Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 23, pag. 3 del 02/06/2006 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 23, pag. 5 del 02/06/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 5 del 02/06/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Chi difende l' ortofrutta? L'Informatore Agrario num. 23, pag. 5 del 02/06/2006 ortofrutticoli, |
|
 |
 |
 |
 |
La nuova pac, una iattura per l' Italia L'Informatore Agrario num. 23, pag. 5 del 02/06/2006 ue - pac, |
|
 |
 |
 |
 |
Cresce la domanda di credito agrario
 Il settore agricolo fa registrare da qualche tempo un maggiore ricorso al credito, le cui ragioni sono molteplici, non ultima il favorevole andamento dei tassi d' interesse. È importante capire se i finanziamenti verranno destinati all' impresa o prenderanno altre strade
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 7 del 02/06/2006 credito agrario |
 |
 |
 |
 |
 |
Prezzo delle bietole, si poteva fare di più
 Il prezzo offerto dall' industria per la campagna 2006 è stato fissato partendo dal presupposto che le quotazioni dello zucchero nell' Ue si attestino attorno al prezzo di riferimento. Prezzi decisamente superiori sono probabili, ma in tal caso gli agricoltori non ne beneficeranno
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 8 del 02/06/2006 barbabietola da zucchero - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Anziani a presidio di territorio e tradizioni L'Informatore Agrario num. 23, pag. 9 del 02/06/2006 organizzazioni professionali |
|
 |
 |
 |
 |
La Repressione frodi sequestra agrofarmaci contraffatti L'Informatore Agrario num. 23, pag. 9 del 02/06/2006 frodi e sofisticazioni |
|
 |
 |
 |
 |
Le priorità del nuovo Governo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 9 del 02/06/2006 politica agraria |
|
 |
 |
 |
 |
Confindustria in appoggio dell' agroalimentare L'Informatore Agrario num. 23, pag. 10 del 02/06/2006 settore agroalimentare, |
|
 |
 |
 |
 |
La strategia europea di De Castro
 In una delle sue prime apparizioni pubbliche, il titolare delle politiche agricole ha sostenuto la necessità di cambiare il modo di rapportarsi con Bruxelles, cercando alleanze per ottenere più di quanto successo finora
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 10 del 02/06/2006 politica agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Controlli sul vino: una grana non risolta
 Gli ultimi tre ministri dell' agricoltura si sono trovati alle prese con questo problema, ora tocca a De Castro cercare di risolverlo, ma non sar facile
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 11 del 02/06/2006 vino - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
La Wto incombe sugli allevatori italiani
 Mancano i ristalli e si profila una forte riduzione dei dazi sull' import di carne bovina. Una situazione difficile a cui qualcuno fa fronte aumentando i servizi al prodotto: packaging logistica, etichettatura
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 12 del 02/06/2006 carne bovina |
 |
 |
 |
 |
 |
Furti di bestiame, il Far West italiano
 Il fenomento dell' abigeato sta assumendo una rilevanza sempre maggiore e interessa anche zone fino a pochi anni fa ritenute sicure
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 13 del 02/06/2006 bovini da carne |
 |
 |
 |
 |
 |
Ci ha lasciato Giovanni Calderoni L'Informatore Agrario num. 23, pag. 14 del 02/06/2006 necrologio, |
|
 |
 |
 |
 |
La scomparsa di Pietro Berni L'Informatore Agrario num. 23, pag. 14 del 02/06/2006 necrologio, |
|
 |
 |
 |
 |
Modulazione volontaria al nastro di partenza
 Attraverso questo meccanismo ogni Stato membro nel periodo 2007-2012 potrà applicare una riduzione a tutti i tipi di pagamento della pac in misura variabile fino al 20%
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 15 del 02/06/2006 ue - pac |
 |
 |
 |
 |
 |
I Paesi europei produttori di vino contro una ocm «americana»
 Omologare tutte le produzioni mondiali toglierebbe ai vini europei il valore aggiunto della tipicità
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 16 del 02/06/2006 vino - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Un piano di promozione per lo spumante spagnolo L'Informatore Agrario num. 23, pag. 17 del 02/06/2006 spagna |
|
 |
 |
 |
 |
Ridotto l' aiuto al Pecorino Romano L'Informatore Agrario num. 23, pag. 17 del 02/06/2006 formaggio |
|
 |
 |
 |
 |
Romania e Bulgaria ancora in ritardo
 L' ingresso previsto nel 2007 - I due Paesi hanno ancora profonde lacune per quanto riguarda i requisiti economico-sociali necessari per entrare nell' Unione Europea
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 17 del 02/06/2006 ue, romania, bulgaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Gli Usa scommettono sull' etanolo
 Negli Stati Uniti la produzione di etanolo dal mais viene vista, più che come un' opportunità per l' agricoltura, come uno strumento politico da usare contro la dipendenza dall' estero in campo petrolifero
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 18 del 02/06/2006 carburanti e combustibili, usa |
 |
 |
 |
 |
 |
Compromesso in etichetta
 Il Parlamento europeo ha dato il proprio assenso al progetto di regolamento che mette ordine su quello che si può scrivere sulle etichette dei prodotti alimentari riguardo ai vantaggi per la salute
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 19 del 02/06/2006 prodotti agroalimentari |
 |
 |
 |
 |
 |
Produttori di latte: cooperare per rilanciarsi
 I produttori di latte piemontesi, per combattere una situazione che li vede in netta inferiorità nei confronti dell' industria lattiero-casearia, dovrebbero rinforzarsi sfruttando lo strumento della cooperazione
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 20 del 02/06/2006 piemonte |
 |
 |
 |
 |
 |
Salame Cotto Cuneo verso la dop L'Informatore Agrario num. 23, pag. 20 del 02/06/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Borando ancora a capo dell' Unione Agrifidi L'Informatore Agrario num. 23, pag. 20 del 02/06/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Sono arrivate le «signore» di Confagricoltura ligure L'Informatore Agrario num. 23, pag. 20 del 02/06/2006 liguria, |
|
 |
 |
 |
 |
Crisi aviare: intervento regionale
 Tra le operazioni per fronteggiare l' emergenza è previsto anche un accordo con Banca Intesa per crediti agevolati
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 02/06/2006 lombardia |
 |
 |
 |
 |
 |
Criteri e procedure per l' impianto di viti L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 02/06/2006 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Padova leader per l' asparago L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 02/06/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Le Fattorie didattiche sono on line L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 02/06/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Nasce l' Albo regionale degli agrotecnici
 Grazie alla convenzione tra Istituto agrario e Collegio nazionale, il riconoscimento del praticantato sarà più semplice
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 02/06/2006 trentino-alto adige |
 |
 |
 |
 |
 |
Legname venduto in differita L'Informatore Agrario num. 23, pag. 21 del 02/06/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Inverno freddo fatale per le api L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 02/06/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Corso di formazione sull' identità delle doc L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 02/06/2006 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
Ristrutturazione vigneti: scadenza prossima L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 02/06/2006 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Bertolini riconfermato presidente Urber L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 02/06/2006 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
È nato il Tavolo della vitivinicoltura
 Le 30.000 aziende vitivinicole toscane potranno contare su un maggiore coordinamento
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 02/06/2006 toscana |
 |
 |
 |
 |
 |
Il nuovo Psr nelle parole di Liviantoni L'Informatore Agrario num. 23, pag. 22 del 02/06/2006 umbria, |
|
 |
 |
 |
 |
Impegno regionale contro le cartelle pazze L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 02/06/2006 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
Etichetta Facile, sicurezza alimentare
 Il progetto mira a insegnare ai giovani cosa significano tracciabilità e sicurezza degli alimenti
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 02/06/2006 lazio |
 |
 |
 |
 |
 |
Buone prospettive per il vino biologico L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 02/06/2006 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Un' unica dop per l' olio abruzzese
 Riunire le produzioni regionali sotto un' unica denominazione è la scommessa di Verticelli
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 23 del 02/06/2006 abruzzo |
 |
 |
 |
 |
 |
Una giornata per l' agricoltore pensionato L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 02/06/2006 molise, |
|
 |
 |
 |
 |
Tutti i numeri della Mozzarella di Bufala dop
 Il formaggio campano, sebbene segni un +4,5% di produzione, soffre di bassi prezzi al caseificio
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 02/06/2006 campania |
 |
 |
 |
 |
 |
I programmi di De Castro per l' agricoltura pugliese L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 02/06/2006 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Progetto Svevo per qualità e reddito L'Informatore Agrario num. 23, pag. 24 del 02/06/2006 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Martelli presidente del Distretto del Metapontino L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 02/06/2006 basilicata |
|
 |
 |
 |
 |
La ricetta di Coldiretti per la vitivinicoltura L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 02/06/2006 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Ancora sei mesi per i contributi
 È questo il periodo di proroga che De Castro chiederà al Governo per risolvere il problema dei contributi agricoli pregressi
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 02/06/2006 sicilia |
 |
 |
 |
 |
 |
Boschi sardi a rischio L'Informatore Agrario num. 23, pag. 25 del 02/06/2006 sardegna, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuove opportunità per l' accesso al credito
 Speciale Credito - Ismea mediante la propria società gestione fondi per l' agroalimentare (Sgfa) a breve sarà in grado di offrire tre prodotti per garantire direttamente chi eroga crediti al mondo agricolo
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 27 del 02/06/2006 credito agrario |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovo rapporto tra banca e impresa
 Speciale Credito - I profondi mutamenti che hanno contrassegnato l' agricoltura e il mondo bancario hanno costretto questi due settori a rivedere i loro rapporti, rinforzandoli e riallacciandoli, dove necessario
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 31 del 02/06/2006 credito agrario |
 |
 |
 |
 |
 |
Prodotti e servizi per il credito agrario
 Speciale Credito - La possibilità di scegliere da un' ampia gamma il prodotto creditizio che meglio si adatta alle proprie esigenze è un vantaggio che le aziende devono saper sfruttare. Riportiamo di seguito una rassegna di alcuni prodotti selezionati a titolo di esempio senza la pretesa di rappresentare la vasta offerta creditizia italiana
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 35 del 02/06/2006 credito agrario |
 |
 |
 |
 |
 |
Gestione dell' irrigazione del vigneto
 Principi e suggerimenti da esperienze su impianti a goccia - L' irrigazione di «qualità» è un argomento ancora poco approfondito ed è difficile il suo utilizzo ottimale. È importante, per evitare errori grossolani, seguire indicazioni generali corrette per le scelte iniziali relative all' impianto e per la gestione successiva
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 45 del 02/06/2006 vite - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
Effetto sui polifenoli dell' uva dello stress idrico controllato
 Lo stress idrico moderato migliora la qualità dell' uva senza penalizzare la crescita e lo sviluppo della pianta. Nelle diverse situazioni sono stati, inoltre, valutati i valori di estraibilità dei polifenoli sia nelle bucce che nei vinaccioli. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 53 del 02/06/2006 vite - agrotecnica |
 |
 |
 |
 |
 |
Varietà di lattuga in serra e pieno campo
 Speciale Lattuga - Indicazioni per 4 diversi cicli colturali - È una delle specie dove il miglioramento genetico è più attivo, consentendo di conciliare le caratteristiche morfologiche positive dei cespi con le resistenze/tolleranze genetiche
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 61 del 02/06/2006 insalate |
 |
 |
 |
 |
 |
Lotta ai tripidi, scelta delle strategie
 Speciale Lattuga - Con la registrazione di nuovi insetticidi «l' arsenale» a disposizione si sta arricchendo. L' adozione del formulato più adeguato dipende anche dallo spettro d' azione verso gli altri fitofagi da colpire. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 65 del 02/06/2006 insalate |
 |
 |
 |
 |
 |
Per fecondare le frisone 9 tori su 10 sono italiani
 Nei primi 50 tori italiani ora ce ne sono sempre 2 con k-caseina BB. Per le vacche rank 99 la proporzione fra figlie di tori esteri e di tori italiani è di 37 a 63 per i tori italiani
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 68 del 02/06/2006 bovini da latte |
 |
 |
 |
 |
 |
Cosa sapere per controllare cercospora e oidio della bietola
 Il controllo di queste malattie deve avvenire con l' impiego dei fungicidi più efficaci e l' applicazione delle migliori strategie di difesa
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 70 del 02/06/2006 barbabietola da zucchero - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Gestione delle malerbe dello zucchino
 La carenza di erbicidi residuali è stata recentemente ridotta con l' estensione di impiego del clomazone, utilizzabile per il controllo preventivo di alcune infestanti sia graminacee che dicotiledoni
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 75 del 02/06/2006 zucchino |
 |
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 23, pag. 79 del 02/06/2006 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
Come si detrae l' Iva sugli acquisti
 Intervento della Corte di cassazione - Si può detrarre l' imposta sugli acquisti effettuati in assenza di vendite se è dimostrato che le spese sono state sostenute per avviare l' attività in un periodo in cui essa non produceva ancora entrate
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 81 del 02/06/2006 tributaria |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovi obblighi per smaltire i rifiuti agricoli
 Anche gli agricoltori sono tenuti a iscriversi all' Albo gestori ambientali per poter trasportare i rifiuti, pericolosi e non, prodotti in azienda presso smaltitori autorizzati. La compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 82 del 02/06/2006 rifiuti agricoli, legislazione |
 |
 |
 |
 |
 |
Corsi e concorsi L'Informatore Agrario num. 23, pag. 83 del 02/06/2006 istruzione agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Scadenzario aziendale (16-25 giugno) L'Informatore Agrario num. 23, pag. 84 del 02/06/2006 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
 |
 |
Icqf, marchio di qualità dei fertilizzanti
 Intervista al presidente Carlo Monesini - L' Istituto per il controllo e la garanzia della qualità dei fertilizzanti è un organismo di autocontrollo, aperto a produttori e importatori, che da dieci anni certifica la rispondenza del contenuto delle confezioni ai requisiti della legge
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 86 del 02/06/2006 industria dei fertilizzanti |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovo vertice per CNH Italia
 Il Gruppo che controlla i marchi New Holland, Case-IH, Stayer e Braud dallo scorso marzo ha un nuovo direttore commerciale che abbiamo intervistato
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 87 del 02/06/2006 case costruttrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Mercato suinicolo ancora pesante
 Nonostante un certo recupero a fine mese, i capi grassi hanno visto ancora diminuire le quotazioni. Calano anche i prezzi dei capi da allevamento delle categorie più leggere
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 88 del 02/06/2006 suini - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Prezzi in rapido calo per le albicocche pugliesi
 L' aumento dell' offerta, non solo di albicocche ma di tutta la frutta estiva, ha provocato un calo delle quotazioni considerevole. Tiene, per ora, la domanda
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 89 del 02/06/2006 albicocche, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Il kiwi italiano chiude una buona annata
 A parte i problemi relativi alla scarsa conservabilità del prodotto che hanno creato spesso un mercato a due velocità, le quotazioni sono state mediamente superiori a quelle dell' annata precedente
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 90 del 02/06/2006 actinidia, ortofrutticoli - mercato |
 |
 |
 |
 |
 |
Quotazioni dei mercati internazionali (a cura di Assincer) L'Informatore Agrario num. 23, pag. 91 del 02/06/2006 cereali - mercato, semi oleosi - mercato, |
|
 |
 |
 |
 |
Rilevazioni dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati italiani
 Quotazioni sui principali mercati italiani: cereali (e relativi sottoprodotti e sfarinati), risoni (e relativi sottoprodotti), semi oleosi, fieni e paglie, panelli, farine di estrazione e grassi, legumi, ortofrutticoli, fiori, bestiame (bovini, suini, equini, ovini e caprini, avicunicoli), latte, burro, formaggi, olio di oliva, vini e mosti.
 L'Informatore Agrario num. 23, pag. 92 del 02/06/2006 prodotti agricoli - mercato, |
 |
 |
 |
|
 |