| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 12, pag. 3 del 21/03/2008
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Calcolo degli aiuti pac da cambiare L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 21/03/2008
 ue - pac,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Norme assurde sull' etichettatura L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 21/03/2008
 vino - economia e politica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 21/03/2008
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 12, pag. 5 del 21/03/2008
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vino italiano strategia cercasi 
  Il rapido evolversi del quadro normativo, con la recente approvazione della nuova ocm, e di quello economico, per effetto della crisi americana, impone di definire gli adattamenti necessari a garantire la competitività delle imprese
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 7 del 21/03/2008
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal 1° aprile le quote latte aumentano del 2% 
  L' aumento è uguale per tutti i Paesi e porta la quota complessiva europea a 145,7 milioni di tonnellate. Stabilita anche la fine naturale del regime delle quote nel 2015 attraverso il cosiddetto «atterraggio morbido»
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 8 del 21/03/2008
 latte - quota di produzione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fissato il prezzo per il 2008 dei certificati verdi L'Informatore Agrario num. 12, pag. 9 del 21/03/2008
 energia rinnovabile
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le coop chiedono un altro sforzo 
  Servono le norme per semplificare la trasformazione in op delle coop
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 9 del 21/03/2008
 cooperazione, settore agroalimentare
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cinque decreti in arrivo per l' ortofrutta 
  Prende corpo la riforma della pac del 2007 - Tra i provvedimenti in esame spiccano quelli relativi agli aiuti di Stato per il pomodoro, ai nuovi criteri di riconoscimento delle op e alle misure per prevenire e gestire le crisi di mercato
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 10 del 21/03/2008
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dubbi operativi per le op ortofrutticole 
  L' impostazione delle attività delle organizzazioni di produttori nel 2008 solleva molte incertezze, perché la normativa è ancora troppo astratta. L' elaborazione del Piano strategico nazionale
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 11 del 21/03/2008
 ortofrutticoli, organizzazioni produttori
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ci sarà ancora un ministro per l' agricoltura 
  Un dicastero spesso in discussione ma ancora necessario
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 12 del 21/03/2008
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I redditi agricoli crescono tranne che in Italia 
  I dati definitivi di Eurostat riferiti al 2007 - In Europa il reddito medio per addetto risulterebbe cresciuto del 5,4%, con dati a due cifre in Germania e Spagna. L' Italia invece registra un calo del 2%
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 13 del 21/03/2008
 statistica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' emergenza idrica preoccupa le regioni del Centro-sud L'Informatore Agrario num. 12, pag. 13 del 21/03/2008
 acqua
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le politiche agricole di fronte alla necessità di produrre di più 
  Occorre adeguarsi a una domanda destinata a crescere ancora
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 14 del 21/03/2008
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Fra due mesi le proposte definitive sugli aggiustamenti alla pac 
  L' ultimo Consiglio dei ministri a Bruxelles ha dato un parere sostanzialmente positivo alle proposte della Commissione in merito alla verifica dello stato di salute della pac. In maggio il documento definitivo
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 15 del 21/03/2008
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ue bocciata sul rincaro prezzi L'Informatore Agrario num. 12, pag. 15 del 21/03/2008
 prodotti agroalimentari,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Previsto un 2008 record per i vitelloni francesi 
  L' epidemia di lingua blu ha penalizzato le esportazioni di animali da ingrasso, ma ha spinto la produzione interna di carne anche in zone del Paese transalpino tradizionali
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 16 del 21/03/2008
 bovini da carne, francia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ancora problemi con le vaccinazioni 
  Ancora problemi con le vaccinazioni
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 16 del 21/03/2008
 bovini da carne, francia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovi modelli di gestione per le campagne americane 
  Uno studio della Purdue University
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 17 del 21/03/2008
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Serve un patto di filiera per il grano duro 
  La Cia ha analizzato l' attuale situazione del settore e avanzato una serie di proposte per riequilibrare il mercato. Serve un progetto che rilanci nel nostro Paese la cerealicoltura di qualità
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 18 del 21/03/2008
 basilicata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I periti agrari chiedono più attenzione L'Informatore Agrario num. 12, pag. 18 del 21/03/2008
 basilicata,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una legge per dire no agli ogm L'Informatore Agrario num. 12, pag. 18 del 21/03/2008
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Operazione Dolcefango: indagini a Cassano Spinola L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 21/03/2008
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' impegno regionale per le energie rinnovabili L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 21/03/2008
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Inseminazione artificiale: aggiornato l' elenco L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 21/03/2008
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Privilegiare i prodotti di casa nostra L'Informatore Agrario num. 12, pag. 19 del 21/03/2008
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Promozione autostradale per i prodotti altoatesini L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 21/03/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Tre tipi di irrigazione in Trentino L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 21/03/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Polizza multirischio per la spaccatura delle ciliegie L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 21/03/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bovini da carne: su i costi di allevamento L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 21/03/2008
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadono a metà maggio le misure «a superficie» L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 21/03/2008
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sulla rampa di lancio il nuovo Psr L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 21/03/2008
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Pescia e Viareggio, rilancio floricolo L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 21/03/2008
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Regione in campo contro la crisi idrica L'Informatore Agrario num. 12, pag. 20 del 21/03/2008
 umbria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | È allarme per gli agnelli stranieri L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 21/03/2008
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vino dei Castelli: Arsial cede ai produttori L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 21/03/2008
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grave crisi per la zootecnia abruzzese L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 21/03/2008
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Proposta di legge per i distretti rurali L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 21/03/2008
 molise,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Provvedimento regionale in aiuto all' agriturismo L'Informatore Agrario num. 12, pag. 21 del 21/03/2008
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parte in regione la prevenzione incendi L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 21/03/2008
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sinergie e collaborazioni per l' agriturismo pugliese L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 21/03/2008
 puglia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Liquirizia e patata beni da proteggere L'Informatore Agrario num. 12, pag. 22 del 21/03/2008
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Imposta di registro: Confagricoltura allarmata L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 21/03/2008
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quasi al collasso la carne bovina L'Informatore Agrario num. 12, pag. 23 del 21/03/2008
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vinitaly, il palcoscenico mondiale del vino 
  Speciale Vinitaly - Presentazione - La manifestazione organizzata da Veronafiere ha da tempo conquistato il ruolo di vetrina principe per il vino e di strumento essenziale per affrontare il mercato. E con Sol, il Salone dell' extravergine, anche l' olio diventa protagonista
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 25 del 21/03/2008
 esposizioni italiane: verona,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quattromila modi di dire vino 
  Speciale Vinitaly - Oltre 4.200 espositori affolleranno i padiglioni della Fiera di Verona garantendo a operatori e appassionati un panorama senza confronti di quanto di meglio può offrire l' enologia mondiale
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 27 del 21/03/2008
 esposizioni italiane: verona
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La seconda rivoluzione del vino italiano 
  Speciale Vinitaly - L' evoluzione dei consumi di vino, in Italia e nel mondo, il modificarsi del panorama produttivo e dei canali di distribuzione rendono necessarie nuove strategie per le imprese vitivinicole
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 31 del 21/03/2008
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ocm vino, si discute l' enveloppe nazionale 
  Speciale Vinitaly - La ripartizione degli aiuti al settore dovrebbe puntare sulla promozione, a patto che venga gestita e coordinata con strategie nazionali. Bisogna anche cominciare a ragionare in termini di aggregazione dell' offerta e valorizzazione della filiera
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 36 del 21/03/2008
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Filiera da finanziare con criteri più incisivi 
  Speciale Vinitaly - Il finanziamento dei Progetti integrati di filiera (Pif) dovrebbe avvenire privilegiando quelle proposte che, oltre al coordinamento e al controllo della filiera, garantiscano di arrivare a dimensioni ed efficienza tali da poter competere sui mercati internazionali
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 40 del 21/03/2008
 sviluppo rurale, veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' anno della verità per l' olio italiano 
  Speciale Vinitaly - Le sfide del mercato non ammettono ulteriori ritardi: servono una seria campagna di investimenti e una forte attenzione in campo europeo per evitare «sorprese» a discapito della qualità dell' extravergine
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 44 del 21/03/2008
 olio di oliva - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Refosco dal peduncolo rosso, un vitigno esigente 
  Varietà tardiva, è qualitativamente interessante se coltivata tenendo conto delle sue esigenze pedoclimatiche, in particolare termiche, e della scelta dell' epoca di vendemmia, in quanto maturità tecnologica, fenolica e cellulare non sempre coincidono. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 49 del 21/03/2008
 vite - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ocratossina A nel vino italiano, decisiva l' influenza del clima 
  L' indagine si è focalizzata su vini provenienti dalle principali regioni italiane produttrici. I più contaminati sono risultati i vini del Sud Italia (quasi il 100% dei campioni), probabilmente per gli aspetti climatici favorevoli allo sviluppo di Aspergillus carbonarius. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 56 del 21/03/2008
 micotossine
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il mercato del vino in India è giovane e di grande interesse 
  Attualmente in India bevono vino 74 milioni di persone. Se pensiamo che tale Paese ha una popolazione di oltre un miliardo e che il mercato del vino aumenta del 30-40% ogni anno, il vino ha grandi prospettive di crescita
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 60 del 21/03/2008
 viticoltura, india
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dopo un anno di crescita il sorgo si ridimensiona 
  L' exploit di superfici del 2006 sarà difficilmente ripetibile per il sorgo, che deve fare i conti con gli alti prezzi del mais. Nel 2007, comunque, questo cereale minore ha toccato punte di 240 euro/t
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 64 del 21/03/2008
 sorgo, seminativi
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Raccogliere il sorgo da biomassa in base alla sua destinazione 
  Il sorgo trinciato ha alti costi di trasporto ma è svincolato dall' essiccamento in campo, quello imballato non ha problemi di spostamento ma risente molto delle perdite di prodotto in campo
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 67 del 21/03/2008
 sorgo, colture da biomassa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Marketing e quinta gamma, parole d' ordine per la patata 
  Per riprendere i punti persi dal 2001 a oggi l' export italiano dovrà adattarsi alle nuove richieste dei compratori del Nord Europa, che vogliono patate dall' aspetto esteriore perfetto e packaging accattivante. Fondamentale per la gdo sarà puntare sulla V gamma
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 72 del 21/03/2008
 patata
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La patata primaticcia per il mercato di domani 
  Per pianificare strategie commerciali vincenti la scelta varietale deve considerare i possibili mercati di destinazione e le modalità di vendita da attuare, scegliendo cultivar con caratteristiche estetiche e organolettiche, shelf-life e tipologia culinaria ad hoc. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 74 del 21/03/2008
 patata - agrotecnica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Consigli pratici ai frutticoltori 
  Il tradizionale appuntamento organizzato dall' Istituto di S. Michele all' Adige ha affrontato diversi temi di attualità: dal diradamento alla preparazione del terreno, alla certificazione
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 78 del 21/03/2008
 frutticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Gli oli vincitori del Sirena d' Oro L'Informatore Agrario num. 12, pag. 78 del 21/03/2008
 olio di oliva,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 12, pag. 79 del 21/03/2008
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Chiarite le nuove norme sulle società di comodo 
  Le istanze per l' esclusione dall' applicazione della norma vanno presentate entro metà aprile all' Agenzia delle entrate. Penalizzate le società che operano nel settore agricolo
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 80 del 21/03/2008
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vendemmia più facile con i «buoni lavoro» 
  A partire da quest' anno sarà possibile usufruire di prestazioni di lavoro occasionali di tipo accessorio da parte di studenti e pensionati, per vendemmie di breve durata e saltuarie
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 81 del 21/03/2008
 lavoratori agricoli, lavoro e occupazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Lavoro, comunicazioni solo per via telematica 
  Dal 1° marzo l' inizio, la modifica e la cessazione di ogni rapporto di lavoro dipendente devono essere comunicati al Centro per l' impiego competente esclusivamente per via telematica
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 82 del 21/03/2008
 lavoro e occupazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (31 marzo-2 aprile) L'Informatore Agrario num. 12, pag. 83 del 21/03/2008
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio L'Informatore Agrario num. 12, pag. 84 del 21/03/2008
 ambiente - pubblicazioni, legislazione - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Agriturist 2008 L'Informatore Agrario num. 12, pag. 84 del 21/03/2008
 agriturismo - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 12, pag. 84 del 21/03/2008
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Orizzonti di crescita per i fertilizzanti 
  Secondo l' organizzazione delle Nazioni Unite, nei prossimi cinque anni la produzione di fertilizzanti crescerà da 206 a 241 milioni di tonnellate, superando ampiamente la domanda
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 85 del 21/03/2008
 fertilizzanti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Herd Navigator, nuova guida per gestire la mandria 
  È un sistema che consentirà alle aziende da latte di monitorare lo stato sanitario e riproduttivo delle bovine, individuando tempestivamente anomalie metaboliche e della mammella
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 86 del 21/03/2008
 bovini da latte
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Edizione 2008 per il catalogo Basf L'Informatore Agrario num. 12, pag. 86 del 21/03/2008
 industria chimica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vitroplant, all' avanguardia nel vivaismo frutticolo 
  I laboratori dell' azienda con sede a Cesena sono specializzati in: moltiplicazione di varietà di specie diverse; risanamento da virus con termoterapia in vitro; produzione di materiale clonale per usi sperimentali; coltivazione di embrioni in vitro per programmi di miglioramento genetico
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 87 del 21/03/2008
 vivaismo
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Opale, nuova varietà per i risicoltori L'Informatore Agrario num. 12, pag. 87 del 21/03/2008
 riso - cultivar,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Cois ‘94 esclusivista Genesis Seeds per l' Italia L'Informatore Agrario num. 12, pag. 88 del 21/03/2008
 industria delle sementi,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Spray Dünger Global L. esteso su vite L'Informatore Agrario num. 12, pag. 88 del 21/03/2008
 fitofarmaci - prodotti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Calaris, nuova soluzione per il diserbo del mais L'Informatore Agrario num. 12, pag. 88 del 21/03/2008
 fitofarmaci - prodotti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnali di ripresa dalle carni ovicaprine 
  Nonostante una richiesta di carni per Pasqua non particolarmente attiva, l' offerta di agnelli e capretti è stata abbastanza scarsa, fatto che ha tonificato il mercato
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 89 del 21/03/2008
 carne ovicaprina
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Asparagi su prezzi buoni ma inferiori alle attese 
  L' anticipo di maturazione ha elevato il volume dell' offerta, ma l' arrivo delle festività pasquali ha contribuito a elevare il consumo tonificando il mercato
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 90 del 21/03/2008
 asparago, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 12, pag. 91 del 21/03/2008
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 
  L'Informatore Agrario num. 12, pag. 92 del 21/03/2008
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |