Origine, diffusione e importanza economica della coltura La Puglia è la prima regione sia come superficie che come produzioni. Sui mercati ortofrutticoli pesa la grande concentrazione del prodotto proveniente dalle aree del Sud L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 5 del 05/06/1998 cavolfiore
Caratteri botanici e biologia Il cavolfiore è una delle tante variazioni di una specie botanica particolarmente generosa nei confronti dell' orticoltura L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 7 del 05/06/1998 cavolfiore
La tecnica colturale L' elevato costo della manodopera ha condizionato anche questa coltura, facendone quasi scomparire la semina diretta in campo a favore del trapianto. Resta da risolvere il problema degli elevati costi di raccolta L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 9 del 05/06/1998 cavolfiore
La tecnica colturale SECONDA PARTE L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 9 del 05/06/1998 cavolfiore,
Avversità e difesa SECONDA PARTE L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 17 del 05/06/1998 cavolfiore,
Avversità e difesa Riportiamo una rassegna delle principali crittogame, insetti e virus assieme a una raccolta completa e aggiornata dei principi attivi ammessi sul cavolfiore L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 17 del 05/06/1998 cavolfiore
Il miglioramento genetico del cavolfiore L' aumento delle conoscenze sulle tecniche di miglioramento genetico non convenzionali sta dando un forte impulso alla variabilità di questa specie. Il lavoro svolto sinora ha permesso di ottenere ibridi da popolazioni locali migliorandone la produttività L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 25 del 05/06/1998 cavolfiore
La produzione del seme Le ditte sementiere giocano un ruolo fondamentale nel settore orticolo essendo le garanti della qualità del seme. L' Italia possiede alcune aree tra le migliori a livello mondiale per la riproduzione di questa specie L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 29 del 05/06/1998 cavolfiore
Le selezioni e gli ibridi disponibili sul mercato Riportiamo di seguito un elenco delle selezioni e degli ibridi registrati fornito dalle case sementiere appositamente interpellate L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 31 del 05/06/1998 cavolfiore
Come vendere bene il cavolfiore Anche per i cavolfiori, i mercati pretendono uniformità e confezioni pressoché perfette, queste, assieme alle caratteristiche organolettiche, sono le condizioni per guadagnare di più L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 39 del 05/06/1998 cavolfiore
Conservazione e utilizzazione Il cavolfiore si presta alla conservazione in cella e all' utilizzazione industriale ove, per il suo basso costo, entra in modo importante a far parte di preparati industriali come giardiniere e surgelati vari L'Informatore Agrario num. 24 Supplemento Cavolfiore, pag. 41 del 05/06/1998 cavolfiore