Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 02, pag. 3 del 12/01/2007 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 02, pag. 5 del 12/01/2007 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 02, pag. 5 del 12/01/2007 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Sogni e incubi sul latte italiano L'Informatore Agrario num. 02, pag. 5 del 12/01/2007 latte - economia e politica, |
|
 |
 |
 |
 |
L' inverno latitante nuoce a fiori e olive
 Crollano i prezzi della ginestra, è già finita la stagione olivicola e c' è rischio gelate per i vigneti
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 12/01/2007 liguria |
 |
 |
 |
 |
 |
Arrivano gli aiuti per i danni da blue tongue L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 12/01/2007 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Momento d' oro per l' olio extravergine sardo
 L' adozione della dop per l' olio sardo, nonostante riguardi appena il 4% del prodotto imbottigliato, è un traguardo importantissimo per il comparto
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 19 del 12/01/2007 sardegna |
 |
 |
 |
 |
 |
Regalo di Natale per gli splafonatori
 A causa di un non meglio identificato errore, alcuni allevatori hanno percepito i fondi pac nonostante fossero multati
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 12/01/2007 lombardia |
 |
 |
 |
 |
 |
Stanziati i fondi per i forestali a contratto L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 12/01/2007 valle d' aosta, |
|
 |
 |
 |
 |
Ridotta la produzione di Chaudelune L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 12/01/2007 valle d' aosta, |
|
 |
 |
 |
 |
Modificati i disciplinari dei vini doc albesi L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 12/01/2007 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Promozione agroalimentare: aperti i bandi L'Informatore Agrario num. 02, pag. 20 del 12/01/2007 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Verifiche a campione nei frutteti estirpati L'Informatore Agrario num. 02, pag. 21 del 12/01/2007 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Fascicolo aziendale: superate le previsioni L'Informatore Agrario num. 02, pag. 21 del 12/01/2007 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Il Codipra conferma il piano di attività L'Informatore Agrario num. 02, pag. 21 del 12/01/2007 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Valorizzare le albicocche di alta montagna L'Informatore Agrario num. 02, pag. 21 del 12/01/2007 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Previsione 2007 per il primario
 Sono oltre 170 i milioni di euro stanziati per l' anno corrente, in leggero calo rispetto al 2006
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 21 del 12/01/2007 veneto |
 |
 |
 |
 |
 |
Alluvione 2003: stabiliti i contributi L'Informatore Agrario num. 02, pag. 24 del 12/01/2007 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
L' olio toscano sulle tavole di Montecitorio L'Informatore Agrario num. 02, pag. 24 del 12/01/2007 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Scadenza vicina per le biomasse L'Informatore Agrario num. 02, pag. 24 del 12/01/2007 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Fondi dal Cipe per il basso Ferrarese L'Informatore Agrario num. 02, pag. 24 del 12/01/2007 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Uve 2006 ottime nonostante il clima
 Il 2006, dal punto di vista climatico, è stata un' annata emblematica per i suoi estremi termici e la perdurante siccità
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 24 del 12/01/2007 friuli venezia giulia |
 |
 |
 |
 |
 |
Aiuti in arrivo per la tromba d' aria L'Informatore Agrario num. 02, pag. 25 del 12/01/2007 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Tre anni in più per il reimpianto viti L'Informatore Agrario num. 02, pag. 25 del 12/01/2007 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Finalmente sbloccati i fondi per la zootecnia L'Informatore Agrario num. 02, pag. 25 del 12/01/2007 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Barbabietola: sì alle semine primaverili L'Informatore Agrario num. 02, pag. 25 del 12/01/2007 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
Due «nuove» varietà per l' olio abruzzese L'Informatore Agrario num. 02, pag. 25 del 12/01/2007 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
Caccioppoli alla guida della Coldiretti napoletana L'Informatore Agrario num. 02, pag. 25 del 12/01/2007 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
Agricoltura pugliese: le proposte della Cia
 Una seria politica agraria nazionale è, secondo il presidente Barile, la soluzione per garantire reddito agli agricoltori
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 26 del 12/01/2007 puglia |
 |
 |
 |
 |
 |
Servizi essenziali per le popolazioni rurali L'Informatore Agrario num. 02, pag. 26 del 12/01/2007 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Nato il Consorzio a tutela dei salumi dop L'Informatore Agrario num. 02, pag. 26 del 12/01/2007 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Danni da caldo a Catania: pubblicato il decreto L'Informatore Agrario num. 02, pag. 26 del 12/01/2007 sicilia, |
|
 |
 |
 |
 |
Soddisfatte le imprese che usano i marchi dop e igp
 Indagine su alcune denominazioni d' origine toscane - La differenza costi ricavi non sempre è ampiamente positiva, ma nel complesso le aziende che utilizzano le denominazioni d' origine esprimono un giudizio favorevole: servono a garantire difesa dalla concorrenza sleale, ad aprire nuovi canali commerciali e aumentare i volumi di vendita, a promuovere le produzioni
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 27 del 12/01/2007 certificazione della produzione, settore agroalimentare |
 |
 |
 |
 |
 |
Produrre pappa reale, un' attività da reddito
 La pappa reale è una sostanza secreta dalle api operaie per il nutrimento della regina. I suoi numerosi benefici per la salute umana hanno indotto molti apicoltori a perfezionare una tecnica specifica di produzione. La qualità del prodotto italiano riesce a bilanciare i bassi prezzi del prodotto d' importazione, soprattutto cinese
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 32 del 12/01/2007 apicoltura |
 |
 |
 |
 |
 |
Pomodoro remunerativo solo programmando l' offerta
 Speciale Pomodoro da industria - La campagna 2006 ha evidenziato una leggera ripresa dei prezzi dei derivati, ma solo la programmazione delle produzioni e l' integrazione dei produttori nelle filiere ad alto valore aggiunto possono consentire la sopravvivenza del settore in Italia
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 37 del 12/01/2007 pomodoro - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
L' accordo interprofessionale 2006, peggiore del precedente
 Speciale Pomodoro da industria - L' accordo interprofessionale 2006 consente all' industria di rifiutare il prodotto con grado Brix inferiore a 3,8
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 38 del 12/01/2007 pomodoro - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
La scelta varietale in Campania e Puglia
 Speciale Pomodoro da industria - Sono state analizzate le performance produttive associate alle caratteristiche qualitative e di idoneità alla trasformazione industriale di alcune cultivar di pomodoro lungo, tondo o squadrato e cherry. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 43 del 12/01/2007 pomodoro - cultivar |
 |
 |
 |
 |
 |
Varietà in Sardegna da pelati e concentrati
 Speciale Pomodoro da industria - Gli ibridi analizzati hanno raggiunto livelli produttivi molto elevati, ai quali però non corrispondono altrettanti miglioramenti qualitativi
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 52 del 12/01/2007 pomodoro - cultivar |
 |
 |
 |
 |
 |
Piante biocide e varietà tolleranti contro il nematode della bietola
 Prosegue l' attività sperimentale di verifica e di controllo sulle varietà di barbabietola da zucchero tolleranti al nematode cisticolo e sulle piante biocide, il cui impiego congiunto riduce sensibilmente il danno causato dal parassita
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 57 del 12/01/2007 barbabietola da zucchero - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Dal compost un valido aiuto per la fertilità dei terreni
 Il progressivo depauperamento della sostanza organica nei suoli coltivati è cronaca di questi ultimi anni e il compost «di qualità» può essere molto utile per ripristinarla. Prove di campo indicano vantaggi produttivi per le colture in rotazione. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 64 del 12/01/2007 agronomia, barbabietola da zucchero - agrotecnica, concimazione |
 |
 |
 |
 |
 |
La carica di gemme ottimale per Ancellotta e Lambruschi
 Per vitigni e terreni fertili come quelli oggetto della sperimentazione, carichi di gemme eccessivi non sono convenienti economicamente; inoltre determinano un peggioramento qualitativo. La carica di gemme che ottimizza le esigenze produttive e qualitative tra quelle indagate è quella intermedia (24 gemme/ceppo). BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 69 del 12/01/2007 vite - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
Bruna italiana: podio invariato per manze e vacche
 Gli indici genetici di novembre - Tra i tori, Pronto è alla sua prima pubblicazione italiana e si inserisce tra i rank 99; le vacche new entry sono 3.122, di cui 19 rank 99. La bovina in prima uscita con piazzamento più alto è Furie, mentre il padre più rappresentato tra le prime pubblicazioni è Goldfinger
 L'Informatore Agrario num. 02, pag. 74 del 12/01/2007 bovini da latte |
 |
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 02, pag. 77 del 12/01/2007 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (20-31 gennaio) L'Informatore Agrario num. 02, pag. 81 del 12/01/2007 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Alimentazione e patologia alimentare darwiniana L'Informatore Agrario num. 02, pag. 84 del 12/01/2007 alimentazione umana - pubblicazioni |
|
 |
 |
 |
 |
Chimica viticolo-enologica. Elementi per la didattica di settore L'Informatore Agrario num. 02, pag. 84 del 12/01/2007 viticoltura - pubblicazioni, enologia - pubblicazioni |
|
 |
 |
 |
 |
Segnalazioni L'Informatore Agrario num. 02, pag. 84 del 12/01/2007 pubblicazioni, |
|
 |
 |
|
 |