralità Importanti novità sono state introdotte per quanto concerne la ruralità dei fabbricati abitativi e strumentali all' attività agricola. Vediamo nel dettaglio sia le novità, sia i requisiti comunque già richiesti Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 21 del 01/09/2008 case e rustici,
La salute in primo piano quando si usano stufe o camini per riscaldare o per cucinare Con l' avvicinarsi della stagione fredda si inizia a riutilizzare il camino o la stufa per il riscaldamento e in alcuni casi anche per la cottura dei cibi. Ecco cosa serve per un utilizzo che non comporti rischi per la salute Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 23 del 01/09/2008 case e rustici,
Cimici dei campi: insetti fastidiosi, ma innocui, che d' autunno possono entrare nelle case Quando d' autunno nelle nostre case sentiamo insetti volare in modo rumoroso, sappiamo già di quali si tratta: le cimici. L' odore nauseabondo che emettono ne è poi la conferma. Vediamo come evitare il loro ingresso e come effettuare la lotta Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 25 del 01/09/2008 case e rustici,
Manutenzione e pulizia di cisterne in plastica per la raccolta di acqua piovana non potabile Sull' impianto di raccolta dell' acqua piovana per usi non potabili è necessario eseguire interventi periodici di manutenzione al fine di evitare che si formino alghe, cattivi odori o si ostruiscano le tubazioni. In questo articolo vi spieghiamo come fare Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 27 del 01/09/2008 case e rustici,
Calcestruzzo armato: come intervenire per riportarlo in buono stato Può accadere talvolta che il calcestruzzo armato, dopo lunga esposizione agli eventi atmosferici, inizi ad alterarsi. In questi casi è necessario intervenire subito, dopo aver chiesto il parere di un esperto. Vediamo come fare per ripristinare il copriferro Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 29 del 01/09/2008 case e rustici,
Sovrapporre un pavimento in legno su uno preesistente per evitare interventi di demolizione Se non è possibile o troppo impegnativo per costi e disagi procedere al rifacimento di un pavimento che non piace più, una buona soluzione è la sovrapposizione di un pavimento in legno con elementi prefiniti ad incastro Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 32 del 01/09/2008 case e rustici,
Un sottopentola originale realizzato con la tecnica del mosaico Una tecnica antichissima, quella del mosaico, ci permette di realizzare un semplice, ma molto originale oggetto per la casa, utilizzando le tessere in pasta di vetro, brillanti, coloratissime e non difficili da tagliare e comporre Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 35 del 01/09/2008 case e rustici,
Ornamenti per chiavi e pomelli realizzati con i gusci delle noci il laboratorio Fai da te Volete un' idea per dare un tocco rustico alla vostra casa O volete abbellire chiavi e pomelli che altrimenti passerebbero inosservati Provate a realizzare gli ornamenti che vi proponiamo: bastano pochi materiali e un po' di manualità Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 39 del 01/09/2008 case e rustici,
Castagne e orchidea unite in una composizione che sa di autunno Vi proponiamo di realizzare una composizione originale in cui il vaso è sostituito da una sfera di polistirolo che verrà ricoperta di castagne. All' interno trova posto un' orchidea che può essere finta oppure vera Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 42 del 01/09/2008 case e rustici,
Castagnaccio toscano e tagliatelle, due piatti a base di farina di castagne Riscopriamo in questo articolo due piatti realizzati con la farina di castagne, che un tempo era la principale fonte di sostentamento per chi abitava in montagna. Si tratta del castagnaccio toscano e di tagliatelle con farina di castagne e di frumento Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 44 del 01/09/2008 case e rustici,
Cosa devo fare in questi mesi Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 49 del 01/09/2008 case e rustici,
Come trasformare un ampio spazio in una stanza accogliente per sé e gli ospiti con taverna e zona riposo Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 50 del 01/09/2008 case e rustici,
È vero che un mobile antico potrebbe essere infestato dalla cimice dei letti È pericolosa Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 52 del 01/09/2008 case e rustici,
Le formiche argentine sono difficili da allontanare, ma si può tentare la lotta Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 53 del 01/09/2008 case e rustici,
Se un pensionato continua l' attività agricola o affitta i terreni ad un agricoltore, non ha bisogno di essere iscritto alla Camera di commercio Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 53 del 01/09/2008 case e rustici,
I tarli sono una minaccia per la stabilità delle travi: la lotta va attuata da imprese specializzate Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 53 del 01/09/2008 case e rustici,
Sistemi d' allarme e radiazioni: le moderne tecnologie hanno potenze limitate per tutelare la salute Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 54 del 01/09/2008 case e rustici,
Il creosoto è pericoloso e lo sono, quindi, anche le traversine ferroviarie Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 54 del 01/09/2008 case e rustici,
Per ottenere la ruralità bisogna svolgere attività agricole Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 55 del 01/09/2008 case e rustici,
La normativa non individua la situazione in cui in catasto risulti un' unica unità abitativa in cui risiedono due nuclei familiari, ma può essere invocata la ruralità Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 56 del 01/09/2008 case e rustici,
Quali pavimentazioni sono da preferire attorno alle piscine Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 57 del 01/09/2008 case e rustici,
Se si tratta di seconda casa, bisogna pagare il quantitativo minimo di acqua anche se non consumato Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 57 del 01/09/2008 case e rustici,
Le proposte di Sun: tutto ciò che serve per arredare gli spazi all' esterno di casa Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 59 del 01/09/2008 case e rustici, fiere ed esposizioni,
Altre fiere e manifestazioni Vivere La Casa in campagna num. 09 Supplemento La Casa, pag. 60 del 01/09/2008 case e rustici, fiere ed esposizioni,