| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 3 del 01/05/2001
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre lettere Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 5 del 01/05/2001
 le vostre lettere,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le vostre fotografie Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 6 del 01/05/2001
 le vostre fotografie,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vecchio mondo contadino da salvare 
  Civiltà Contadina, una piccola associazione di Forlì, opera concretamente dal 1996 per la valorizzazione del mondo contadino in tutti i suoi aspetti. Si va dal progetto per salvare le case contadine tipiche a quello relativo alla salvaguardia degli oggetti e attrezzi della vita contadina di un tempo, per finire con l' ultima valente iniziativa: la costituzione della rete dei seed savers, i  salvatori di semi
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 7 del 01/05/2001
 fiere ed esposizioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I  gerani  pelargoni dalla coltivazione alla cura delle avversità 
  Questi bellissimi ed esuberanti fiori regalano cascate di colori in quasi tutte le stagioni. Conoscendo le loro esigenze potrete coltivarli con successo in vaso su terrazzi e balconi, ma anche in giardino, in piena terra. Vi diamo dei preziosi consigli su come moltiplicarli, conservarli e curarli al meglio
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 13 del 01/05/2001
 geranio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Eleganti giochi d' acqua anche per una piccola vasca in giardino 
  Se in giardino avete una piccola vasca, una fontana oppure un laghetto, potete dotarli di pompe, spruzzi e luci per creare dei coreografici giochi d' acqua. Il vostro spazio verde sarà così più attraente e ricco di fascino. Vi proponiamo tre pratiche soluzioni da realizzare con estrema facilità
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 18 del 01/05/2001
 giardino e giardinaggio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ANTHURIUM COLPITO DA ANTRACNOSI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 20 del 01/05/2001
 anthurium
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PLECTRANTHUS COLEOIDES, CONOSCIUTO COME PIANTA DELL' INCENSO Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 20 del 01/05/2001
 plectranthus coleoides
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE I GERANI IMPERIALI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 20 del 01/05/2001
 geranio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | AZALEE, FORSIZIE E PRIMULE ROVINATE DAGLI UCCELLI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 20 del 01/05/2001
 azalea, forsizia, primula
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Malattie e parassiti del melone 
  Il melone può essere attaccato da malattie fungine e parassiti animali che danneggiano la pianta con ripercussioni negative sulla qualità dei frutti. Per questo anche in un piccolo orto è sovente necessario porre in atto tecniche di prevenzione e di difesa
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 23 del 01/05/2001
 melone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA LOTTA ALLE FORMICHE E AI GRILLOTALPA Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 26 del 01/05/2001
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME CONTRASTARE LE CIMICI  CHE ATTACCANO I POMODORI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 26 del 01/05/2001
 pomodoro
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | DOVE ACQUISTARE BULBI  DI CIPOLLA, AGLIO E  SCALOGNO Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 26 del 01/05/2001
 cipolla, aglio, scalogno
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con l' innesto è possibile ottenere frutti di diverse varietà da un' unica pianta 
  Se il vostro frutteto è molto piccolo, potete diversificare la produzione innestando varietà diverse sullo stesso albero. Naturalmente dovrete seguire alcuni accorgimenti per evitare di determinare squilibri nel successivo sviluppo delle branche. Vediamo come
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 28 del 01/05/2001
 frutteto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Per prevenire la flavescenza dorata della vite occorre combattere la cicalina 
  La flavescenza dorata è uno dei cosiddetti  giallumi della vite : si manifesta sulla vegetazione con ingiallimenti dai riflessi dorati (vitigni bianchi) o con arrossamenti vivaci (vitigni rossi). La malattia, provocata da fitoplasmi, è trasmessa da una vite all' altra dalla cicalina (un insetto parassita tipico di questa specie) che va pertanto combattuta tempestivamente e con il massimo impegno per evitare il contagio. Questa grave malattia va prontamente denunciata ai Servizi fitosanitari competenti e le viti colpite dalla flavescenza devono essere obbligatoriamente estirpate
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 33 del 01/05/2001
 vite
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA LOTTA ALLA MOSCA DELLE NOCI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 38 del 01/05/2001
 noce
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | IL TRAPIANTO DI UN LIMONE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 38 del 01/05/2001
 limone
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA DURATA DEGLI ANTIPARASSITARI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 39 del 01/05/2001
 antiparassitari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dalla benzina super alla  verde : è il tempo delle scelte anche per i piccoli motori 
  Anche l' Italia, a partire dal 1£ gennaio 2002, si uniformerà ad altri Paesi europei che già hanno tolto dalla vendita la benzina super (che contiene piombo). Da quella data rimarrà perciò sul mercato solo la benzina  verde , conosciuta anche come super senza piombo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 41 del 01/05/2001
 macchine agricole
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PICCOLE MACCHINE ADATTE PER LA VANGATURA Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 42 del 01/05/2001
 motozappatrice, motocoltivatore
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli allevamenti in zootecnia biologica: una piccola colombaia 
  Nel caso dei colombi, il Regolamento comunitario non dà indicazioni e per questo vi forniamo un esempio di allevamento, condotto esclusivamente al chiuso, che tiene conto delle indicazioni fornite nei disciplinari privati degli enti che certificano le produzioni biologiche. Si tratta di un piccolo allevamento condotto in una colombaia di 20 metri quadrati (costituita da ricovero chiuso e voliera) con 20 coppie, numero ideale per un' azienda agrituristica che utilizzi le carni nel ristoro per gli ospiti
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 43 del 01/05/2001
 zootecnia biologica, colombo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cinta senese (Scheda 11) Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 49 del 01/05/2001
 suino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Frisa valtellinese (Scheda 12) Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 50 del 01/05/2001
 capra
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' ALLEVAMENTO DELLA PECORA BRIANZOLA NON GODE DI CONTRIBUTI DA PARTE DELLA REGIONE LOMBARDIA Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 51 del 01/05/2001
 pecora
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CANE CHE SCAVA BUCHE E SPOSTA SASSI DANNEGGIANDO LE PIANTE DELLO SPAZIO VERDE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 51 del 01/05/2001
 cane
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contro le erbe infestanti adottate la tecnica della falsa semina 
  Con questa tecnica agronomica, applicata specialmente da metà primavera a tutta estate, nell' orto e nel giardino, si mira a favorire l' emergenza delle erbe infestanti (che pure nell' ecosistema rivestono un loro ben preciso ruolo) prima dell' inizio del ciclo vegetativo delle colture, in modo da ridurne gli effetti negativi
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 53 del 01/05/2001
 agricoltura biologica, infestanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Con il sambuco nero si curano acciacchi e si preparano prelibatezze 
  Dalle diverse parti della pianta del sambuco nero, da sempre conosciuta e apprezzata, si ricavano infusi e decotti contro febbre, disturbi delle vie respiratorie, reumatismi, pressione alta, ed altro ancora. Ma fiori e frutti si prestano anche in cucina per la preparazione di marmellate, frittelle e sciroppo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 55 del 01/05/2001
 erboristeria, ricette
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA CENERE E' POCO EFFICACE CONTRO L' OIDIO (MAL BIANCO) DELLE PIANTE... Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 58 del 01/05/2001
 cenere
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | ... MA E' INVECE  UN BUON FERTILIZZANTE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 58 del 01/05/2001
 cenere
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | QUANDO LA POIANA PREDA PICCOLI ANIMALI DA CORTILE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 58 del 01/05/2001
 uccelli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | SEMENTI CERTIFICATE PER PRATI-PASCOLI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 58 del 01/05/2001
 prato-pascolo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come dimensionare correttamente una cisterna di raccolta dell' acqua 
  Per l' irrigazione di orto, giardino e frutteto può essere vantaggioso realizzare una cisterna di raccolta delle acque piovane, e non solo, per poter disporre di questo prezioso elemento senza dover ricorrere all' acqua potabile. Vediamo un esempio concreto di calcolo delle dimensioni della cisterna
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 59 del 01/05/2001
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Insetti e altri animali indesiderati: la tignola fasciata delle derrate 
  Tra gli insetti che infestano le dispense delle case e i magazzini alimentari, questa tignola è tra i più comuni, sicuramente tra quelli che provocano i maggiori danni a cereali, legumi e farina
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 61 del 01/05/2001
 parassiti delle case
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | UN LOCALE DA ISOLARE ACUSTICAMENTE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 64 del 01/05/2001
 case e rustici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Attenzione a morsi e graffi di cani e gatti 
  Anche se nel nostro Paese il pericolo di contrarre la rabbia in seguito al morso di un cane o di un gatto è molto limitato, conviene tuttavia trattare subito e attentamente le ferite provocate da animali considerandole come ferite a rischio di infezione con le modalità illustrate nell' articolo
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 65 del 01/05/2001
 medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' ARGILLA E' EFFICACE CONTRO I SINTOMI DELL' ERNIA IATALE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 66 del 01/05/2001
 medicina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | COME SI OTTENGONO I GERMOGLI DI SOIA Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 66 del 01/05/2001
 soia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | LA DIFFERENZA TRA CONFETTURE E MARMELLATE Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 66 del 01/05/2001
 mermellate, confetture
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le nostre scelte per l' agriturismo: tre aziende in provincia di Verona 
  Vi invitiamo alla scoperta dell' agriturismo nell' entroterra del lago di Garda, fra olivi e vigneti, alla ricerca delle antiche tradizioni delle genti locali e dei sapori della campagna più genuina. Vi proponiamo tre aziende agrituristiche dove poter trascorrere una vacanza immersi nella natura e, perché no, dove poter ammirare le bellezze dei luoghi e le testimonianze della storia
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 67 del 01/05/2001
 agriturismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PRECISAZIONI SULLA CIRCOLAZIONE SU STRADA DI MACCHINE AGRICOLE CON RIMORCHIO Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 72 del 01/05/2001
 legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | PROSSIMI APPUNTAMENTI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 75 del 01/05/2001
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il melo nel frutteto famigliare Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 78 del 01/05/2001
 melo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Malattie crittogamiche delle piante ortive Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 78 del 01/05/2001
 orto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tutto Bio 2001 - Guida completa al biologico e all' ecologico Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 78 del 01/05/2001
 agricoltura biologica, alimentazione umana
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ultimi arrivi in redazione Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 78 del 01/05/2001
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | CORSI Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 79 del 01/05/2001
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A scuola con Adibù - Imparo a leggere e a contare Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 79 del 01/05/2001
 computer
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | NOTIZIE INDUSTRIALI E COMMERCIALI 
  Stop alle erbacce senza danno alla flora circostante Anche in primavera  le piante hanno dei nemici Una bella piscina  per tutte le tasche Una rosa striata  per i vostri giardini
 
  Vita in Campagna - numero principale num. 05, pag. 80 del 01/05/2001
 industria e commercio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |