Sommario Stalle da Latte num. 04, pag. 3 del 15/07/2021 sommario,
I futures, un' arma contro la volatilità dei prezzi Stalle da Latte num. 04, pag. 5 del 15/07/2021 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, contratti future
Mais e soia sempre più cari La risposta è nel mercato dei futures Intervista a Carlo Citroni del Consorzio Agrario del Nordest - Diverse tipologie contrattuali offerte dal Consorzio contribuiscono a ridurre la volatilità dei bilanci delle aziende agricole. Per utilizzarle al meglio è però fondamentale un approccio professionale e rigoroso Stalle da Latte num. 04, pag. 6 del 15/07/2021 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, contratti future
Zootecnia nelle aree marginali, da Pac e Pnrr nuove opportunità Attraverso misure specifiche, come i pagamenti accoppiati o l' attivazione di interventi settoriali (ocm), è possibile affrontare i punti di debolezza della zootecnia da latte nelle zone svantaggiate, tuttavia esistono precise limitazioni in termini di disponibilità finanziarie Stalle da Latte num. 04, pag. 8 del 15/07/2021 zootecnia - economia e politica, zone svantaggiate, pac
Allevamenti più sostenibili, questo chiede la politica europea Nel comparto delle produzioni animali sono previsti entro il 2030 una sensibile riduzione delle emissioni di metano e dell' utilizzo di antibiotici e il miglioramento del benessere animale Stalle da Latte num. 04, pag. 10 del 15/07/2021 zootecnia - economia e politica, sostenibilità delle produzioni
Gli allevatori di successo come e cosa fanno Anche con un mercato imprevedibile e difficile come l' attuale, ci sono produttori di latte che fanno progressi costanti. Affrontano gli stessi alti e bassi di chiunque ottenendo risultati diversi e di successo. Cosa stanno facendo di diverso Stalle da Latte num. 04, pag. 14 del 15/07/2021 bovini da latte - gestione aziendale
Superfici e costi di costruzione per le stalle da latte Speciale Edilizia zootecnica - In questo lavoro vengono presentati i costi di costruzione aggiornati al 2020 di 17 modelli di stalle suddivisi in tre gruppi, che si differenziano per tipologia di stabulazione, dimensione della mandria, sistemi di mungitura e tecnologie adottate: si va da un minimo di circa 330 euro/m2 a oltre 550 euro/m2 Stalle da Latte num. 04, pag. 18 del 15/07/2021 strutture zootecniche
Manze e pascolo, quali sono gli effetti positivi Le manze che usufruiscono del pascolo evidenziano differenze significative rispetto a quelle confinate in stalla: BCS superiore a 3,86, incremento del peso di 2-8 kg al 100° giorno della 1° lattazione rispetto a una perdita di 40-42 kg, 1,22-1,7 inseminazioni per gravidanza anziché 2,58. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 04, pag. 26 del 15/07/2021 bovini da latte - benessere animale
Gestione o genetica Dove puntare per avere successo Se la gestione può contribuire a raggiungere buoni risultati nel breve periodo, la genetica consolida il miglioramento nel lungo periodo e lo rende permanente. Analizziamo i dati tecnici di 10 anni Stalle da Latte num. 04, pag. 31 del 15/07/2021 bovini da latte - miglioramento genetico
NIR: l' infrarosso vicino che valuta la qualità dei prodotti La possibilità di rilevare i componenti principali dei prodotti agricoli e la loro posizione spaziale all' interno degli appezzamenti, grazie a sensori NIR e ricevitori satellitari applicati alle macchine operatrici, consente la generazione di mappe tematiche georiferite. Le informazioni registrate potranno essere utilizzate successivamente per gestire in maniera differenziata i prodotti in base alla loro destinazione d' uso. In zootecnica da latte ad esempio l' impiego del NIR porta un aumento dell' ingestione giornaliera e della produzione giornaliera di latte. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 04, pag. 34 del 15/07/2021 bovini da latte - alimentazione, zootecnia di precisione
Quanta acqua si risparmia se il raffrescamento è efficiente Ridurre la durata della doccia da 90 a 80 secondi comporta un risparmio di acqua del 9%; aumentare il tempo di ventilazione da 10 a 12 minuti del 13,5%. I piccoli accorgimenti che fanno la differenza. BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 04, pag. 38 del 15/07/2021 bovini da latte - benessere animale, bovini da latte - gestione aziendale
Batteri lattici nell' insilato per inattivare le micotossine Quali sono gli effetti dell' aggiunta all' insilamento di inoculi commerciali e batteri lattici sui livelli di micotossine in insilati di mais contaminati in campo con un ceppo di Aspergillus flavus altamente tossigeno BIBLIOGRAFIA Stalle da Latte num. 04, pag. 46 del 15/07/2021 bovini da latte - alimentazione, foraggi insilati
Dati qualità latte Lombardia, buone prospettive future Nonostante la pandemia, gli allevatori lombardi hanno raggiunto nel 2020 obiettivi interessanti: trend produttivo in miglioramento quanti-qualitativo e un approccio consapevole sull' antimicrobico resistenza. L' azienda lombarda aumenta la produttività e la numerosità dei capi a discapito della numerosità di unità produttive sul territorio Stalle da Latte num. 04, pag. 52 del 15/07/2021 analisi del latte
Il passaggio da tradizionale a robot, cosa ha cambiato oltre alla mungitura Vincenzo e Giovanni sono due allevatori che hanno scelto di installare i robot di mungitura nella stalla già esistente, sono anche molto attenti al tema del benessere animale. Le loro aziende ne sono la prova Stalle da Latte num. 04, pag. 57 del 15/07/2021 bovini da latte - gestione aziendale, macchine e attrezzature zootecniche, robot di mungitura
Torna Space: operatori tra gli stand, finalmente Il Salone internazionale bretone dedicato alle produzioni animali si terrà dal 14 al 16 settembre prossimi, in presenza, presso il Parc Expo di Rennes (Francia) con la novità di un' appendice «digitale» il 17 settembre Stalle da Latte num. 04, pag. 62 del 15/07/2021 fiere ed esposizioni
Lely e i vantaggi dell' automazione Undici allevamenti coinvolti nel Lely virtual tour - I robot migliorano il benessere dei capi allevati e la gestione aziendale Stalle da Latte num. 04, pag. 65 del 15/07/2021 bovini da latte - gestione aziendale, macchine e attrezzature zootecniche
I nuovi sollevatori telescopici MF TH Massey Ferguson presenta sei modelli - Migliorati comfort, funzioni e produttività Stalle da Latte num. 04, pag. 66 del 15/07/2021 caricatori telescopici, macchine e attrezzature zootecniche