Sommario Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 3 del 01/12/2014 sommario,
L' antica tradizione della cartapesta, un materiale insolito dagli innumerevoli usi È facile da modellare, leggera e infrangibile. È stata utilizzata, con alterne fortune, nel corso delle diverse epoche storiche, e si utilizza tutt' oggi per creare mobili, giocattoli, statue, presepi, nonché una vastissima gamma di oggetti ed elementi decorativi e di arredo Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 5 del 01/12/2014 arredamento d' interni, artigianato
I muretti a secco, opere d' arte e non solo elementi di contenimento Quando un' antica tecnica incontra la creatività, anche semplici pietre si trasformano in elementi che arricchiscono il paesaggio, nel totale rispetto dell' ambiente e dei materiali. Tutto questo accade in Liguria Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 10 del 01/12/2014 edilizia tradizionale
Una corretta procedura per il rifacimento dell' intonaco esterno di vecchi edifici L' applicazione di questa tipologia di intonaco su edifici antichi, mediante malte e prodotti a base di calce, permette un' ottima traspirabilità delle murature e un risultato estetico di qualità riprendendo le tecniche utilizzate nella tradizione locale Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 12 del 01/12/2014 edilizia
Differenti tipi di inferriate: sistema di difesa contro le intrusioni ed elemento decorativo Le inferriate furono inventate come sistema di difesa, ma assunsero nel corso del tempo importanza anche da un punto di vista decorativo divenendo elementi utili per impreziosire le facciate dei fabbricati Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 16 del 01/12/2014 edilizia
Tanta aria e luce con le finestre da tetto. Requisiti e caratteristiche delle tipologie più in uso Sempre più applicate grazie soprattutto all' evoluzione dei singoli componenti, costituiscono un sistema costruttivo all' avanguardia con prestazioni che vanno dal risparmio energetico all' isolamento acustico all' antieffrazione Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 21 del 01/12/2014 edilizia
Efficienza, risparmio, benessere sono possibili con una progettazione integrata degli impianti Non esiste un impianto di climatizzazione estiva e invernale ideale, adatto per ogni abitazione ed esigenza. Solo se si possiede questa consapevolezza si possono progettare case efficienti e ottenere risparmio e comfort Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 28 del 01/12/2014 edilizia
Installazione di una stufa o di un caminetto: valutazioni preliminari e requisiti dei locali Si tratta cioè di considerare quali sono le proprie esigenze in fatto di riscaldamento, di combustibile e, con l' aiuto di un tecnico, verificare l' idoneità dei locali, del sistema di evacuazione dei fumi e delle prese d' aria Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 33 del 01/12/2014 impianti di riscaldamento, sicurezza
Anche a Natale occhio alla sicurezza! Scegliete con attenzione catene luminose e albero Prodotti non conformi alle normative e marchi falsi: sono solo alcune delle violazioni che riguardano i prodotti per l' illuminazione natalizia. Un decalogo dei Vigili del Fuoco indica come sceglierli e usarli, con raccomandazioni anche sull' albero di Natale Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 37 del 01/12/2014 sicurezza
La Phalaenopsis, regina fra le orchidee, non è così difficile da coltivare. Una pianta per il Natale È un fiore di rara bellezza, importato nel nostro continente nel 1700. Per farla sopravvivere fornitele un substrato che favorisca il drenaggio e l' arieggiatura, somministrate un concime specifico ed evitate ristagni d' acqua Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 39 del 01/12/2014 piante d' appartamento
La corretta manutenzione delle imposte in legno danneggiate da smog e agenti atmosferici Nella stagione invernale molti lavori di manutenzione non si possono eseguire, ma potete già programmare gli interventi da fare nella bella stagione, come ad esempio la riverniciatura delle imposte Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 43 del 01/12/2014 manutenzioni
Utile, versatile e facile da costruire: provate a realizzare anche voi un tagliere in legno Viene usato principalmente per versarvi la polenta, piatto tipico della tradizione contadina, ma si presta anche per servire in tavola i formaggi o i salumi Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 45 del 01/12/2014 fai da te
Insoliti fiori e foglie, essiccati e plastificati, decorano in modo originale l' albero di Natale Quella dell' albero di Natale è una tradizione molto antica, prima pagana e poi anche cristiana. In questo articolo la riprendiamo “modernizzandola” con addobbi fai da te Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 48 del 01/12/2014 decorazioni
Portalumini natalizi realizzati da voi: una simpatica idea per un regalo o per decorare la casa Con questi singolari contenitori anche dei semplici lumini diventano un oggetto particolare, semplice ma elegante. Li potete disporre sopra il camino, sul davanzale interno oppure sulla tavola natalizia: saranno sicuramente d' effetto Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 50 del 01/12/2014 fai da te
Riforma del catasto: cosa succede e cosa ci aspetta il prossimo anno Revisione delle rendite catastali e creazione delle Commissioni censuarie locali sono le due novità della riforma del catasto a cui sta lavorando il Governo. Vediamo quali sono gli effetti per i contribuenti Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 52 del 01/12/2014 tributaria
Le scadenze per la casa Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 53 del 01/12/2014 scadenzario,
Le noci, frutto prezioso con cui erano preparati molti dolci rurali Sono un frutto che fornisce un notevole apporto di calorie e perciò molto importante nelle campagne. Erano consumate sia tali e quali, sia come dolci. Qui presentiamo la pizza figliata dalla Campania e le papassinas sarde Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 54 del 01/12/2014 ricette
Spostando i muri perimetrali diamo più spazio a cucina e tinello Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 58 del 01/12/2014 arredamento d' interni
Questo pianoforte è uno strumento di pregio, databile all' inizio del ' 900 Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 60 del 01/12/2014 antiquariato
Da cosa è causata la “polvere” che scende dall' alto sul terrazzino Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 61 del 01/12/2014 parassiti delle case
Un intero padiglione dedicato alla Casa: la novità 2015 della Fiera di Vita in Campagna 27-28-29 marzo 2015 a Montichiari (Brescia) Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 62 del 01/12/2014 fiere e manifestazioni
Le fiere del periodo Vivere La Casa in campagna num. 04, pag. 65 del 01/12/2014 fiere e manifestazioni,