Sommario
L'Informatore Agrario num. 07, pag. 3 del 20/02/2020 sommario,
Reimpianto di un oliveto e aiuti di Industria 4.0 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 4 del 20/02/2020 olivicoltura, tributaria: quesiti,
Il subentro di un giovane in azienda L'Informatore Agrario num. 07, pag. 4 del 20/02/2020 giovani agricoltori, contributi e finanziamenti: quesiti,
Programmi produttivi del pomodoro al Nord da chimera a realtà Tra Op e imprese di trasformazione concordata una programmazione produttiva precisa e con impegni chiari e verificabili L'Informatore Agrario num. 07, pag. 5 del 20/02/2020 pomodoro - economia e politica
L' agroalimentare italiano evita nuovi dazi in USA, ma ora bisogna trattare Scampato, almeno per qualche mese, il pericolo di vedere ulteriormente danneggiate le esportazioni agroalimentari negli Stati Uniti, occorrerà che l' Unione europea si sieda al tavolo negoziale con l' Amministrazione Trump per trovare soluzioni durature L'Informatore Agrario num. 07, pag. 7 del 20/02/2020 settore agroalimentare, commercio internazionale
I produttori italiani: negoziato unica via Dopo la decisione americana di non aumentare i dazi occorre riprendere la via del dialogo con gli USA L'Informatore Agrario num. 07, pag. 8 del 20/02/2020 settore agroalimentare, commercio internazionale
Fissato il prezzo per il pomodoro 2020 Con una buona tempestività è stato deciso il prezzo per il pomodoro da industria 2020 (88 euro/t), in leggero aumento sul 2019. Due organizzazioni sindacali su tre però hanno espresso forti critiche L'Informatore Agrario num. 07, pag. 9 del 20/02/2020 pomodoro - economia e politica
Vite in Campo, edizione invernale da incorniciare Il 14 febbraio scorso si è svolta la prima edizione di Vite in Campo - Potatura & Impianto. Dimostrazioni di potatura, area statica dedicata all' impianto e convegno sulla convenienza della potatura meccanica L'Informatore Agrario num. 07, pag. 10 del 20/02/2020 esposizioni italiane: roncade, viticoltura
Trattrici, corre soprattutto il mercato dell' usato L' analisi di Federunacoma - I passaggi di proprietà in Italia sono aumentati nel 2019 del 5,3%. Per le nuove immatricolazioni solo una crescita dello 0,7%. Ma l' Europa marcia a un tasso del +8% L'Informatore Agrario num. 07, pag. 12 del 20/02/2020 trattori, meccanizzazione
Il caporalato, piaga del sistema agroalimentare I migranti costituiscono oggi una quota assai rilevante della manodopera in agricoltura e sono esposti sempre più frequentemente al rischio di ingaggi irregolari e sotto caporale L'Informatore Agrario num. 07, pag. 13 del 20/02/2020 lavoratori agricoli, lavoro e occupazione, statistica agraria
La convenzione 2020 dei Caa fa discutere Contestato l' obbligo, per i Centri di assistenza agricola, di utilizzare solo lavoratori tecnici dipendenti L'Informatore Agrario num. 07, pag. 15 del 20/02/2020 centri di assistenza agricola
Calamità naturali, importanti novità per gli aiuti pubblici Un recente decreto Mipaaf consente di indennizzare danni da calamità naturali di forte intensità ad aziende agricole, agrituristiche e con attività connesse, mobilitando 5 diverse fonti di finanziamento L'Informatore Agrario num. 07, pag. 16 del 20/02/2020 calamità naturali, contributi e finanziamenti
Export eurocentrico anche per l' ortofrutta spagnola Le analisi di Fepex - La dipendenza dai mercati di prossimità è un fattore di debolezza. Il 2019 chiude comunque con numeri positivi per Madrid L'Informatore Agrario num. 07, pag. 17 del 20/02/2020 spagna, ortofrutticoli, commercio internazionale, statistica agraria
Biogas, confermati gli incentivi nel 2020 Con un emendamento inserito nel decreto Milleproroghe si è data risposta positiva alle richieste del mondo agricolo L'Informatore Agrario num. 07, pag. 18 del 20/02/2020 energia rinnovabile - biogas
Agroalimentare, export in crescita nel 2019 Le rilevazioni dell' Istat - L' aumento è sostenuto da maggiori importazioni di prodotti agricoli dall' estero, mentre la produzione agricola nazionale non cresce in proporzione L'Informatore Agrario num. 07, pag. 19 del 20/02/2020 settore agroalimentare, commercio internazionale, statistica agraria
Bando da 18 milioni per la protezione dei boschi L'Informatore Agrario num. 07, pag. 20 del 20/02/2020 lombardia,
Reti e ricerca contro la cimice asiatica In attesa che siano disponibili altri mezzi di lotta contro questo insetto, a cominciare dai parassitoidi, la Regione punta alla ricerca e sostiene gli agricoltori nell' acquisto delle reti per proteggere i frutteti L'Informatore Agrario num. 07, pag. 20 del 20/02/2020 lombardia
Corsi per rinnovare il patentino agrofarmaci L'Informatore Agrario num. 07, pag. 21 del 20/02/2020 trentino-alto adige,
Cimice asiatica: parassitoidi allevati in laboratorio L'Informatore Agrario num. 07, pag. 21 del 20/02/2020 trentino-alto adige,
Rinnovato il direttivo dei sindaci del Moscato L'Informatore Agrario num. 07, pag. 21 del 20/02/2020 piemonte,
Fabiano Porcu nuovo direttore di Coldiretti Cuneo L'Informatore Agrario num. 07, pag. 21 del 20/02/2020 piemonte,
Aumenta il consumo di carne valdostana L'Informatore Agrario num. 07, pag. 21 del 20/02/2020 valle d' aosta,
La consulenza aziendale che piace L'Informatore Agrario num. 07, pag. 22 del 20/02/2020 friuli venezia giulia,
I furti in campagna, problema irrisolto L'Informatore Agrario num. 07, pag. 22 del 20/02/2020 veneto,
Nuovo direttore per Coldiretti L'Informatore Agrario num. 07, pag. 22 del 20/02/2020 veneto,
Cresce l' interesse per le trote del maso L'Informatore Agrario num. 07, pag. 22 del 20/02/2020 trentino-alto adige,
Un marchio per i prodotti reatini L'Informatore Agrario num. 07, pag. 23 del 20/02/2020 lazio,
Indennizzi agli apicoltori L'Informatore Agrario num. 07, pag. 23 del 20/02/2020 marche,
Uma, definiti modello e procedure L'Informatore Agrario num. 07, pag. 24 del 20/02/2020 campania,
Torna a Pescara Viva la Vite L'Informatore Agrario num. 07, pag. 24 del 20/02/2020 abruzzo,
Ecco il programma 2020 per l' apicoltura L'Informatore Agrario num. 07, pag. 24 del 20/02/2020 molise,
Distretti agroalimentari, approvati gli elenchi L'Informatore Agrario num. 07, pag. 24 del 20/02/2020 campania,
Migliorare le acque irrigue a Maccarese L'Informatore Agrario num. 07, pag. 24 del 20/02/2020 lazio,
Primavera anticipata e siccità L'Informatore Agrario num. 07, pag. 25 del 20/02/2020 puglia,
Oli lucani in vetrina L'Informatore Agrario num. 07, pag. 25 del 20/02/2020 basilicata,
Bene la Calabria a Fruit Logistica L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 20/02/2020 calabria,
Vino: la doc Sicilia diventa adulta L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 20/02/2020 sicilia,
Psr: Murgia fa il punto L'Informatore Agrario num. 07, pag. 26 del 20/02/2020 sardegna,
Il clima favorisce il mercato degli ortaggi L' anticipo di primavera ha determinato un rinnovato interesse della domanda per tutte le principali orticole con prezzi interessanti L'Informatore Agrario num. 07, pag. 27 del 20/02/2020 ortofrutticoli - mercato
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 20/02/2020 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 20/02/2020 prodotti agricoli - mercato,
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 07, pag. 28 del 20/02/2020 bovini - mercato,
Nuovo incentivo per chi assume giovani e disoccupati L' incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, esclusi premi e contributi Inail, per 12 mesi a partire dall' assunzione, fino a un massimo di 8.060 euro su base annua L'Informatore Agrario num. 07, pag. 29 del 20/02/2020 lavoro e occupazione
Si avvicina la dichiarazione Iva 2020 Con la compilazione del nuovo quadro VP e inviando il modello entro il 2 marzo, il contribuente ha la possibilità di comunicare i dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche riferite al 4° trimestre 2019 L'Informatore Agrario num. 07, pag. 31 del 20/02/2020 tributaria
Molte criticità nella difesa delle drupacee Speciale Difesa delle drupacee - Presentazione - Negli ultimi anni si è assistito a una modifica delle strategie di difesa di pesco, albicocco, ciliegio e susino a seguito dell' introduzione di nuovi parassiti (ad esempio, Halyomorpha halys e Drosophila suzukii) e alla difficoltà di contenerne altri, favoriti dai cambiamenti climatici (batteriosi in primis). L'Informatore Agrario num. 07, pag. 33 del 20/02/2020 difesa fitosanitaria, frutticoltura,
Cimice asiatica ma non solo nell' annata 2019 delle drupacee Speciale Difesa delle drupacee - La situazione in Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino ed Emilia-Romagna - Il 2019 è stato caratterizzato da elevate infestazioni di cimice asiatica in tutte le regioni nel Nord Italia che hanno determinato forti danni su pesco. Tra gli insetti continua a manifestare la propria pericolosità Drosophila suzukii su ciliegio, mentre si segnala un aumento degli attacchi di afide verde. Preoccupa la diffusione delle batteriosi su pesco e albicocco L'Informatore Agrario num. 07, pag. 35 del 20/02/2020 difesa fitosanitaria, frutticoltura, albicocco, ciliegio, pesco, susino
Strategie per contenere la batteriosi delle drupacee Speciale Difesa delle drupacee - Contro Xanthomonas arboricola pv pruni sono stati provati tra il 2012 e il 2019 non solo diversi agrofarmaci, ma anche concimi fogliari e un corroborante che agiscono positivamente contro la batteriosi. Il rame resta l' elemento che garantisce maggiori risultati. È comunque necessaria una strategia più ampia che comprenda non solo il rame, che può dare fenomeni di fitotossicità, ma anche altri formulati, valutando però se sono accessibili all' impiego (mancanza di una etichetta specifica) o quanto meno utilizzabili in qualità di agrofarmaci. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 07, pag. 38 del 20/02/2020 difesa fitosanitaria, frutticoltura, pesco
Lungo e tondo/squadrato: ibridi di pomodoro a confronto Le varietà di pomodoro lungo Taylor e Docet hanno confermato le buone caratteristiche produttive e qualitative delle bacche. Per la tipologia tondo/squadrato gli ibridi di recente introduzione hanno fornito risultati superiori o non differenti dalle migliori varietà di riferimento. In particolare, SV8840TM si distingue per i bassi valori di pH e Heinz 1766 per gli elevati valori di residuo secco e ottico L'Informatore Agrario num. 07, pag. 43 del 20/02/2020 pomodoro - cultivar
Controllare gli attacchi di botrite su fiori di actinidia La sperimentazione, effettuata su Actinidia chinensis, varietà Jintao a polpa gialla, ha contemplato applicazioni in fioritura con fungicidi antibotritici che hanno ridotto significativamente l' attacco di muffa grigia a carico dei fiori. Il formulato a base di ciprodinil 37,5% + fludioxonil 25% ha mostrato una rilevante efficacia, con applicazioni a partire dalle primissime fasi della fioritura. L'Informatore Agrario num. 07, pag. 48 del 20/02/2020 actinidia, frutticoltura, difesa fitosanitaria
Come diserbare il mais in modo preventivo La gestione delle infestanti in pre e post-emergenza precoce permette di semplificare le operazioni colturali del mais, garantendo una gestione sia delle malerbe di sostituzione sia delle popolazioni divenute resistenti agli erbicidi inibitori dell' ALS (solfoniluree) L'Informatore Agrario num. 07, pag. 55 del 20/02/2020 mais - diserbo, cereali - diserbo
Il diserbo preventivo del sorgo L'Informatore Agrario num. 07, pag. 56 del 20/02/2020 sorgo, cereali - diserbo
Conium maculatum L., Cicuta maggiore L'Informatore Agrario num. 07, pag. 60 del 20/02/2020 infestanti
L' agricoltura a 5G in prova a Matera Un progetto realizzato daTim, Università della Basilicata, Digimat e Topcon Italia intende verificare come la rete 5G possa migliorare i diversi ambiti operativi dell' agricoltura di precisione L'Informatore Agrario num. 07, pag. 62 del 20/02/2020 agricoltura di precisione, basilicata
Teli in Mater-Bi certificati Aiab L'Informatore Agrario num. 07, pag. 62 del 20/02/2020 industria dei mezzi tecnici, agricoltura biologica,
Mais, con Acceleron® semine più sicure Combinazioni esclusive di trattamenti per il seme, che uniscono prodotti biologici e sostanze attive di origine chimica, consentono di massimizzare la resa finale della coltura L'Informatore Agrario num. 07, pag. 63 del 20/02/2020 industria dei mezzi tecnici
Celsius, una medica assai produttiva L'Informatore Agrario num. 07, pag. 63 del 20/02/2020 erba medica,
Biostimolanti: conoscerli per utilizzarli Conferenza organizzata a Bari da Arptra - Se da una parte la definizione della normativa UE rappresenterà una grande opportunità per i biostimolanti, dall' altra lo è la formazione tecnica per il loro corretto impiego L'Informatore Agrario num. 07, pag. 64 del 20/02/2020 biostimolanti