Sommario Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 3 del 01/06/2016 sommario,
L' antica tecnica della tarsìa lignea per realizzare mobili e oggetti artistici e decorativi La tarsìa è, nell' ambito dell' ebanisteria, la lavorazione consistente nell' inserimento su di una superficie lignea di pezzetti di legno di varie essenze e colori che vengono accostati l' uno all' altro per dare vita a particolari decori e disegni dal notevole risultato estetico finale Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 5 del 01/06/2016 artigianato, arredamento d' interni
Vasche d' acqua in un giardino:quando un problema di falde diventa un' opportunità Questi specchi d' acqua talvolta nascono da un progetto, altre volte, come in questo caso, dall' esigenza di risolvere in modo semplice una difficoltà sorta in cantiere. Con questa soluzione si è creata un' atmosfera speciale e si è valorizzato un grande giardino Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 9 del 01/06/2016 edilizia
Giardini d' inverno, stanze verandate e serre solari bioclimatiche: più che arricchimenti estetici Una stanza vetrata sotto le stelle, piante rigogliose tutto l' anno, giochi di luce e ombra nel verde domestico: ecco come arricchire la nostra casa di uno spazio nuovo, accrescerne la funzionalità e migliorarne l' utilizzo ai fini energetici Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 12 del 01/06/2016 edilizia, arredamento d' esterni
Legno e laterizi per pavimentare gli spazi esterni di un' abitazione in un contesto storico Gli spazi esterni devono entrare in sintonia e dialogare con il fabbricato preesistente. Pertanto, uno studio approfondito della sistemazione dei percorsi, dei giardini e dei cortili è importante per valorizzare maggiormente l' edificio storico Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 17 del 01/06/2016 edilizia
Con l' estate ricompaiono le fastidiose zanzare: per contrastarle abbinate interventi di prevenzione e lotta Le specie più diffuse sono due, con differenti abitudini: la zanzara comune colpisce la sera, mentre la zanzara tigre preferisce le prime ore del mattino o quelle prima del tramonto. Vediamo come difenderci Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 22 del 01/06/2016 parassiti delle case
La Strelitzia, pianta appariscente con i fiori che assomigliano a un uccello Imponente, maestosa e colorata sono tre aggettivi che ben definiscono questa pianta proveniente dal Sud Africa. Può essere tenuta sia all' esterno, facendo attenzione che le temperature non scendano sotto gli 8-10 °C, che all' interno di casa Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 27 del 01/06/2016 piante d' appartamento
È importante proteggere gli elementi in ferro, ma non è sempre necessario eliminare la ruggine Quest' affermazione può risultare alquanto insolita, perché siamo abituati a pensare che l' arrugginirsi di un oggetto sia un aspetto negativo. In realtà, specie per gli elementi in ferro antico, non è così. In questo articolo vi spieghiamo perché e come intervenire Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 31 del 01/06/2016 manutenzioni
Provate a cimentarvi nella realizzazione di una rustica e semplice mensola per libri! Se siete alle prime armi con il bricolage, potete esercitarvi con questo soggetto, che presenta un livello di difficoltà basso; se, invece, siete più esperti, perché non provate a personalizzarlo a vostro gusto e ci mandate le foto Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 35 del 01/06/2016 fai da te
I fiori essiccati sono la soluzione per avere sempre in casa i colori tenui della natura L' essiccazione è un passatempo piacevole ed è un modo per personalizzare la propria casa. Oltre ai fiori, anche foglie, erbe aromatiche e semi si possono essiccare per creare composizioni adattabili a ogni tipo di ambiente, dal rustico al moderno Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 40 del 01/06/2016 decorazioni
Polvere di equiseto, rimedio naturale per lucidare oggetti in peltro Chi abita in campagna o ama farvi passeggiate può raccogliere quest' erba che ricorda, vagamente, l' aspetto di un piccolo abete. Oltre che per usi terapeutici può essere impiegata anche come alternativa ai prodotti tradizionali per far risplendere il peltro Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 45 del 01/06/2016 detergenti
Sassi e ciottoli di fiume prendono vita per diventare, con un po' di fantasia, spiritosi musetti di animali Li potete raccogliere (con le dovute cautele) lungo i corsi d' acqua durante le vostre passeggiate estive: una volta puliti, con pochi interventi creerete oggetti decorativi ma anche utili da usare dentro casa e non solo... Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 47 del 01/06/2016 decorazioni
L' isolamento acustico: argomento sottovalutato nonostante la sua importanza per la qualità della vita Sempre più persone soffrono per lo stress causato dall' inquinamento acustico presente tra le mura di casa. I sistemi di isolamento costituiscono un elemento fondamentale per garantire un adeguato comfort abitativo. Vediamo cosa prevede la normativa Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 49 del 01/06/2016 legislazione
Mutui e finanziamenti: quello che c' è da sapere per gestirli al meglio e risparmiare su costi e interessi Quando il mutuo casa o il prestito al consumo diventano troppo onerosi, la legge ci mette a disposizione diversi strumenti per affrontare le nostre esigenze finanziarie: vediamo quali sono, con un occhio al rating e ai tassi fisso e variabile Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 52 del 01/06/2016 mutui e finanziamenti
Le scadenze per la casa Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 54 del 01/06/2016 scadenzario,
La melanzana, buona e nutriente, è la gustosa protagonista di due ricette siciliane Questo ortaggio, che inizialmente non godeva di buona fama, è ricco di fibre, vitamine e sali minerali, e ha un bassissimo contenuto di calorie. Lo presentiamo in due ricette semplici, di origine rurale: la pasta alla Norma e le cotolette vegetali Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 55 del 01/06/2016 ricette
Un ricovero per gli attrezzi si trasforma in una grande e confortevole abitazione monofamiliare Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 59 del 01/06/2016 ristrutturazioni
Nell' articolo dedicato alle pentole, relativamente ai coperchi non è stato detto nulla. Quali consigli potete dare Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 63 del 01/06/2016 pentole
Le fiere del periodo Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 65 del 01/06/2016 fiere e manifestazioni,