| Titolo | Dettaglio | 
	|  | 
	
		
			|  |  | Sommario L'Informatore Agrario num. 39, pag. 3 del 19/10/2007
 sommario,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 19/10/2007
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 19/10/2007
 politica agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La chimera bioenergie L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 19/10/2007
 energia rinnovabile,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Liberi da ogm e dalla zootecnia L'Informatore Agrario num. 39, pag. 5 del 19/10/2007
 zootecnia - economia e politica,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sviluppo rurale in forte ritardo 
  I problemi emersi dipendono in parte dalla lentezza della Commissione nel definire l' applicazione dei regolamenti, ma soprattutto dai tempi lunghi del negoziato con le Regioni per garantire la natura non distorsiva degli aiuti
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 7 del 19/10/2007
 sviluppo rurale
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il regime della condizionalità avrà norme più severe 
  Il Mipaaf propone un vincolo sulle rotazioni colturali, l' utilizzo in base a criteri predefiniti delle macchine agricole e l' obbligo di interventi per la lotta agli incendi
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 8 del 19/10/2007
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La lingua blu arriva nella Pianura Padana 
  A Parma quattro bovini positivi alle analisi - L' Unità di crisi del Ministero della salute deve ora decidere le restrizioni alla movimentazione degli animali. Cauto ottimismo per l' assenza di contagio nei capi della stessa azienda
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 9 del 19/10/2007
 bovini da carne, veterinaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' applicazione dell' ocm ortofrutta divide ancora il mondo agricolo 
  Il parere di Giuseppe Politi, presidente della Cia
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 10 del 19/10/2007
 organizzazioni professionali, ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Futuro da reinventare per il latte italiano 
  I cambiamenti in atto sia a livello produttivo sia di mercato nello scenario internazionale devono portare il sistema lattiero-caseario italiano a risolvere i problemi esistenti e ad assumere scelte coraggiose per dare certezze agli operatori
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 11 del 19/10/2007
 latte - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nella questione ogm non serve la demagogia 
  Intervista a Federico Vecchioni - Secondo il presidente di Confagricoltura la politica deve assumersi le proprie responsabilità e, nel rispetto del principio di precauzione, garantire al nostro Paese la possibilità di fare ricerca in tal senso, anche in campo aperto. I divieti assoluti non servono a nessuno
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 12 del 19/10/2007
 biotecnologie, colture transgeniche
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il Tocai veneto diventa Tai L'Informatore Agrario num. 39, pag. 13 del 19/10/2007
 veneto
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I Carabinieri a difesa del made in Italy L'Informatore Agrario num. 39, pag. 13 del 19/10/2007
 frodi e sofisticazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Origine in etichetta per l' olio: l' Italia ci riprova 
  Il ministro De Castro firma il decreto
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 13 del 19/10/2007
 olio di oliva - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Ocm vino, le 5 richieste delle cantine sociali 
  Paolo Bruni ha chiesto che la riforma punti a snellire le pratiche del settore e possa valorizzare le tipicità  della produzione europea. Ribadito il no allo zuccheraggio e il sì alle prestazioni viniche
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 14 del 19/10/2007
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Banche e speculatori contro le aziende sarde 
  La vicenda dei debiti contratti da migliaia di agricoltori, che si erano fidati di una legge regionale poi bocciata dall' Ue, deve trovare una soluzione che permetta di salvare l' attività agricola
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 15 del 19/10/2007
 sardegna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Obiettivo 2013: dalla pac alla parc 
  Occorre puntare di più sul fattore umano e porre dei limiti agli aiuti percepibili da un' azienda
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 16 del 19/10/2007
 ue - pac
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il diritto al cibo per tutti non è solo una questione produttiva 
  La giornata mondiale dell' alimentazione indetta dalla Fao - Aumentare l' offerta di cibo non basta a garantire un' alimentazione decente agli 800 milioni di esseri umani che ancora soffrono la fame: occorrono infrastrutture, regole commerciali nuove e più informazione
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 16 del 19/10/2007
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' occhio vigile degli ispettori sulla carne degli americani L'Informatore Agrario num. 39, pag. 17 del 19/10/2007
 usa
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Protesta in piazza contro la legge sull' agriturismo L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 19/10/2007
 liguria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aceto balsamico: siglato l' accordo di filiera L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 19/10/2007
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nasce il Consorzio dei produttori di canapa L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 19/10/2007
 emilia-romagna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Parte la rottamazione per i vecchi impianti irrigui 
  La Regione Emilia-Romagna incentiverà, con un totale di oltre un milione e trecentomila euro, gli agricoltori che ammoderneranno i propri impianti di irrigazione ormai obsoleti
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 18 del 19/10/2007
 emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Impegno regionale per l' avicoltura L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 19/10/2007
 lombardia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prestito di conduzione più leggero e meno vincolato L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 19/10/2007
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Sale il prezzo dei formaggi dop L'Informatore Agrario num. 39, pag. 19 del 19/10/2007
 piemonte,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Leb: stagione irrigua ok, ma il futuro preoccupa L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 19/10/2007
 veneto,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Aumenta l' interesse per la bovina Grigia L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 19/10/2007
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grandi lattifere stressate dall' alpeggio L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 19/10/2007
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La Commissione approva il piano anti-IBR L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 19/10/2007
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Mercato del legname: attesa per le aste L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 19/10/2007
 trentino-alto adige,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Più valore al suino friulano L'Informatore Agrario num. 39, pag. 20 del 19/10/2007
 friuli venezia giulia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Interesse in crescita per la filiera legno L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 19/10/2007
 toscana,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Produzione in calo per il kiwi marchigiano L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 19/10/2007
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Posticipata l' apertura della caccia al cinghiale L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 19/10/2007
 marche,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nata la strada del vino Terra del Cesanese L'Informatore Agrario num. 39, pag. 21 del 19/10/2007
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Record di presenze a Biofiera L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 19/10/2007
 lazio,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Minacce concrete alle castagne abruzzesi L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 19/10/2007
 abruzzo,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le tipicità napoletane ad Anuga 2007 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 19/10/2007
 campania,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I bieticoltori chiedono acqua 
  Vanno sbloccati i vincoli imposti all' invaso di Occhito per il rischio siccità
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 22 del 19/10/2007
 puglia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | L' impegno dell' Arssa per le agroenergie L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 19/10/2007
 calabria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Nuovo bando per ristrutturare le viti L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 19/10/2007
 sicilia,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Saba nuova guida della Coldiretti sarda L'Informatore Agrario num. 39, pag. 23 del 19/10/2007
 sardegna,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Crisi finita per il mercato del latte vaccino 
  Nell' ultima campagna (2006-2007) le aziende da latte in Italia ammontano a 46.297: in calo del 5,8% rispetto al 2005-2006. La produzione è stata di oltre 11 milioni di tonnellate come nella scorsa annata, mentre il latte munto mediamente per allevamento ha raggiunto 240 t. Il prezzo medio alla stalla si è attestato a 35,90 euro/100 kg, in calo dell' 1,4%, a fronte di un incremento dei costi dell' 1,8%
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 26 del 19/10/2007
 latte - economia e politica, prodotti lattiero-caseari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Bilancia commerciale in miglioramento L'Informatore Agrario num. 39, pag. 28 del 19/10/2007
 prodotti lattiero-caseari
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Salone del Vino, l' Italia in bottiglia 
  Speciale Salone del Vino - I padiglioni di Lingotto Fiere ospiteranno dal 26 al 29 ottobre la sesta edizione del Salone del Vino, che in particolare punta l' attenzione sui nostri vitigni e sulle piccole aziende
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 31 del 19/10/2007
 esposizioni italiane: torino
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Vino: export alle stelle, mercato interno critico 
  Speciale Salone del Vino - I dati del primo semestre 2007 - Le esportazioni sono in crescita del 12% e il mercato interno dà qualche segnale di ottimismo: i consumi sono lievemente in rialzo per la crescita del numero di italiani adulti che bevono vino, ma il consumo pro capite continua a scendere
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 33 del 19/10/2007
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In espansione l' export vinicolo italiano in Usa 
  Speciale Salone del Vino - Il vino italiano risulta al primo posto negli Usa sia per importazioni sia per quote di mercato
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 34 del 19/10/2007
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Le tendenze del bere fuori casa 
  Speciale Salone del Vino - Meno etichette e più attenzione ai vitigni autoctoni e al territorio. Questa in estrema sintesi è l' indicazione che scaturisce dall' indagine presso i ristoratori commissionata dal Salone del Vino
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 35 del 19/10/2007
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Il wine game «IndoVino» e il portale «Parladivino» 
  Speciale Salone del Vino - Due interessanti novità dell' Enoteca Italiana
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 36 del 19/10/2007
 esposizioni italiane: torino,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Importanza del tipo di lievito nella produzione di Amarone 
  Utilizzando tre diversi ceppi di lievito sono state evidenziate le differenze nella composizione chimico-fisica e nella complessità sensoriale dei vini ottenuti, dimostrando quanto possa essere determinante per la qualità del vino la scelta del ceppo di lievito da utilizzare per guidare la fermentazione alcolica. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 38 del 19/10/2007
 enologia
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Impianto frutteto 
  Speciale Impianto del frutteto - Presentazione. Si allungano i tempi di ammortamento delle spese d' impianto. Irrigazione antibrina risparmiando acqua
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 43 del 19/10/2007
 frutticoltura,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Spese d' impianto del frutteto, l' ammortamento si allunga 
  Speciale Impianto del frutteto - Costi di impianto per pesco e actinidia - I costi d' impianto, per lo più imputabili all' acquisto degli astoni, negli ultimi anni sono lievitati allungando il periodo di ammortamento del frutteto, mentre le dinamiche del consumo richiedono un rinnovo varietale sempre più ravvicinato. In base ai dati rilevati servono almeno 30-35 centesimi di euro/kg per un buon rendimento degli impianti
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 45 del 19/10/2007
 frutticoltura, actinidia, pesco
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Irrigazione antibrina efficiente utilizzando meno acqua 
  Speciale Impianto del frutteto - Con l' impiego di irrigatori sovrachioma che concentrano la distribuzione dell' acqua sulla fila del frutteto è possibile difendersi dalle gelate precoci o tardive, realizzando consistenti risparmi idrici
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 51 del 19/10/2007
 frutticoltura, irrigazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I tre tipi di gelata 
  Speciale Impianto del frutteto - Cause, effetti e soluzioni
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 54 del 19/10/2007
 frutticoltura
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | In Sicilia cresce l' interesse per le piante fresche di fragola 
  È possibile produrre piante fresche di qualità nelle zone di montagna della Sicilia vicine alle aree di coltivazione, con vantaggi notevoli dal punto di vista agronomico ed economico. BIBLIOGRAFIA
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 56 del 19/10/2007
 fragola
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 39, pag. 61 del 19/10/2007
 istruzione agraria,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Una storia lunga 125 anni per l' Agrario di Cesena 
  L' Istituto tecnico agrario G. Garibaldi, con sede a Cesena, è stato fondato nel 1882 e da allora ha preparato  alla professione oltre 3.000 tecnici
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 61 del 19/10/2007
 istruzione agraria, emilia-romagna
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La produzione integrata va comunicata meglio 
  La nuova norma UNI 11233 sulla produzione integrata potrebbe razionalizzare le richieste della distribuzione e consentire un' adeguata promozione commerciale
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 62 del 19/10/2007
 settore agroalimentare, ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Filiera ortofrutticola, efficienza da migliorare 
  Convegno all' Università di Bologna - Una larga parte del mondo produttivo italiano non è ancora in grado di concentrare l' offerta per rispondere alle necessità della grande distribuzione italiana ed estera, ma è tutta la filiera che deve essere accorciata e razionalizzata
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 63 del 19/10/2007
 ortofrutticoli
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La crisi del grano e il ruolo dell' agricoltura 
  Discussione all' Accademia dei Georgofili - Al di là dei fattori congiunturali che l' hanno favorita, l' attuale situazione di mercato deve far riflettere chi riteneva l' agricoltura un settore economico trascurabile
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 64 del 19/10/2007
 politica agraria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 39, pag. 64 del 19/10/2007
 prossimi appuntamenti,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Redditometro su misura per l' attività agricola 
  Chiarimenti dell' Agenzia delle entrate - Il volume d' affari dichiarato dall' impresa agricola può ora rappresentare un termine di valutazione del potenziale reddito dell' attività, risolvendo così i problemi di «non congruità» creati dalle rendite catastali
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 66 del 19/10/2007
 tributaria
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Assunzione apprendisti, la norma del Veneto è ok 
  È pienamente valida la delibera che prevede un invio esclusivamente telematico per le comunicazioni di assunzione, trasformazione e cessazione dei rapporti di apprendistato
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 67 del 19/10/2007
 lavoro e occupazione
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Scadenzario aziendale (31 ottobre-10 novembre) L'Informatore Agrario num. 39, pag. 68 del 19/10/2007
 scadenzario aziendale,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Metodi di analisi per i fertilizzanti L'Informatore Agrario num. 39, pag. 69 del 19/10/2007
 agronomia - pubblicazioni, fertilizzanti - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Andare per cantine L'Informatore Agrario num. 39, pag. 69 del 19/10/2007
 vino - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | I vini d' Italia 2007 L'Informatore Agrario num. 39, pag. 69 del 19/10/2007
 vino - pubblicazioni
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 39, pag. 69 del 19/10/2007
 pubblicazioni,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Storti presenta il Piano strategico 2008-2010 
  L' azienda veronese specializzata nella produzione di carri miscelatori vuole raggiungere le 1.600 macchine/anno con una crescita in tutti i tre segmenti, semoventi, trainati e skd
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 70 del 19/10/2007
 case costruttrici
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Grandi Salumifici Italiani pronta allo sbarco in Borsa L'Informatore Agrario num. 39, pag. 70 del 19/10/2007
 industria agroalimentare,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Micosat F, un consorzio di microrganismi della radice 
  Il prodotto migliora la resistenza delle piante contro i funghi fitopatogeni attraverso diversi meccanismi che comprendono la competizione, la sintesi di composti preventivi, la stimolazione della crescita della coltura e l' induzione di meccanismi di difesa
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 71 del 19/10/2007
 fertilizzanti - prodotti
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Angélys, la pera del futuro secondo Spreafico L'Informatore Agrario num. 39, pag. 71 del 19/10/2007
 pero,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | La vendemmia 2007 ai minimi storici 
  Le previsioni definitive dell' Assoenologi hanno ulteriormente abbassato la stima quantitativa della vendemmia di quest' anno, che dovrebbe attestarsi a 40,5 milioni di ettolitri
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 72 del 19/10/2007
 vino - economia e politica
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Un buon bilancio per la campagna pesche 
  Una ridotta produzione nazionale (-8% sul 2006) e una limitata pressione del prodotto spagnolo hanno caratterizzato la campagna 2007. I calibri dei frutti sono spesso stati inferiori alla norma
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 73 del 19/10/2007
 pesche, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Patate italiane su prezzi soddisfacenti 
  Il generale calo delle rese per la siccità della scorsa estate deve indurre i produttori a non svendere il prodotto. Qualche problema di qualità per le patate provenienti da Francia e Germania
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 74 del 19/10/2007
 patata, ortofrutticoli - mercato
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 39, pag. 75 del 19/10/2007
 cereali - mercato, semi oleosi - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
		
			|  |  | Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani 
  Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 
  L'Informatore Agrario num. 39, pag. 76 del 19/10/2007
 prodotti agricoli - mercato,
 |  |  | 
		
			|  | 
		
	|  | 
	|  |