Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 03, pag. 3 del 20/01/2006 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 03, pag. 5 del 20/01/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 03, pag. 5 del 20/01/2006 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Se l' Eurep Gap è un' imposizione L'Informatore Agrario num. 03, pag. 5 del 20/01/2006 certificazione della produzione, settore agroalimentare, |
|
 |
 |
 |
 |
Ricorso al Tar contro i trucioli L'Informatore Agrario num. 03, pag. 13 del 19/01/2007 vino - economia e politica |
|
 |
 |
 |
 |
Coldiretti preoccupata per le notifiche Anas L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 20/01/2006 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Un nuovo programma per le risorse agricole L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 20/01/2006 puglia, |
|
 |
 |
 |
 |
Più qualità al grano duro per ridurne le importazioni
 Italmopa, l' Associazione industriali mugnai e pastai d' Italia, sta predisponendo un protocollo d' intesa che assicuri una maggiore capacità di approvvigionamento di materia prima all' industria pastaria
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 22 del 20/01/2006 puglia |
 |
 |
 |
 |
 |
Brutte notizie per i Cobas del latte L'Informatore Agrario num. 03, pag. 23 del 20/01/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuova vita alla cooperazione L'Informatore Agrario num. 03, pag. 23 del 20/01/2006 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Fondi in arrivo per la siccità 2003
 Anche l' assicurazione agevolata poté poco contro 4 mesi senza pioggia
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 23 del 20/01/2006 veneto |
 |
 |
 |
 |
 |
Cambiano le disposizioni per le aziende montane L'Informatore Agrario num. 03, pag. 23 del 20/01/2006 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Piano regionale contro insetto killer L'Informatore Agrario num. 03, pag. 23 del 20/01/2006 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
Promozione agevolata di prodotti agricoli L'Informatore Agrario num. 03, pag. 23 del 20/01/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Contributi a favore dell' apicoltura nomade L'Informatore Agrario num. 03, pag. 23 del 20/01/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Danni indiretti da avversità meteoriche L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 20/01/2006 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Coldiretti e Pro loco per i tipici friulani
 Le associazioni saranno protagoniste della valorizzazione dei sapori regionali
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 20/01/2006 friuli venezia giulia |
 |
 |
 |
 |
 |
Aceto balsamico di Modena, primo sì per l' igp L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 20/01/2006 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Grano duro estero mero calcolo economico L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 20/01/2006 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Vendita diretta con il bio-cassettone
 Nasce un' opportunità interessante per produttori biologici e consumatori
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 24 del 20/01/2006 marche |
 |
 |
 |
 |
 |
Produrre biomasse nella Valle del Sacco
 Potrebbe nascere un prototipo di parco agricolo con produzione non food
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 25 del 20/01/2006 lazio |
 |
 |
 |
 |
 |
Confagricoltura lamenta il debito previdenziale L'Informatore Agrario num. 03, pag. 25 del 20/01/2006 campania, |
|
 |
 |
 |
 |
In crescita l' export vinicolo L'Informatore Agrario num. 03, pag. 25 del 20/01/2006 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
È nato il Consorzio per l' olio Pretuziano dop L'Informatore Agrario num. 03, pag. 25 del 20/01/2006 abruzzo, |
|
 |
 |
 |
 |
Distretto del Metaponto, ultimi giorni L'Informatore Agrario num. 03, pag. 25 del 20/01/2006 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuova sede a Matera per gli Uffici regionali L'Informatore Agrario num. 03, pag. 26 del 20/01/2006 basilicata, |
|
 |
 |
 |
 |
Concentrare le risorse per lo sviluppo regionale L'Informatore Agrario num. 03, pag. 26 del 20/01/2006 calabria, |
|
 |
 |
 |
 |
Brutto momento per l' agrumicoltura
 È rischio crisi economica per oltre 70.000 aziende agrumicole siciliane
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 26 del 20/01/2006 sicilia |
 |
 |
 |
 |
 |
Prezzo del latte, accordo in alto mare
 Una via di uscita per i pastori è di aderire alle organizzazioni di produttori di latte ovino
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 26 del 20/01/2006 sardegna |
 |
 |
 |
 |
 |
Come cambia il consumo di concimi minerali
 Indagine Istat sull' evoluzione del settore dal 1991 al 2004 - L' impiego di concimi minerali ha subito una sensibile contrazione nel periodo 1991-2004 anche se dal 1998 si è assistito a una stabilizzazione dei consumi. In continua e costante crescita risultano, invece, i concimi organici e soprattutto gli ammendanti anche grazie alle nuove direttive comunitarie in favore dell' ambiente
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 28 del 20/01/2006 fertilizzanti |
 |
 |
 |
 |
 |
Il mercato mondiale dei fertilizzanti
 Analisi Ismea sul commercio
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 30 del 20/01/2006 fertilizzanti |
 |
 |
 |
 |
 |
Digestori anaerobici: le leggi di riferimento
 Esiste una chiara normativa da seguire per costruire e gestire un impianto di digestione anaerobica e per l' immissione in rete dell' energia elettrica prodotta
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 34 del 20/01/2006 energia rinnovabile |
 |
 |
 |
 |
 |
Dopo il digestore, deiezioni nei campi
 La normativa per gestire i reflui - Liquami zootecnici e biomasse di diversa provenienza dopo la digestione in appositi fermentatori anaerobici possono essere distribuiti sui terreni agrari. Non è escluso lo scarico in acque superficiali dopo adeguato processo di depurazione
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 36 del 20/01/2006 rifiuti agricoli |
 |
 |
 |
 |
 |
Inserire leguminose nei sistemi cerealicoli
 Prove agronomiche in assenza di limitazioni idriche mostrano i vantaggi economici, oltre che agronomici, delle leguminose da granella microterme negli ordinamenti cerealicoli dell' Italia meridionale
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 40 del 20/01/2006 leguminose |
 |
 |
 |
 |
 |
Combattere il nematode bieticolo in tre mosse
 Sperimentazione per combattere Heterodera schachtii - L' impiego coordinato di varietà tolleranti e piante biocide unitamente all' allungamento della rotazione sono le armi vincenti per sconfiggere una delle più gravi avversità della barbabietola da zucchero
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 44 del 20/01/2006 barbabietola da zucchero - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Il territorio accresce il valore degli oli extravergini italiani
 Per l' olio extravergine la qualità e l' identificazione con un territorio conducono a una valorizzazione del prodotto, che diventa unico e originale grazie allo stretto rapporto fra la qualità, l' azienda, l' ambiente e le tecniche produttive. Il percorso intrapreso in Basilicata. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 52 del 20/01/2006 olio di oliva |
 |
 |
 |
 |
 |
Il monitoraggio degli elateridi con trappole a feromoni
 È stato messo a punto un sistema di monitoraggio delle infestazioni basato sull' utilizzo di trappole a feromoni per la cattura degli adulti. Il metodo ha già trovato impiego all' interno di importanti realtà produttive del Ferrarese per prevenire danni nei campi destinati a pomodoro e mais. ABSTRACT. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 56 del 20/01/2006 insetti dannosi, difesa fitosanitaria, mais - avversità e difesa, pomodoro - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Nuovi parassiti insidiano gli agrumi
 Segnalazione da Spagna e Portogallo - Scoperti un afide e uno psillide vettori del virus della tristeza e della nuova malattia batterica «greening». La selettività delle nuove sostanze attive impone più cura nella difesa
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 61 del 20/01/2006 insetti dannosi, agrumi |
 |
 |
 |
 |
 |
Post-emergenza del grano, un diserbo strategico
 Conoscere l' influenza delle condizioni climatiche su attività e selettività dei diserbanti è fondamentale per ottimizzare gli interventi in post-emergenza di frumento e cereali minori. Da quest' anno sarà disponibile Atlantis WG attivo contro le principali infestanti graminacee
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 64 del 20/01/2006 frumento duro - diserbo, frumento tenero - diserbo, cereali - diserbo |
 |
 |
 |
 |
 |
Danni alle colture di successione
 Effetti dei diserbanti impiegati su grano in post-emergenza
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 66 del 20/01/2006 frumento duro - diserbo, frumento tenero - diserbo |
 |
 |
 |
 |
 |
Agriest apre l' anno delle fiere agricole
 La 41a edizione della manifestazione dedicherà come sempre ampio spazio a tutti i settori dell' agricoltura, con particolare attenzione alla meccanica e alla zootecnia
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 75 del 20/01/2006 esposizioni italiane: udine |
 |
 |
 |
 |
 |
Torna la Fiera di San Biagio
 Macchine e attrezzature in mostra dal 27 al 31 gennaio. Ci saranno anche le prove in campo
 L'Informatore Agrario num. 03, pag. 75 del 20/01/2006 esposizioni italiane: bovolone |
 |
 |
 |
 |
 |
Prossimi appuntamenti L'Informatore Agrario num. 03, pag. 76 del 20/01/2006 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
|
 |