Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 35, pag. 3 del 04/10/2018 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Trasferimento di titoli Pac
in presenza di debiti L'Informatore Agrario num. 35, pag. 4 del 04/10/2018 ue - pac: quesiti, |
|
 |
 |
 |
 |
Noi agricoltori
al «guinzaglio» L'Informatore Agrario num. 35, pag. 4 del 04/10/2018 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Il clima che cambia, un problema in più per gli allevatori L'Informatore Agrario num. 35, pag. 5 del 04/10/2018 zootecnia - economia e politica |
|
 |
 |
 |
 |
Supplemento giovani, c' è la proroga
 Tempo fino al 10 ottobre per rettificare la domanda della Pac 2018
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 7 del 04/10/2018 ue - pac, giovani agricoltori |
 |
 |
 |
 |
 |
Scarso e conteso il pomodoro italiano 2018
 Stimato un calo del raccolto nazionale dell' 11%. La penuria di prodotto ha provocato la «caccia» all' oro rosso. L' Organizzazione interprofessionale per il Centro-Sud attende il riconoscimento ministeriale
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 7 del 04/10/2018 pomodoro - economia e politica, statistica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
False mele bio dalla Romania
 Nuovo scandalo nel veronese
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 9 del 04/10/2018 mele, frodi e sofisticazioni |
 |
 |
 |
 |
 |
Primo confronto al Ministero della filiera ortofrutta
 Dopo quasi un anno da un precedente analogo incontro, i rappresentanti delle forze economiche del comparto hanno proposto le priorità per rafforzare un settore che vale oltre 11 miliardi di euro
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 9 del 04/10/2018 ortofrutticoli |
 |
 |
 |
 |
 |
Non passa all' Onu l' etichetta a semaforo
 La versione definitiva del documento delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili non menziona l' utilizzo di strumenti dissuasivi su prodotti alimentari e bevande
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 10 del 04/10/2018 certificazione della produzione, settore agroalimentare |
 |
 |
 |
 |
 |
Pratiche sleali: l' Europarlamento alza il tiro
 Gli emendamenti approvati rafforzano ed estendono le tutele per i produttori agroalimentari, suscitando la dura reazione del settore commerciale
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 11 del 04/10/2018 commercio, settore agroalimentare |
 |
 |
 |
 |
 |
Italia sempre leader nelle sementi orticole L'Informatore Agrario num. 35, pag. 12 del 04/10/2018 sementi |
|
 |
 |
 |
 |
Regole autorizzative degli agrofarmaci sotto esame
 Pubblicata la prima versione del Progetto di relazione sulla procedura di autorizzazione degli agrofarmaci nell' Unione europea
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 12 del 04/10/2018 fitofarmaci |
 |
 |
 |
 |
 |
Bonifiche Ferraresi punta ai consorzi agrari L'Informatore Agrario num. 35, pag. 13 del 04/10/2018 consorzi agrari |
|
 |
 |
 |
 |
Xylella, l' infezione è causata da un unico batterio
 Gli esperti dell' Accademia dei Lincei confermano
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 14 del 04/10/2018 puglia, olivicoltura, difesa fitosanitaria |
 |
 |
 |
 |
 |
È nata Italia Olivicola
 La nuova organizzazione della produzione mette insieme la maggioranza dei produttori olivicoli italiani
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 14 del 04/10/2018 olio di oliva - economia e politica, organizzazioni produttori |
 |
 |
 |
 |
 |
Nel 2017 l' agriturismo italiano cresce ancora
 L' Istat conferma il trend positivo del settore, con un 3,3% in più di aziende. Il giro d' affari ha raggiunto 1,36 miliardi di euro, +6,7% sul 2016
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 15 del 04/10/2018 agriturismo, statistica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Due richieste per nuove varietà da conservazione L'Informatore Agrario num. 35, pag. 17 del 04/10/2018 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuove alleanze per il controllo della nutria L'Informatore Agrario num. 35, pag. 17 del 04/10/2018 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Parte il Tavolo per la suinicoltura
 La Regione intende monitorare l' andamento del settore, soprattutto visto il comportamento degli industriali della macellazione che disertano le riunioni della Cun sulla fissazione del prezzo indicativo
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 17 del 04/10/2018 lombardia |
 |
 |
 |
 |
 |
Ippocastani colpiti dalla minatrice fogliare L'Informatore Agrario num. 35, pag. 18 del 04/10/2018 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Uve: ok all' aumento del grado alcolico L'Informatore Agrario num. 35, pag. 18 del 04/10/2018 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Tracciabilità totale per il Crudo di Cuneo L'Informatore Agrario num. 35, pag. 18 del 04/10/2018 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Via libera al Monferrato Nebbiolo L'Informatore Agrario num. 35, pag. 18 del 04/10/2018 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Operativo ad Arnad il centro lavorazione della selvaggina L'Informatore Agrario num. 35, pag. 18 del 04/10/2018 valle d' aosta, |
|
 |
 |
 |
 |
Prospettive di crescita per il ciliegio L'Informatore Agrario num. 35, pag. 19 del 04/10/2018 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Trappole per l' antonomo delle fragole L'Informatore Agrario num. 35, pag. 19 del 04/10/2018 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Prosecco: maxi sequestro dei Nas a Treviso L'Informatore Agrario num. 35, pag. 19 del 04/10/2018 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Sorveglianza potenziata contro la peste suina L'Informatore Agrario num. 35, pag. 20 del 04/10/2018 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Più formazione per i tecnici del vino L'Informatore Agrario num. 35, pag. 20 del 04/10/2018 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Un concorso enologico per l' Incrocio Manzoni L'Informatore Agrario num. 35, pag. 20 del 04/10/2018 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuovi programmi per valorizzare i boschi L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 04/10/2018 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Parmigiano chiede una legge contro i falsi L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 04/10/2018 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
In Romagna operazione anti-caporalato L'Informatore Agrario num. 35, pag. 21 del 04/10/2018 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Psr: bando per il settore forestale L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 04/10/2018 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Anche in Umbria c' è Copagri L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 04/10/2018 umbria, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Chianti punta forte sulla Cina L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 04/10/2018 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Rinnovata la legge sull' agriturismo L'Informatore Agrario num. 35, pag. 22 del 04/10/2018 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Misura 10 del Psr: da tre anni senza contributi L'Informatore Agrario num. 35, pag. 23 del 04/10/2018 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Eccellenze abruzzesi in vetrina a Milano L'Informatore Agrario num. 35, pag. 23 del 04/10/2018 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
Modificato il piano contro il cancro dell' actinidia L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 04/10/2018 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Psr, pioggia di proroghe per il settore foreste L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 04/10/2018 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Piace il Molise al Salone del gusto L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 04/10/2018 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
Campagna olivicola con più sicurezza L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 04/10/2018 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Kit antinfortuni alle aziende L'Informatore Agrario num. 35, pag. 24 del 04/10/2018 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Entro ottobre la selezione del migliore agricoltore custode L'Informatore Agrario num. 35, pag. 25 del 04/10/2018 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Dipartimento agricoltura si riorganizza L'Informatore Agrario num. 35, pag. 25 del 04/10/2018 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Il commissario Hogan in Sardegna L'Informatore Agrario num. 35, pag. 26 del 04/10/2018 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Agrumicoltura: le proposte della filiera siciliana L'Informatore Agrario num. 35, pag. 26 del 04/10/2018 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
Nocciole turche con pagamenti in valuta locale
 Possibile impasse della Turchia nei rapporti con l' estero. L' Usda stima il raccolto 2018 di Ankara a 600.000 tonnellate
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 27 del 04/10/2018 nocciole, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
A settembre mercato dei suini ok
 Prezzi in rialzo per i capi da macello, mentre quelli da vita continuano a mostrarsi in sofferenza. Paura per la scoperta del virus della peste africana
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 29 del 04/10/2018 suini - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Buon momento per gli ortaggi
 Prezzi soddisfacenti per tutte le tipologie di pomodori da mensa. Attiva la domanda di radicchi e indivie
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 30 del 04/10/2018 ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Come si applica l' Ici sulle aree edificabili a uso agricolo
 Quando un' area è posseduta da più soggetti e uno di questi la coltiva come agricoltore iscritto all' Inps, va considerata come terreno agricolo per tutti i proprietari
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 31 del 04/10/2018 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Denuncia all' Inail di infortunio ora online
 Dal 9 ottobre gli infortuni occorsi agli operai agricoli con un' assenza dal lavoro superiore a 3 giorni dovranno obbligatoriamente essere denunciati attraverso la nuova procedura telematica
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 33 del 04/10/2018 previdenza sociale, lavoro e occupazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovi pagamenti diretti: ecco le prime ipotesi
 Analisi Pac - I possibili impatti del nuovo regime e le indicazioni agli agricoltori sulla futura evoluzione dei contributi comunitari che le aziende incasseranno
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 34 del 04/10/2018 ue - pac, contributi e finanziamenti |
 |
 |
 |
 |
 |
Semine autunno-vernine: più orzo e tenero, meno duro
 Per le prossime semine i cerealicoltori italiani sarebbero più orientati verso grano tenero e orzo rispetto al duro, scelta che trova motivazione nell' attuale andamento dei prezzi. I contratti di coltivazione, inoltre, non sembrano essere al centro dei pensieri delle aziende agricole
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 38 del 04/10/2018 cereali - economia e politica, seminativi |
 |
 |
 |
 |
 |
Fiere zootecniche internazionali di Cremona
 Speciale Fiera del bovino da latte - Presentazione - Il quartiere fieristico di Cremona ospita da mercoledì 24 a sabato 27 ottobre l' edizione 2018 della manifestazione dedicata alla zootecnia, che ha il suo punto di forza nella Fiera internazionale del bovino da latte. A completare il quadro i saloni dedicati ai suini, agli avicoli, al settore caseario, alle bioenergie e alla gestione delle acque.
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 45 del 04/10/2018 esposizioni italiane: cremona, |
 |
 |
 |
 |
 |
A Cremona va in scena la zootecnia e tanto altro
 Speciale Fiera del bovino da latte - Appuntamento numero 73 con la Fiera internazionale del bovino da latte, «cuore» della manifestazione cremonese che dà spazio anche a suini e avicoli, alle bioenergie e quest' anno al razionale utilizzo dell' acqua
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 46 del 04/10/2018 esposizioni italiane: cremona |
 |
 |
 |
 |
 |
Cremona guarda al futuro smart della zootecnia
 Speciale Fiera del bovino da latte - Intervista a Massimo De Bellis - Ceta, benessere animale, l' innovazione di prodotto, gestione dell' acqua e zootecnia di precisione sono solo alcuni dei temi della prossima edizione di Fiere zootecniche internazionali
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 48 del 04/10/2018 esposizioni italiane: cremona, zootecnia - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Strategie per ottimizzare costi sanitari e alimentari
 Speciale Fiera del bovino da latte - L' alimentazione può incidere da 19 a 32 euro per 100 litri di latte prodotto, la manodopera da 4 a 16 euro e la medesima variabilità caratterizza anche i costi sanitari. Perché alcuni allevamenti sono più efficienti di altri È il quesito a cui cercheremo di rispondere il prossimo 27 ottobre
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 49 del 04/10/2018 bovini da latte - zootecnia, gestione aziendale |
 |
 |
 |
 |
 |
Prezzi del latte in lieve ripresa
 Speciale Fiera del bovino da latte - La minore produzione registrata a inizio campagna ha favorito un rialzo delle quotazioni, ma i prezzi delle materie prime corrono più veloci. Un' offerta mondiale più contenuta e la domanda ancora sostenuta dovrebbero confermare l' orientamento positivo del mercato
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 51 del 04/10/2018 latte - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
La domanda di latte bio cresce
 Speciale Fiera del bovino da latte - Allevare bovini da latte in regime di agricoltura biologica prevede inizialmente un aumento dei costi rispetto al metodo tradizionale. Il mercato, però, paga bene il prodotto
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 52 del 04/10/2018 latte - economia e politica, prodotti biologici |
 |
 |
 |
 |
 |
L' asparago made in Italy punta a diventare internazionale
 Speciale Asparago - Presentazione - Dal 16 al 18 ottobre Cesena diventerà la capitale mondiale dell' asparago. Gli International Asparagus Days saranno infatti l' occasione per fare il punto sulle innovazioni tecniche, genetiche e agronomiche di questa coltura, che può offrire diverse opportunità per gli agricoltori, legate alla comunicazione e promozione degli aspetti nutraceutici e del suo forte legame con il territorio di coltivazione.
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 55 del 04/10/2018 asparago, |
 |
 |
 |
 |
 |
International Asparagus Days: i tre giorni dell' asparago
 Speciale Asparago - I rinnovati padiglioni di Cesena Fiere ospiteranno a metà ottobre il summit mondiale sulla coltivazione dell' asparago, con esperti italiani e stranieri in rappresentanza di tutta la filiera. In programma, oltre alla parte espositiva, incontri specialistici, prove in campo e visite tecniche
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 56 del 04/10/2018 asparago, esposizioni italiane: rimini |
 |
 |
 |
 |
 |
Tante innovazioni per l' asparago italiano
 Speciale Asparago - Assieme alla ricca offerta convegnistica gli Asparagus Days offrono l' opportunità di vedere all' opera le innovazioni tecnologiche più avanzate per questa coltura. Intervista a Luciano Trentini
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 59 del 04/10/2018 asparago |
 |
 |
 |
 |
 |
Effetto dell' età della pianta sulla qualità dell' asparago verde
 Speciale Asparago - La qualità di un asparago verde è il risultato di un insieme di parametri variabili, tra cui l' età della pianta. Tuttavia, per valori produttivi e molti aspetti nutraceutici, l' asparagiaia più vecchia (8 anni) ha dimostrato di fornire una maggiore quantità di principi attivi, in particolare antiossidanti e carotenoidi. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 60 del 04/10/2018 asparago |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovi ibridi di asparago, le tendenze della ricerca
 Speciale Asparago - I produttori di asparago hanno bisogno di ampliare il periodo di vendita e la territorialità della coltivazione dei loro prodotti, che sempre più devono essere tolleranti agli stress biotici e abiotici. Per rispondere a queste esigenze la ricerca sta lavorando sugli ibridi maschili, più precoci, produttivi e longevi. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 64 del 04/10/2018 asparago |
 |
 |
 |
 |
 |
Opportunità di reddito del noce: gli aspetti da non sottovalutare
 La coltivazione del noce in questi ultimi anni sta riscuotendo un interesse crescente, anche per l' aumento dei consumi legati alla connotazione salutistica di questo frutto. Per una redditività costante nel tempo servono attività di marketing che supportino il made in Italy e una gestione meccanizzabile degli impianti. Punto critico resta la lenta entrata in produzione, non prima del 5° anno
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 66 del 04/10/2018 noce |
 |
 |
 |
 |
 |
Agrofarmaci, rischi sanzionatori per gli utilizzatori professionali
 Sono diverse le criticità cui può incorrere l' utilizzatore professionale di prodotti fitosanitari a seguito del rispetto del quadro normativo di riferimento e che possono portare, oltre alla sospensione del «patentino», a sanzioni pecuniarie (fino a 150.000 euro) o penali (reclusione fino a 12 mesi)
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 70 del 04/10/2018 fitofarmaci |
 |
 |
 |
 |
 |
Le innovazioni Syngenta per il mais italiano
 Genetica, agronomia e protezione sono i tre pilastri del protocollo Mais in Italy, mirato ad aiutare gli agricoltori a prendere le giuste decisioni per questa coltura, dalla semina al raccolto
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 73 del 04/10/2018 industria dei mezzi tecnici |
 |
 |
 |
 |
 |
Film plastici SealPlus per insilati di qualità
 I film brevettati con barriera all' ossigeno garantiscono una drastica riduzione della penetrazione del gas nel prodotto, assicurando così un' ottima conservazione
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 74 del 04/10/2018 materie plastiche, foraggi, |
 |
 |
 |
 |
 |
Due impianti BTS Biogas in Argentina L'Informatore Agrario num. 35, pag. 75 del 04/10/2018 energia rinnovabile - biogas, |
|
 |
 |
 |
 |
Rinaldin Group promuove la viticoltura di precisione L'Informatore Agrario num. 35, pag. 75 del 04/10/2018 viticoltura, agricoltura di precisione, |
|
 |
 |
 |
 |
Valpolitech: incontri e formazione
 Nasce una manifestazione a cadenza annuale per fare il punto sullo stato dell' arte in viticoltura e tracciare le linee future sulle innovazioni possibili in vigna e in cantina
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 76 del 04/10/2018 esposizioni italiane: s.ambrogio di valpolicella, veneto |
 |
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 35, pag. 77 del 04/10/2018 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (16-25 ottobre) L'Informatore Agrario num. 35, pag. 78 del 04/10/2018 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Crpv) L'Informatore Agrario num. 35, pag. 79 del 04/10/2018 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani
 Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti
 L'Informatore Agrario num. 35, pag. 79 del 04/10/2018 prodotti agricoli - mercato, |
 |
 |
 |
 |
 |
Prezzi del mercato bovino nazionale L'Informatore Agrario num. 35, pag. 79 del 04/10/2018 bovini - mercato, |
|
 |
 |
|
 |