Sommario L'Informatore Agrario num. 22, pag. 3 del 23/06/2020 sommario,
Credito d' imposta Industria 4.0 e aiuti del Psr sono cumulabili L'Informatore Agrario num. 22, pag. 4 del 23/06/2020 tributaria: quesiti,
Detraibilità fiscale
dei contributi di bonifica L'Informatore Agrario num. 22, pag. 4 del 23/06/2020 tributaria: quesiti,
Iniettare liquidità: facile a dirsi, meno nella realtà L'Informatore Agrario num. 22, pag. 5 del 23/06/2020 emergenze sanitarie, credito agrario
I nuovi obiettivi dell' UE preoccupano il mondo agricolo Le proposte «A Farm to Fork» e la strategia per la biodiversità rischiano di penalizzare l' agricoltura e la filiera agroalimentare europea, facendo aumentare le importazioni dai Paesi terzi che applicano regole meno rigorose L'Informatore Agrario num. 22, pag. 6 del 23/06/2020 ue, settore agroalimentare, politica ambientale, agricoltura sostenibile
Buone notizie per i documenti antimafia A seguito dell' emergenza coronavirus L'Informatore Agrario num. 22, pag. 7 del 23/06/2020 pac - contributi e finanziamenti
Poca agricoltura tra chi ha chiesto la regolarizzazione Al 15 giugno solo 2.200 domande presentate - La norma del decreto Rilancio destinata a far emergere i tanti lavoratori irregolari in Italia non sembra finora dare i risultati sperati L'Informatore Agrario num. 22, pag. 8 del 23/06/2020 lavoro e occupazione, lavoratori agricoli
Il rilancio del turismo parte in salita Problemi per le misure varate dal Governo L'Informatore Agrario num. 22, pag. 9 del 23/06/2020 emergenze sanitarie, turismo, agriturismo
Accelera l' attuazione del Piano contro la xylella Un decreto Mipaaf ha indicato le misure attivabili, il funzionamento degli interventi di sostegno e i soggetti beneficiari. Predisposto anche il decreto con i contributi del Fondo di solidarietà nazionale L'Informatore Agrario num. 22, pag. 10 del 23/06/2020 puglia, olivicoltura, contributi e finanziamenti
Lotta alla xylella, adesso l' Europa cambia strategia Se avranno il via libera definitivo le nuove indicazioni di Bruxelles introducono maggiore flessibilità negli interventi. Ridotto il raggio entro cui è necessario abbattere le piante e le dimensioni della fascia cuscinetto L'Informatore Agrario num. 22, pag. 11 del 23/06/2020 olivicoltura, difesa fitosanitaria
Emergenza Covid: dai fondi Psr in arrivo 400 milioni Fino a 7.000 euro per azienda L'Informatore Agrario num. 22, pag. 12 del 23/06/2020 emergenze sanitarie, contributi e finanziamenti
Pronti 16 miliardi per i farmers USA L' Amministrazione Trump interviene a sostegno del settore agricolo L'Informatore Agrario num. 22, pag. 12 del 23/06/2020 usa, emergenze sanitarie
Suini, il blocco dei mercati affossa i listini Il fermo dell' Horeca ha saturato gli spazi nei centri di stagionatura. Secondo la Cia serve un piano di rilancio, con deroghe temporanee ai disciplinari dei prosciutti di Parma e San Daniele L'Informatore Agrario num. 22, pag. 13 del 23/06/2020 emergenze sanitarie, suini - mercato
Un piano anticrisi per il Parmigiano Reggiano Le quotazioni alla produzione rispetto all' anno scorso si sono ridotte del 40%. Il programma di rilancio prevede ritiri di mercato e una riduzione delle quote di produzione L'Informatore Agrario num. 22, pag. 14 del 23/06/2020 formaggio, prodotti lattiero-caseari - mercato
Addio a Giuseppe Laccone, una vita per la fitopatologia Collaboratore storico de L' Informatore Agrario L'Informatore Agrario num. 22, pag. 15 del 23/06/2020 necrologi, tecnici agrari
Premiati gli oli all' Aipo d' argento Oltre 400 gli extravergini che hanno partecipato al concorso internazionale organizzato dall' Associazione interregionale produttori olivicoli di Verona L'Informatore Agrario num. 22, pag. 15 del 23/06/2020 olio di oliva, veneto
Nitrati, la storia infinita La delimitazione delle Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola è ferma al 2003, mentre il nuovo Programma d' azione, che raddoppierebbe la superficie vincolata, non è ancora in vigore L'Informatore Agrario num. 22, pag. 16 del 23/06/2020 campania
Aiuti alla ripresa dell' economia L'Informatore Agrario num. 22, pag. 16 del 23/06/2020 valle d' aosta,
Piemontese, giù vendite e prezzi L'Informatore Agrario num. 22, pag. 17 del 23/06/2020 piemonte,
«Riparti Turismo», 10 milioni di fondi per il settore L'Informatore Agrario num. 22, pag. 17 del 23/06/2020 piemonte,
Buone premesse per l' annata olivicola L'Informatore Agrario num. 22, pag. 17 del 23/06/2020 liguria,
Aiuti alle aziende agricole per i danni di Vaia L'Informatore Agrario num. 22, pag. 17 del 23/06/2020 lombardia,
Trattamenti obbligatori contro la flavescenza L'Informatore Agrario num. 22, pag. 17 del 23/06/2020 lombardia,
Nuovo presidente per Anbi Veneto L'Informatore Agrario num. 22, pag. 18 del 23/06/2020 veneto,
Vespa galligena in risorgenza L'Informatore Agrario num. 22, pag. 18 del 23/06/2020 trentino-alto adige,
Produzione integrata: il Cio chiede coinvolgimento L'Informatore Agrario num. 22, pag. 18 del 23/06/2020 trentino-alto adige,
L' alpeggio e il problema lupi L'Informatore Agrario num. 22, pag. 18 del 23/06/2020 trentino-alto adige,
Montasio sempre più social L'Informatore Agrario num. 22, pag. 18 del 23/06/2020 friuli venezia giulia,
Parmigiano, la Regione in aiuto dei produttori L'Informatore Agrario num. 22, pag. 19 del 23/06/2020 emilia-romagna,
Più aiuti a giovani e agriturismi L'Informatore Agrario num. 22, pag. 19 del 23/06/2020 emilia-romagna,
Il ruolo delle Comunanze agrarie L'Informatore Agrario num. 22, pag. 20 del 23/06/2020 marche,
Allarme cinipide nel Mugello L'Informatore Agrario num. 22, pag. 20 del 23/06/2020 toscana,
Pubblicati due bandi per i regimi di qualità L'Informatore Agrario num. 22, pag. 20 del 23/06/2020 abruzzo,
Arsial recupera i vitigni autoctoni L'Informatore Agrario num. 22, pag. 20 del 23/06/2020 lazio,
Proroghe per il Psr L'Informatore Agrario num. 22, pag. 20 del 23/06/2020 molise,
Si estende l' irrigazione nel Gargano L'Informatore Agrario num. 22, pag. 21 del 23/06/2020 puglia,
Andria: Frantoiani per la qualità L'Informatore Agrario num. 22, pag. 21 del 23/06/2020 puglia,
Dal Psr sostegno alle infrastrutture delle aree interne L'Informatore Agrario num. 22, pag. 21 del 23/06/2020 basilicata,
La Regione si confronta con il mondo della caccia L'Informatore Agrario num. 22, pag. 21 del 23/06/2020 calabria,
Adotta una mucca silana L'Informatore Agrario num. 22, pag. 22 del 23/06/2020 calabria,
Regione: chi resta, chi entra e chi esce L'Informatore Agrario num. 22, pag. 22 del 23/06/2020 sicilia,
Latte ovino, un problema aperto L'Informatore Agrario num. 22, pag. 22 del 23/06/2020 sardegna,
Ortaggi: mercato in oscillazione con gli eventi meteo La situazione nella prima metà di giugno - Il quadro produttivo e commerciale ha risentito delle bizzarrie climatiche, con una domanda spesso altalenante L'Informatore Agrario num. 22, pag. 23 del 23/06/2020 ortofrutticoli - mercato
Avvio di stagione difficile per il miele La prolungata siccità ha ostacolato lo sviluppo di piante e colture nettarifere. Basse temperature e ventosità hanno impedito alle api di bottinare L'Informatore Agrario num. 22, pag. 24 del 23/06/2020 apicoltura
Formaggi ovicaprini, l' export di Pecorino traina il mercato Il rafforzamento del dollaro ha facilitato le esportazioni negli USA, con effetti favorevoli sui prezzi del mercato all' origine (+16,9% nel 2019) L'Informatore Agrario num. 22, pag. 26 del 23/06/2020 formaggio, prodotti lattiero-caseari - mercato
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 22, pag. 27 del 23/06/2020 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti L'Informatore Agrario num. 22, pag. 27 del 23/06/2020 prodotti agricoli - mercato,
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 22, pag. 27 del 23/06/2020 bovini - mercato,
Via alle richieste per gli sgravi Inps ai giovani agricoltori Il giovane lavoratore autonomo, una volta conclusa la procedura di iscrizione all' Inps, deve presentare apposita domanda per ottenere il beneficio esclusivamente per via telematica L'Informatore Agrario num. 22, pag. 28 del 23/06/2020 previdenza sociale, giovani agricoltori, lavoratori agricoli
Decreto «Rilancio»: via alle domande per i contributi a fondo perduto Le richieste possono essere presentate fino al prossimo 13 agosto L'Informatore Agrario num. 22, pag. 29 del 23/06/2020 tributaria, contributi e finanziamenti
Consorzio del Parmigiano: non una Op, meglio una Oi Alla luce dell' attuale quadro normativo nazionale ed europeo e considerata la compagine sociale e l' operatività, per il Consorzio di tutela del celebre formaggio sarebbe più utile puntare al riconoscimento come Organismo interprofessionale piuttosto che come Organizzazione di produttori L'Informatore Agrario num. 22, pag. 30 del 23/06/2020 formaggio
Viticoltura veneta, le misure a tutela della sostenibilità Partendo dal Programma regionale per un settore vitivinicolo sostenibile approvato a fine 2018 e anticipando le indicazioni del nuovo Piano di azione nazionale per l' uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la Regione Veneto ha aggiornato la Regolamentazione intecomunale per l' utilizzo dei prodotti fitosanitari, intensificandone le cautele e imponendo un uso calmierato in specifiche aree quali quelle frequentate dalla popolazione sensibile e prossime ai corsi d' acqua L'Informatore Agrario num. 22, pag. 33 del 23/06/2020 viticoltura, fitofarmaci, impatto ambientale delle produzioni, agricoltura sostenibile
Difesa integrata di carota, finocchio e sedano Speciale Difesa ombrellifere - Presentazione - Le superfici coltivate a carota, finocchio e sedano occupano in Italia 11.000, 17.000 e 5.000 ha, rispettivamente, interessando tutte le aree geografiche del nostro Paese. Essendo limitato il numero di prodotti registrati nella gestione delle diverse avversità, è fondamentale integrare le tecniche agronomiche, meccaniche, fisiche e chimiche per garantire il buon esito della coltivazione. L'Informatore Agrario num. 22, pag. 37 del 23/06/2020 orticoltura, difesa fitosanitaria, carota, finocchio, sedano,
Come controllare le malattie di carota, finocchio e sedano Speciale Difesa ombrellifere - Carota, finocchio e sedano sono tre colture orticole la cui coltivazione necessita di adeguate pratiche agronomiche per ottenere produzioni soddisfacenti. Sono diverse le avversità fungine, batteriche e animali che possono compromettere la produzione: vediamole nel dettaglio e come vanno controllate - Indicazioni di difesa dei disciplinari di produzione integrata L'Informatore Agrario num. 22, pag. 38 del 23/06/2020 orticoltura, difesa fitosanitaria, carota, finocchio, sedano
Mietitrebbie Utility, i modelli disponibili sul mercato Le mietitrebbie Utility sono macchine ideali per appezzamenti di dimensioni limitate con potenze comprese tra 150 e 25 cavalli in grado di garantire prestazioni apprezzabili e contenuti costi di gestione. Nonostante le caratteristiche compatte offrono soluzioni derivate dalle «sorelle maggiori» L'Informatore Agrario num. 22, pag. 46 del 23/06/2020 mietitrebbiatrici
Smart Nutrition - Olivo Speciale Smart Nutrition Olivo - Presentazione - Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio - Fertilizzazione dell' olivo: come massimizzarne l' efficacia L'Informatore Agrario num. 22, pag. 49 del 23/06/2020 olivicoltura, agronomia, concimazione,
Fertilizzazione dell' olivo: come massimizzarne l' efficacia Speciale Smart Nutrition Olivo - Per nutrire l' oliveto rispettando le esigenze quanti-qualitative richieste dal mercato è fondamentale tarare gli interventi di fertilizzazione in base alle reali necessità delle piante. I concimi di ultima generazione, in grado di modulare la disponibilità del nutriente nel tempo secondo meccanismi differenti, garantiscono inoltre maggiore efficacia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 22, pag. 50 del 23/06/2020 olivicoltura, agronomia, concimazione
Olive da mensa: fertilizzare con equilibrio Speciale Smart Nutrition Olivo - Intervista all' agronomo Salvatore D' Angelo - Per produrre olive da mensa di alta qualità la fertilizzazione è essenziale: oltre all' impiego di prodotti efficaci è fondamentale mirare al giusto equilibrio degli elementi, azoto in primis L'Informatore Agrario num. 22, pag. 54 del 23/06/2020 olivicoltura, agronomia, concimazione
Fludioxonil efficace sui marciumi da Monilinia spp. su pesco I marciumi ai frutti da Monilinia spp. possono compromettere la produzione in maniera consistente. Il fludioxonil applicato in pre-raccolta ha mostrato una buona efficacia nel controllo di questi ascomiceti, come pure l' ulteriore applicazione in post-raccolta per immersione dei frutti, risultando quindi una valida alternativa ai prodotti di riferimento. L'Informatore Agrario num. 22, pag. 55 del 23/06/2020 difesa fitosanitaria, frutticoltura, pesco
HLB, ramo giallo degli agrumi, fondamentale il monitoraggio Benché non sia ancora presente in Europa e nel bacino del Mediterraneo, la malattia del ramo giallo preoccupa tutti gli operatori della filiera agrumicola. La presenza del batterio e del vettore nello stesso territorio avrebbe infatti un esito disastroso per la diffusione della malattia, che potrebbe palesarsi anche anni dopo l' infezione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 22, pag. 59 del 23/06/2020 agrumi, frutticoltura, difesa fitosanitaria
Nuovo centro logistico per Stihl La nuova struttura, vicina alla linea di produzione, consentirà di ampliare lo spazio di stoccaggio e di mettere a punto nuove tecnologie nella fase produttiva L'Informatore Agrario num. 22, pag. 62 del 23/06/2020 case costruttrici
Via al feromone di Planococcus ficus in viticoltura Nel 2021 i soli prodotti a base di tale feromone venduti in Italia saranno di Suterra L'Informatore Agrario num. 22, pag. 62 del 23/06/2020 fitofarmaci - prodotti, vite - avversità e difesa
BioSolutions Field Masters al via FederBio Servizi e Agri 2000 Net intendono individuare assieme soluzioni, ammesse in agricoltura biologica, per il controllo di patologie e parassiti e migliorare le produzioni L'Informatore Agrario num. 22, pag. 63 del 23/06/2020 agricoltura biologica
Terremerse: 2019 ok, confortante il 2020 L'Informatore Agrario num. 22, pag. 63 del 23/06/2020 cooperative agricole, emilia-romagna