Sommario Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 3 del 01/09/2018 sommario,
Quando l' eleganza non passa di moda: un tocco di classe con i vetri Tiffany Questa tecnica per creare vetrate artistiche, lampade e oggettistica è stata messa a punto negli Stati Uniti alla fine dell' Ottocento da Louis Comfort Tiffany. Anche oggi è largamente utilizzata da vari laboratori artigianali della nostra penisola che si dedicano all' arte vetraria Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 5 del 01/09/2018 artigianato
Gazebo da giardino: materiali, dimensioni e costi per fare la scelta migliore Fra i tanti fattori da considerare per l' acquisto di un gazebo non bisogna dimenticare il contesto in cui andrà a inserirsi e lo spazio a disposizione. Sarà fondamentale poi informarsi presso il Comune su eventuali permessi da chiedere Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 9 del 01/09/2018 edilizia, arredamento d' esterni
Le pompe di calore, l' evoluzione nei sistemi di riscaldamento. Quali usare nelle abitazioni L' espressione pompa di calore ci fa pensare ai comuni climatizzatori delle nostre abitazioni che raffrescano l' aria d' estate e la riscaldano d' inverno. In realtà si tratta di sistemi complessi, che non utilizzano solo l' aria e possono scaldare anche l' acqua dell' impianto di riscaldamento Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 13 del 01/09/2018 impianti di raffrescamento, impianti di riscaldamento
Porte da interno artigianali: non solo funzionali, ma anche elementi d' arredo Spesso consideriamo le porte da interni come elementi piuttosto standardizzati, che si differenziano gli uni dagli altri per il tipo di legno o per il colore. Forse anche perché vediamo in esse più l' aspetto pratico che quello estetico. Proviamo a rivalutarle... Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 17 del 01/09/2018 ristrutturazioni, arredamento d' interni
La sostituzione di una scala può trasformare uno spazio abitativo La tipologia di una scala interna, il materiale con cui è realizzata, la forma, i colori, i dettagli incidono considerevolmente sugli ambienti delle nostre abitazioni. Lo vediamo in un esempio di sostituzione di una scala a chiocciola con una a giorno Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 21 del 01/09/2018 ristrutturazioni, arredamento d' interni
Proteggersi dai rumori esterni: quali soluzioni adottare dentro e fuori casa Mezzi agricoli in funzione, una strada particolarmente trafficata: sono solo alcune delle più comuni cause di rumore. Il rumore può essere portato sotto la soglia del disturbo intervenendo sui serramenti o realizzando barriere acustiche Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 26 del 01/09/2018 edilizia
Ha più di 4.500 anni, portati benissimo. Tutto merito del riciclo. È il vetro In Italia ogni anno si producono dieci miliardi di contenitori di vetro riciclato, un numero davvero enorme. Un processo di riciclo che può migliorare se ciascuno si impegna nel proprio piccolo Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 31 del 01/09/2018 vetro
Stufe, camini e caldaie: c' è una certificazione per i prodotti migliori. Si chiama ariaPulita™ Acquistare prodotti di qualità (sotto il profilo delle prestazioni e della tutela ambientale) sarà più facile: come per le etichette energetiche degli elettrodomestici, la certificazione rende visibile tramite le stelle il grado di efficienza ed emissioni dei sistemi di riscaldamento a legna e pellet Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 32 del 01/09/2018 salute e sicurezza
Mosche e altri insetti anche d' autunno ci danno il tormento! Come difendersi Se riescono a entrare nelle abitazioni, trovano le condizioni adatte alla loro sopravvivenza: temperature calde e disponibilità di cibo. Per questo, se si nota la loro presenza, occorre prestare particolare attenzione alla pulizia della casa Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 35 del 01/09/2018 parassiti delle case
Un trionfo di foglie rosse per abbellire il vostro terrazzo: l' acero rosso Elegante e sempre composta, è una pianta frequente nei giardini di case e villette, che potete anche coltivare entro grandi vasi sul terrazzo o sul balcone con molta soddisfazione Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 36 del 01/09/2018 piante da giardino
Nel vostro angolo per il fai da te ogni cosa deve essere al suo posto.Bando al disordine! Qualunque sia lo spazio che avete riservato all' attrezzatura per il vostro hobby del fai da te, è importante che sia in ordine. Specie se dello stesso utensile ci sono vari modelli diversi e di misure differenti. Ecco la soluzione per avere tutto a portata di sguardo Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 40 del 01/09/2018 fai da te
Restauratore per hobby: l' attrezzatura necessaria per chi vuole cimentarsi in semplici interventi Se avete la passione per il fai da te, sicuramente avrete anche dimestichezza con la maggior parte di questa attrezzatura. Se, invece, non rientra già nella vostra fornitura, ecco cosa vi serve e per quali lavori Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 43 del 01/09/2018 fai da te
Un cuscino rivestito con pizzo e rose: atmosfera romantica garantita! Se vi è piaciuto lo stile provenzale che abbiamo adottato per decorare dei vasetti di vetro (n. 3/2015), apprezzerete senz' altro anche questo progetto, sempre all' insegna del riutilizzo. Senza limiti alla fantasia: se il pizzo non vi piace, potete usare qualsiasi altro tessuto Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 47 del 01/09/2018 decorazioni
Parola d' ordine: riciclare! Due pouf per riutilizzare vecchie cassette di legno Con un po' di creatività una semplice cassetta di legno si trasforma in un oggetto di arredamento, pratico e funzionale, ideale in un soggiorno rustico. Magari di fronte a un camino... Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 50 del 01/09/2018 fai da te
Piscina interrata: cosa prevede la legge in fatto di dimensioni, distanze e autorizzazioni Che sia per un' abitazione o un agriturismo, per la realizzazione di una piscina interrata dovete attenervi alle prescrizioni di legge. Specie per le autorizzazioni alla costruzione, dove la chiarezza non la fa da padrona Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 54 del 01/09/2018 piscina, legislazione
Le scadenze per la casa Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 57 del 01/09/2018 scadenzario,
Talmente buoni che...uno tira l' altro! Da Napoli e Puglia due ricette per fare i taralli Quello napoletano nasce come prodotto per le osterie e si caratterizza per l' uso delle mandorle e della sugna (simile allo strutto). Quello pugliese, invece, è di origine contadina, ha meno ingredienti, ma prevede una doppia cottura Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 58 del 01/09/2018 ricette
Garanzie dei beni: i diritti del consumatore in caso di non conformità o di vizi di produzione Il Codice del consumo (Dlgs. 206/05 smi) disciplina la garanzia legale di conformità sui beni di consumo. A questa garanzia si affianca, senza sostituirla, la garanzia convenzionale o commerciale, disciplinata da un apposito contratto Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 62 del 01/09/2018 difesa dei consumatori
Le fiere del periodo Vivere La Casa in campagna num. 03, pag. 64 del 01/09/2018 fiere e manifestazioni,