Sommario Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 3 del 01/03/2015 sommario,
Il cristallo di Colle di Val d' Elsa: una tradizione lunga secoli, fiore all' occhiello dell' Italia In questa cittadina, situata nella provincia di Siena, la lavorazione del vetro ha origini molto antiche, risalenti al 1200. Oggi essa è uno dei centri di produzione di manufatti in cristallo più importanti a livello europeo Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 5 del 01/03/2015 artigianato, oggetti per la casa
Sistemi di recupero dell' acqua piovana: quando vale la pena installarlie come sono composti Con questo articolo vi mettiamo nelle condizioni di poter valutare se la spesa per la realizzazione di tale impianto è per voi sostenibile sia da un punto di vista economico che dei benefici diretti (integrazione all' acquedotto, disponibilità di acqua meno calcarea ecc.) Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 9 del 01/03/2015 sistemi di recupero dell' acqua piovana
Intonachino, marmorino e fresco su fresco sono tre tecniche di finituraper intervenire sui muri Gli intonaci esterni e interni possono essere trattati con vari tipi di materiali adatti allo scopo. Per un risultato di qualità, le lavorazioni vanno eseguite da maestranze esperte, mediante corretti procedimenti ripresi dalla tradizione Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 13 del 01/03/2015 edilizia
Esempi di porte con particolari forme: quando eleganza più funzionalità fanno la differenza Studiati singolarmente da architetto e falegname, questi infissi sono realizzati a seconda della destinazione d' uso degli ambienti interni e del contesto esterno, e diventano parte integrante e fondamentale dell' organismo edilizio Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 17 del 01/03/2015 ristrutturazioni
Ogni “pentola” ha il proprio uso.Sappiamo riconoscerle e utilizzarle correttamente In cucina non occorre essere cuochi provetti per preparare buoni piatti! Non facciamo però l' errore di pensare di poter usare indifferentemente qualsiasi “pentola”: ogni forma ha i propri utilizzi, come imparerete in questo articolo Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 22 del 01/03/2015 pentole
La Calathea è una pianta ideale per la casa: scenografica e appariscente, ha grandi foglie colorate Specie sempreverde, proveniente dall' America latina, non supera il metro di altezza e si adatta al clima del vostro appartamento. È facile da coltivare, ma non ama la luce diretta. Va innaffiata solo quando il terriccio si asciuga, per evitare ristagni deleteri Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 25 del 01/03/2015 piante d' appartamento
Pavimenti in legno: come eseguire la manutenzioneo il restauro Per poter decidere se si è in grado o meno di intervenire su queste superfici, occorre preliminarmente conoscere bene il tipo di legno (tecnica di costruzione, posa, trattamenti, finitura). Solo allora, con le dovute precauzioni legate all' utilizzo corretto dei prodotti, potete cimentarvi in questo lavoro Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 28 del 01/03/2015 manutenzioni
Dare nuova vita a un vecchio mobile con colori, decori e finitura anticata, seguendo facili passaggi Una cassettiera dai toni pastello, un' angoliera dall' aspetto fiero e aristocratico, un armadio dai colori pop... Dopo aver imparato le regole base per dipingere un arredo, potrete sbizzarrirvi a seconda dei vostri gusti Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 32 del 01/03/2015 decorazioni
Come realizzare in perfetta autonomia le basi e la struttura portante di un cancelletto in legno Per costruire una transenna solida, che duri nel tempo, è necessario ancorare i pali di sostegno dentro una base di calcestruzzo, che avrà un' armatura di acciaio adatta a evitare la formazione di crepe Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 35 del 01/03/2015 fai da te
Come costruire uno sgabello pieghevole da mettere in giardino utilizzando i pallet La particolarità di questo sgabello è la chiusura agevole che consente un ingrombro ridotto. Nella stagione autunno invernale potrete così riporlo senza occupare molto spazio. Provate a costruirlo! Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 39 del 01/03/2015 fai da te
La cenere di edera è un ottimo prodotto per pulire e lucidare l' argenteria Per chi non volesse impiegare sostanze chimiche, questo è senz' altro un modo alternativo e a costo zero per ottenere lo stesso risultato. L' importante è che la cenere d' edera sia finissima, per evitare di graffiare gli oggetti Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 44 del 01/03/2015 detergenti
Importanti interventi per snellire la burocrazia di manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia Il Testo Unico Edilizia è stato ampiamente modificato negli ultimi due anni con interventi legislativi d' urgenza: il Decreto del Fare (2013) e lo Sblocca-Italia (2014) hanno introdotto una serie di misure di semplificazione Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 46 del 01/03/2015 legislazione
Le scadenze per la casa Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 48 del 01/03/2015 scadenzario,
Deducibile e detraibile: facciamo chiarezza su due termini spesso confusi Quando si ha a che fare con la normativa fiscale spesso ci si imbatte in parole di difficile comprensione o, come in questo caso, che possono essere fraintese. Cerchiamo di capire la differenza Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 49 del 01/03/2015 tributaria
I carciofi, ortaggio buono e salutare, presente in molte ricette di tradizione rurale Ve li presentiamo in due piatti provenienti dalle isole maggiori: i carciofi alla contadina dalla Sicilia e la zuppa di carciofi dalla Sardegna. Si tratta di due regioni che, del resto, assieme alla Puglia, sono ai primi posti in Italia per la produzione di questa prelibatezza Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 50 del 01/03/2015 ricette
Come trasformare un antico portico di dimensioni ridotte in un' accogliente abitazione adatta a una famiglia Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 54 del 01/03/2015 arredamento d' interni
Questi cassettoni e il tavolo sono in buono stato e sono ideali per arredare una casa di campagna Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 57 del 01/03/2015 antiquariato
Quali coleotteri sono quelli che scendono dalle travi del mio tetto e come posso combatterli Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 59 del 01/03/2015 parassiti delle case
L' uso di colla per fissare le tegole non è consigliabile, meglio impiegare sistemi di aggancio meccanici Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 60 del 01/03/2015 edilizia
Novità alla Fiera di Vita in Campagna: un padiglione, il 7, dedicato alla casa! Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 61 del 01/03/2015 fiere e manifestazioni
Le fiere del periodo Vivere La Casa in campagna num. 01, pag. 63 del 01/03/2015 fiere e manifestazioni,