| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 3 del 01/02/2003
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 5 del 01/02/2003
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 6 del 01/02/2003
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Antichi mestieri: il riparatore di pignatte, o' magnan 
  Di questo antico mestiere, oramai, si parla solo nelle favole, ma grande importanza aveva in passato presso la gente di campagna
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 7 del 01/02/2003
 storia e cultura agricola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le rose di Lens: rustiche rose rifiorenti ideali per i giardini di campagna 
  Le rose sono le indiscusse regine dei giardini. Chi vive in campagna, e desidera realizzare un giardino in armonia con l' ambiente ed avere prolungate fioriture per tutta la bella stagione sino all' autunno, non avrà che l' imbarazzo della scelta se deciderà di mettere a dimora delle rose speciali, le rose di Lens. Sono rose dal portamento arbustivo e assai rustiche che danno grandi soddisfazioni. Ve le presentiamo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 13 del 01/02/2003
 rosa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bignonia che non fiorisce Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 16 del 01/02/2003
 bignonia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Liriodendro colpito da una malattia fungina Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 16 del 01/02/2003
 liriodendro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Albizzia julibrissin infestata da una psilla Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 17 del 01/02/2003
 albizzia julibrissin
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ruggine su iperico Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 17 del 01/02/2003
 iperico
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Cuore di bue, un pomodoro grosso, buono e adatto per l' autoconsumo 
  Questa varietà e le sue selezioni presentano frutti di grosse dimensioni (arrivano a pesare anche 500 grammi e oltre) e di aspetto caratteristico e gradevole, oltre che di buon sapore. I suoi difetti (soprattutto disformità di dimensioni e produzione, scarsa conservabilità) lo rendono maggiormente adatto a piccole produzioni di qualità da destinare all' autoconsumo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 19 del 01/02/2003
 pomodoro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lavanda e lavandino, rustiche aromatiche e ottime piante mellifere 
  La lavanda e il lavandino, aromatiche originarie dell' area mediterranea, sono di facile coltivazione e ottime piante mellifere. Se ne conoscono diverse specie e varietà. Non trascurabili sono le proprietà officinali: diuretica, antispasmodica e sedativa. Hanno una potente azione battericida e antisettica. Si utilizzano tanto in profumeria quanto in cucina
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 22 del 01/02/2003
 lavanda, lavandino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ecco dove acquistare le sementi per il vostro orto Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 25 del 01/02/2003
 ditte sementiere
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Radicchio rosso colpito da malattia fungina Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 26 del 01/02/2003
 radicchio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Perché il tomatillo non fruttifica? Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 26 del 01/02/2003
 tomatillo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La giusta epoca di raccolta di cipolla, aglio, scalogno, patata Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 26 del 01/02/2003
 cipolla, aglio, scalogno, patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ciliegio: cure di coltivazione e raccolta 
  Un piccolo ciliegeto familiare destinato all' autoconsumo non richiede eccessive cure di coltivazione e, in un terreno di buona fertilità, può produrre anche senza apporto di concimi (a parte le eccezioni descritte nel testo). La potatura di produzione consiste in pochi e precisi tagli che si differenziano a seconda che si tratti della parte alta o bassa della chioma. I consigli per la raccolta
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 27 del 01/02/2003
 ciliegio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cetonie su alberi da frutto Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 30 del 01/02/2003
 frutteto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ticchiolatura su nespolo del giappone Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 30 del 01/02/2003
 nespolo del giappone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Innesto della vite per cambiare varietà Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 30 del 01/02/2003
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Infezione di monilia su susino Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 31 del 01/02/2003
 susino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La scelta delle colture erbacee da pieno campo  per le prossime semine primaverili 
  Le colture erbacee da pieno campo (cereali, semi oleosi e proteici, foraggere, ecc.) forniscono un reddito basso, anche se alcune di esse possono beneficiare di contributi comunitari. Tuttavia non richiedono capacità tecniche particolari, hanno un ridotto fabbisogno di manodopera e per tutte le operazioni è possibile ricorrere a contoterzisti. Inoltre l' adozione di metodi di coltivazione ecocompatibili consente di accedere a contributi supplementari. Vediamo quali sono le specie e le varietà consigliate per i principali ambienti di coltivazione del nostro Paese
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 32 del 01/02/2003
 campo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Campi di soia danneggiati dai colombi Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 36 del 01/02/2003
 campo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Metodi biologici per la conservazione della granella di mais da polenta Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 36 del 01/02/2003
 cereali
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuove macchine e innovazioni nel settore del giardinaggio 
  Anche nel 2002 non sono mancate nel settore della meccanizzazione agricola, per quanto riguarda il giardinaggio privato e pubblico, novità degne di nota. Ve ne segnaliamo alcune fornendovi tutti i riferimenti utili per approfondire le informazioni con le stesse ditte produttrici e/o distributrici
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 37 del 01/02/2003
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il coltivatore o arieggiatore manuale è un attrezzo indispensabile nell' orto 
  Il coltivatore, o arieggiatore manuale, è un attrezzo non molto diffuso ma che merita di essere maggiormente conosciuto. E' costituito da una robusta asta metallica ricurva provvista di un organo lavorante a forma di zampa d' oca. In queste note vi diremo a cosa serve e come utilizzarlo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 43 del 01/02/2003
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il vecchio trattore Steyr da 17 cv Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 44 del 01/02/2003
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Razze locali di avicoli: il tacchino Bronzato 
  Questo tacchino, chiamato anche solamente tacchino Comune, è diffuso in tutta Italia e ancora oggi viene utilizzato come  balia  per la cova delle uova di altre specie di avicoli
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 45 del 01/02/2003
 tacchino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Così si può ottenere il miele  di primizia 
  Con questa tecnica di conduzione dell' apiario si riesce a preparare le famiglie di api in anticipo. In questo modo esse sono pronte alla raccolta del nettare delle prime fioriture e producono un miele pregiato che viene considerato  di primizia . Devono però essere adotatte arnie diverse dalle tradizionali
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 46 del 01/02/2003
 apicoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Alimentazione e mortalità nel coniglio Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 48 del 01/02/2003
 coniglio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Problemi con le uova di oca nell' incubatrice Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 48 del 01/02/2003
 oca
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La vendita di legna da ardere in piedi: come redigere il contratto 
  Se si dispone di una superficie sufficientemente grande di bosco, che supera le esigenze di legna per autoconsumo, una soluzione può venire dal vendere direttamente in piedi gli alberi, affidando a terzi le complesse operazioni di utilizzazione del bosco, dall' espletamento delle pratiche amministrative (progetto di taglio) alla sistemazione della viabilità, dal taglio e allestimento del legname fino all' esbosco e al ripristino dell' area utilizzata secondo le prescrizioni di legge
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 49 del 01/02/2003
 legna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Solano spinoso (Scheda 19) Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 53 del 01/02/2003
 arbusti selvatici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tamaro (Scheda 20) Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 54 del 01/02/2003
 arbusti selvatici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quali erbe o piante per un piccolo prato in pendenza che non può essere sfalciato? Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 55 del 01/02/2003
 tappeto erboso
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tartufi: come ottenere l' autorizzazione alla raccolta Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 55 del 01/02/2003
 tartufo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parco nazionale dei Monti Sibillini:agricoltura, natura, cultura, enogastronomia 
  Il Parco nazionale dei monti Sibillini è posto al centro della penisola, al confine tra l' Umbria e le Marche, e si estende per circa 70.000 ettari. Si tratta di un' area remota, appartata, testimone di quell' Italia minore tutta da scoprire, con la sua splendida natura, le tradizioni culturali, la ricchezza enogastronomica
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 57 del 01/02/2003
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Basilicata: agriturismo, bed & breakfast e affittacamere Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 60 del 01/02/2003
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quando l' agriturismo non rispetta le promesse Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 60 del 01/02/2003
 turismo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La celiachia, un' infiammazione dell' intestino causata dal glutine 
  Questa infiammazione, che colpisce l' intestino, è in forte crescita e si manifesta in persone geneticamente predisposte dopo l' ingestione di glutine, una sostanza contenuta nel frumento e presente anche nella segale, nell' orzo, nel farro e nell' avena. La diagnosi si effettua attraverso la ricerca di specifici anticorpi, la terapia seguendo una corretta dieta che escluda rigorosamente il glutine
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 61 del 01/02/2003
 medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Usi gastronomici e terapeutici del cedro Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 62 del 01/02/2003
 ricette, erboristeria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ricotta con panna e ricotta mista Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 62 del 01/02/2003
 formaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' accatastamento dei fabbricati rurali: criteri e condizioni Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 64 del 01/02/2003
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 65 del 01/02/2003
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A Flormart/Miflor-Forestry-Tecnohortus tutto sulla floricoltura, forestazione ed orticoltura Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 66 del 01/02/2003
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 69 del 01/02/2003
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | VitEnda 2003 - L' agenda del vitivinicultore Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 69 del 01/02/2003
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Biotecnologie conoscere per scegliere Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 69 del 01/02/2003
 biotecnologie
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aloe vera Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 70 del 01/02/2003
 aloe
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 70 del 01/02/2003
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tree Doctor Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 70 del 01/02/2003
 cd-rom
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Encarta 2003 Vita in Campagna - numero principale num. 02, pag. 70 del 01/02/2003
 cd-rom
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |