| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 31, pag. 3 del 22/08/2008
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Borsa telematica e cooperative L'Informatore Agrario num. 31, pag. 5 del 22/08/2008
 commercio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I prezzi del mais a Parigi L'Informatore Agrario num. 31, pag. 5 del 22/08/2008
 cereali - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Reldan 22EC sottodosato L'Informatore Agrario num. 31, pag. 5 del 22/08/2008
 agrumi,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 31, pag. 5 del 22/08/2008
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 31, pag. 5 del 22/08/2008
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Regionalizzazione opportunità da cogliere 
  L' attuale modalità di applicazione del regime del pagamento unico tende ad affievolire l' imprenditorialità aziendale e la competitività a livello di comparto e di filiere, con effetti che in futuro saranno sempre più difficili da gestire
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 7 del 22/08/2008
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Coldiretti riapre il fronte dell' ocm ortofrutta 
  La maggiore organizzazione agricola del nostro Paese torna a chiedere di rivedere il meccanismo dell' assegnazione degli aiuti comunitari, difendendo a spada tratta il disaccoppiamento totale
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 8 del 22/08/2008
 organizzazioni professionali, ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ok ai vini doc nei bag in box L'Informatore Agrario num. 31, pag. 9 del 22/08/2008
 vino - economia e politica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Suini, il piano di Zaia per uscire dalla crisi 
  Al centro del piano il rilancio e la valorizzazione del Gran Suino Padano. La filiera chiede l' attivazione dei fondi assegnati ai piani di settore per sostenerne la realizzazione
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 10 del 22/08/2008
 suini
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Banca dati nazionale suini è realtà 
  Più controlli per prevenire il diffondersi di epidemie
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 11 del 22/08/2008
 suini
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Competitività a rischio per il pomodoro 
  Nonostante un probabile miglioramento del mercato, i produttori temono ritardi nei tempi di liquidazione degli aiuti accoppiati e l' aumento dei costi di produzione
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 12 del 22/08/2008
 pomodoro - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Definito il programma di estirpazione vigneti 
  Il meccanismo dei punteggi premia i produttori più anziani e chi estirpa l' intero vigneto aziendale. L' importanza della resa per definire l' importo degli aiuti
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 13 del 22/08/2008
 vite - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Varata dal Governo la manovra economica 
  Il decreto trasformato in legge anticipa la Finanziaria e contiene una norma per evitare il consueto «assalto alla diligenza» per ottenere maggiori stanziamenti. Diverse le norme che riguardano l' agricoltura
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 14 del 22/08/2008
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Wto: cronaca di un fallimento 
  A sette anni dall' inizio del Doha Round è ancora impossibile raggiungere un compromesso accettabile da tutti sul commercio mondiale. Restano inconciliabili, in particolare, le posizioni  di Usa, da una parte, e India e Brasile dall' altra
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 15 del 22/08/2008
 commercio internazionale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il «mangiar piano» sbarca nella terra del fast food L'Informatore Agrario num. 31, pag. 17 del 22/08/2008
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vino: i francesi fanno la spesa in California 
  Acquistata Chateau Montelena
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 17 del 22/08/2008
 francia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Crescono in Europa le produzioni di cereali 
  Secondo le stime della Commissione dovrebbero crescere sensibilmente tutte le colture cerealicole e le oleaginose. Previsioni positive anche negli Usa
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 18 del 22/08/2008
 cereali - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ortofrutta gratis nelle scuole 
  Il nuovo regime di aiuti, che dovrebbe essere disponibile dall' estate 2009, intende combattere l' obesità infantile. Previsto un cofinanziamento nazionale del 50%
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 19 del 22/08/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ormai scomparsa la bieticoltura laziale 
  Approvato ad agosto un Piano d' azione regionale per la ristrutturazione del settore bieticolo-saccarifero regionale. Obiettivo principale è il sostegno alla riconversione produttiva
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 20 del 22/08/2008
 lazio
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Allarme nocciole: servono contromisure L'Informatore Agrario num. 31, pag. 20 del 22/08/2008
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Flormed: progetto per i fiori mediterranei L'Informatore Agrario num. 31, pag. 20 del 22/08/2008
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Proroga alle domande del nuovo Psr L'Informatore Agrario num. 31, pag. 21 del 22/08/2008
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Contributi per la meccanizzazione L'Informatore Agrario num. 31, pag. 21 del 22/08/2008
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ancora grandinate L'Informatore Agrario num. 31, pag. 21 del 22/08/2008
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Assicurazione agevolata per i suini lombardi L'Informatore Agrario num. 31, pag. 21 del 22/08/2008
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vendemmia: debuttano i voucher L'Informatore Agrario num. 31, pag. 21 del 22/08/2008
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Trattamenti in sicurezza: via alla formazione L'Informatore Agrario num. 31, pag. 22 del 22/08/2008
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Normata la tecnica per i reflui oleari L'Informatore Agrario num. 31, pag. 22 del 22/08/2008
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Semaforo sempre rosso per i trattori L'Informatore Agrario num. 31, pag. 22 del 22/08/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pozze da abbeverata nocive ai bovini L'Informatore Agrario num. 31, pag. 22 del 22/08/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fecondazione assistita per la Pezzata Rossa L'Informatore Agrario num. 31, pag. 22 del 22/08/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prosciutto di Parma, via al Distretto 
  Obiettivo del programma è avviare un modello di governo del settore che coinvolga tutti gli attori della filiera
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 22 del 22/08/2008
 emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Regole più semplici per gli impianti a biogas L'Informatore Agrario num. 31, pag. 23 del 22/08/2008
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Estirpazione vigneti sbagliata e dannosa L'Informatore Agrario num. 31, pag. 23 del 22/08/2008
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Partono i bandi del nuovo Psr L'Informatore Agrario num. 31, pag. 23 del 22/08/2008
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Igp in vista per la carota del Fucino L'Informatore Agrario num. 31, pag. 24 del 22/08/2008
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Incontro estivo per i programmi Fesr e Fas L'Informatore Agrario num. 31, pag. 24 del 22/08/2008
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parte con la vendemmia il lavoro occasionale L'Informatore Agrario num. 31, pag. 24 del 22/08/2008
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bruciatura stoppie, reale pericolo di incendio L'Informatore Agrario num. 31, pag. 24 del 22/08/2008
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Presentati i bandi del Psr 2007-13 L'Informatore Agrario num. 31, pag. 24 del 22/08/2008
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un distretto regionale per il biologico lucano L'Informatore Agrario num. 31, pag. 25 del 22/08/2008
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Certificazione di qualità, tutti la vogliono L'Informatore Agrario num. 31, pag. 25 del 22/08/2008
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Maltempo 2007 a Messina: pubblicata la declaratoria L'Informatore Agrario num. 31, pag. 25 del 22/08/2008
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Verso la risoluzione la «questione legge 44» L'Informatore Agrario num. 31, pag. 25 del 22/08/2008
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agricoltura, costi di produzione in continuo aumento 
  Nonostante l' aumento dei prezzi dei prodotti, i margini per gli agricoltori sono stati erosi dall' incremento dei costi dei fattori produttivi che tra gennaio e giugno 2008, rispetto allo stesso periodo del 2007, hanno registrato un rialzo  del 7,6% per le coltivazioni e del 13,5% per gli allevamenti
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 26 del 22/08/2008
 statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una lieve battuta d' arresto non indebolisce l' orzo 
  Speciale Orzo - Presentazione - Coltura interessante per il minor rischio reddito. Offerta delle varietà zootecniche e da malto. Genetica al servizio della qualità. Focus sulle produzioni in Toscana
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 29 del 22/08/2008
 orzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Orzo, coltura sempre interessante grazie al minor rischio reddito 
  Speciale Orzo - Superfici, produzioni e redditività - Le stime Istat segnalano un leggero calo degli investimenti per questo cereale soprattutto al Sud e nel Centro Italia. Il prezzo, in crescita fino a maggio e attualmente in assestamento, si aggira sui 185 euro/t. Rusticità e minori costi produttivi rimangono l' asso nella manica dell' orzo
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 31 del 22/08/2008
 orzo, seminativi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le varietà per le semine 2008 di orzo zootecnico 
  Speciale Orzo - Risultati delle prove nazionali 2007-2008 - A inizio primavera la coltura si presentava rigogliosa e in ottimo stato fitosanitario; purtoppo una continua serie di precipitazioni nella tarda primavera nel Centro-nord ha parzialmente limitato i risultati quantitativi
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 34 del 22/08/2008
 orzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le varietà di orzo da malto 
  Speciale Orzo - Risultati delle prove nazionali 2007-2008 - Nove le varietà in prova in 11 ambienti del Centro-sud e delle Isole, di cui tre al 1° anno. Buona la media produttiva (5,1 t/ha), superiore di ben 1 t/ha rispetto a quella della precedente annata. Le caratteristiche produttive e qualitative delle varietà da malto attualmente disponibili rendono l' orzo da birra una produzione interessante, anche in ragione del sostanziale deficit produttivo di orzo da birra italiano
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 42 del 22/08/2008
 orzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La biologia molecolare aiuta la qualità dell' orzo 
  Speciale Orzo - L' orzo è stato utilizzato molto come pianta modello per studi di biologia molecolare che consentissero di identificare la qualità degli alimenti attraverso la tracciabilità e la rintracciabilità di materie prime e prodotti finiti. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 46 del 22/08/2008
 orzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Continua la crescita dell' orzo in Toscana 
  Speciale Orzo - Grazie alla sua plasticità, l' orzo, e non solo quello a uso zootecnico, fornisce produzioni soddisfacenti anche in condizioni ambientali e agronomiche difficili e pertanto può rappresentare un' alternativa colturale da valutare con attenzione nelle rotazioni aziendali
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 49 del 22/08/2008
 orzo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Equilibrio della vite e ambiente per la qualità delle uve 
  Prove su Marzemino nella pedecollina di Reggio Emilia - Per ottenere uve di qualità è necessario un equilibrato sviluppo vegeto-produttivo della vite in accordo con le caratteristiche del vitigno e le potenzialità pedoclimatiche dell' ambiente, i cui fattori vanno valutati e gerarchizzati. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 51 del 22/08/2008
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buona qualità dei terreni con i fanghi di depurazione 
  I terreni che hanno ricevuto fanghi per 18 anni consecutivi hanno manifestato, rispetto ai terreni trattati con i concimi chimici, incrementi significativi del tenore di sostanza organica (+13%), dell' azoto totale (+15%) e del fosforo assimilabile (+83%) e nessuna differenza per pH, salinità, potassio assimilabile, elementi e composti nocivi. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 55 del 22/08/2008
 agronomia, concimazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Minatrice fogliare della vite segnalata in Puglia 
  Holocacista rivillei è stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone secondo il metodo dell' agricoltura biologica. Al momento non sono stati ancora valutati i danni alla produzione in funzione dell' entità degli attacchi. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 59 del 22/08/2008
 vite - avversità e difesa, insetti dannosi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grandi e piccole macchine per il vigneto 
  La manifestazione altoatesina ha permesso ai molti viticoltori presenti di conoscere dal vivo macchine, anche di costruzione artigianale, e tecnologie utili in tutte le fasi produttive, dall' impianto alla raccolta
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 63 del 22/08/2008
 esposizioni italiane: laimburg, viticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 31, pag. 64 del 22/08/2008
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 31, pag. 64 del 22/08/2008
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Comunicazione unica per avviare un' impresa 
  Obbligatoria dal 19 agosto scorso, la comunicazione consente al titolare di aprire un' attività inviando alla competente Camera di commercio per via telematica un solo documento
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 65 del 22/08/2008
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Come va compilato il libro unico del lavoro 
  Il Ministero del lavoro ha precisato gli obblighi per le aziende assuntrici di manodopera e ha definito modalità, tempi di tenuta e conservazione del nuovo documento che sostituirà i libri matricola e paga
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 66 del 22/08/2008
 lavoro e occupazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli impianti di biogas ancora declassati 
  Preoccupante sentenza del Tar emiliano - Accogliendo il ricorso di alcuni cittadini contro la localizzazione di un impianto in provincia di Bologna, i giudici hanno deciso che la questione rientra nel campo di applicazione della normativa rifiuti. Una sentenza che potrebbe creare notevoli ostacoli all' utilizzo dei liquami per la produzione di biogas
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 67 del 22/08/2008
 energia rinnovabile, legislazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (15-16 settembre) L'Informatore Agrario num. 31, pag. 68 del 22/08/2008
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sustainable development and environmental management L'Informatore Agrario num. 31, pag. 70 del 22/08/2008
 ambiente - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le erbe curative. Guida completa alle proprietà terapeutiche dei farmaci naturali L'Informatore Agrario num. 31, pag. 70 del 22/08/2008
 piante officinali - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 31, pag. 70 del 22/08/2008
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un primo semestre da record per Syngenta 
  Il fatturato nel primo semestre è stato pari a 7,3 miliardi di dollari con una crescita del 20% a tassi di cambio costante. Tale aumento è stato influenzato in gran parte dall' incremento dei volumi
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 71 del 22/08/2008
 industria chimica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nissorun Tandem insetticida ad azione sinergica L'Informatore Agrario num. 31, pag. 71 del 22/08/2008
 fitofarmaci - prodotti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | A New Holland  il record di raccolta L'Informatore Agrario num. 31, pag. 72 del 22/08/2008
 case costruttrici,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Da Petoseed tre varietà di pomodoro L'Informatore Agrario num. 31, pag. 72 del 22/08/2008
 industria delle sementi,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Collis, nuovo consorzio vitivinicolo L'Informatore Agrario num. 31, pag. 72 del 22/08/2008
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aumenta in Europa il raccolto delle mele 
  La produzione dovrebbe essere superiore del 13% a quella dello scorso anno e ritornare su valori normali. La buona qualità generale induce a un certo ottimismo per la fase di vendita
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 73 del 22/08/2008
 mele
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prezzi in rialzo per l' uva da tavola 
  L' andamento meteo ha consentito di rallentare la maturazione delle varietà medio-tardive e tonificato il mercato. Prezzi interessanti per le prime partite di uva Italia
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 74 del 22/08/2008
 uva da tavola, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Buone quotazioni per le patate 
  Il prodotto è generalmente di buona qualità, su quantitativi in linea con le attese e superiori a quelli del raccolto 2007. Il caldo ha fatto rallentare gli acquisti
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 75 del 22/08/2008
 patata, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prevista un' annata olivicola in deciso aumento 
  Le stime 2008 di Ismea e Unioni dei produttori
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 75 del 22/08/2008
 olio di oliva - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 
  L'Informatore Agrario num. 31, pag. 76 del 22/08/2008
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |