Sommario Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 3 del 01/06/2015 sommario,
Splendide ceramiche raccontano e di Grottaglie Sole, terra, cielo e mare. Le inimitabili creazioni, provenienti dalle zone di Salerno e di Taranto, rappresentano la storia millenaria di luoghi antichi e sempre affascinanti. Dall' argilla nascono anfore, centrotavola, acquasantiere, piatti, bicchieri, ciotole, vasi, mattonelle... Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 5 del 01/06/2015 artigianato, oggetti per la casa
Tre finiture di pregio: il cocciopesto, lo stucco veneziano e la tinta a base di calce Le loro tecniche si rifanno ad antichi saperi, che nel tempo non si sono modificati. Realizzate con materiali naturali e porosi, queste metodologie conferiscono alle pareti un tocco in più. Devono però essere eseguite da artigiani esperti Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 9 del 01/06/2015 edilizia
Le rigogliose rampicanti, che crescono sui muri, sono di grande impatto scenografico e adornano qualsiasi casa Le piante verdi, che folte ricoprono le pareti esterne, possono dare fascino anche alla casa più anonima. Non sono solo belle: hanno anche il vantaggio di mantenere il calore all' interno degli edifici in inverno e di rinfrescarli in estate Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 12 del 01/06/2015 piante rampicanti
Gli interventi necessari per adattare una casa alle esigenze di movimento di una persona disabile Molte abitazioni presentano barriere architettoniche ovvero degli impedimenti all' accesso e all' uso dei locali. Vediamo il quadro generale della normativa e come si adegua una casa nuova o oggetto di ristrutturazione al fine di renderla fruibile per una persona con disabilità Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 16 del 01/06/2015 edilizia
Serramenti artigianali in un restauro: alcuni esempi e le tecniche impiegate In questo intervento di ristrutturazione ogni singola porta, ogni finestra sono state studiate, progettate e realizzate in modo da inserirsi in modo armonico nella struttura dell' edificio, nell' ambiente e nel luogo Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 21 del 01/06/2015 ristrutturazioni
Acqua potabile: caratteristiche e cosa sapere su eventuali trattamenti a livello domestico Siamo abituati a vederla scorrere quotidianamente dal rubinetto e spesso non ci rendiamo conto che è una risorsa esauribile. Solo una minima parte dell' acqua presente sulla Terra è utilizzabile e per essere potabile deve subire trattamenti, mentre altri sono fatti a livello domestico Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 26 del 01/06/2015 acqua potabile
Pentole: materiali usati, pregi, limiti, manutenzione e consigli per il loro utilizzo Ogni materiale ha proprie caratteristiche ed è più indicato per un tipo di cottura o di piatto piuttosto che per un altro. Alcuni hanno un largo impiego, altri (come il ferro) erano più diffusi un tempo Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 29 del 01/06/2015 pentole
Elegante pianta da appartamento, la Clivia ha foglie di un verde intenso e fiori dai colori vivaci Dedicata a Lady Charlotte Clive, duchessa di Northumberland (Inghilterra), questa sempreverde ha dimensioni contenute ed è adatta a coltivazioni in vaso. Ama le zone fresche con una discreta luce indiretta Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 33 del 01/06/2015 piante d' appartamento
Un arredo in pietra si è rotto Non disperate! Con barre filettate e resina potete ripararlo da voi La pietra è un materiale resistente e per questo motivo è spesso usata nei giardini. Ma un vaso, una piccola statua o una colonnina possono accidentalmente cadere e alcuni pezzi possono staccarsi. Che fare Lo vediamo in questo articolo Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 37 del 01/06/2015 manutenzioni
Costruite uno scaffale di piccole dimensioni, in legno, ideale sia per l' interno che l' esterno di casa È una struttura stabile, sicura, che dentro casa potete utilizzare per riporvi libri, oggetti d' arredamento o riviste. All' esterno è ideale per collocarvi vasi di piccole dimensioni Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 40 del 01/06/2015 fai da te
Vi mostriamo
un altro uso dell' edera:
con le sue foglie si può fare un detersivo
per i capi scuri delicati Se siete “allergici” ai prodotti chimici e alla ricerca di rimedi naturali per lavare i vostri capi, ecco una soluzione che fa al caso vostro. L' efficacia di questo prodotto è dovuta alla presenza, nelle foglie d' edera, delle saponine Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 45 del 01/06/2015 detergenti
Lo shabby-chic, tecnica pittorica per rinnovare vecchi arredi È uno stile in voga in questo momento per decorare la casa. Si utilizza su arredi e complementi d' arredo. È di facile applicazione e permette di dare un tocco romantico alla vostra abitazione, oltre che di riutilizzare vecchi mobili Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 47 del 01/06/2015 decorazioni
Acquisto casa: cosa è bene sapere sulle fasi e la documentazione dalla proposta al rogito Comprare casa spesso comporta duri sacrifici e, per evitare situazioni spiacevoli, è meglio avere un po' di dimestichezza con la burocrazia e la normativa. Sono le conoscenze che vogliamo fornirvi con questo articolo Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 50 del 01/06/2015 acquisto di immobili
Le scadenze per la casa Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 52 del 01/06/2015 scadenzario,
Frutti dal sapore delicato, le zucchine sono presenti in molte ricette della tradizione rurale Sono ricche di vitamine, sali minerali e fibre e sono uno dei pochi ortaggi che si consumano acerbi. In cucina si impiegano per lo più cotte come nelle ricette qui presentate: le zucchine alla poverella dalla Puglia e le zucchine ripiene dalla Liguria Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 53 del 01/06/2015 ricette
Ripristinando le geometrie originali delle stanze si valorizzano alcuni dettagli Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 57 del 01/06/2015 arredamento d' interni
Un adeguato e mirato intervento di restauro e pulitura darà il giusto risalto all' eleganza di questo scrittoio in noce Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 61 del 01/06/2015 antiquariato
Problemi di umidità in una cantina interrata: come posso intervenire per risolverli Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 63 del 01/06/2015 edilizia
Le fiere del periodo Vivere La Casa in campagna num. 02, pag. 65 del 01/06/2015 fiere e manifestazioni,