Titolo |
Dettaglio |
 |
 |
 |
Sommario L'Informatore Agrario num. 06, pag. 3 del 07/02/2003 sommario, |
|
 |
 |
 |
 |
La burocrazia e i piani di sviluppo rurale L'Informatore Agrario num. 06, pag. 4 del 07/02/2003 finanziamento, |
|
 |
 |
 |
 |
Scelte più etiche in tema di ogm L'Informatore Agrario num. 06, pag. 4 del 07/02/2003 biotecnologie, |
|
 |
 |
 |
 |
Girasole 2002 ancora da pagare L'Informatore Agrario num. 06, pag. 5 del 07/02/2003 girasole - economia e politica, |
|
 |
 |
 |
 |
Anagrafe bovina, un problema lungo 20 anni L'Informatore Agrario num. 06, pag. 5 del 07/02/2003 bovini, |
|
 |
 |
 |
 |
Dal Mondo L'Informatore Agrario num. 06, pag. 5 del 07/02/2003 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Dall' Italia L'Informatore Agrario num. 06, pag. 5 del 07/02/2003 politica agraria, |
|
 |
 |
 |
 |
Ricerca scientifica sul piede di guerra
 Il commissariamento del Cnr ha suscitato un coro di critiche da parte della comunità scientifica che non vede adeguatamente tutelato e valorizzato il proprio lavoro
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 19 del 07/02/2003 ricerca |
 |
 |
 |
 |
 |
Tempi più lunghi per il collegato agricolo L'Informatore Agrario num. 06, pag. 19 del 07/02/2003 politica agraria - attività parlamentare |
|
 |
 |
 |
 |
Propositi di certificazione per la melicoltura trentina
 La certificazione di qualità nei suoi vari aspetti è ormai un' esigenza sia per rispondere ai requisiti minimi richiesti per l' accesso ai mercati del Nord Europa, sia per acquisire valore aggiunto e maggiorazioni di prezzo. Questa sembra essere la strada che deve imboccare la frutticoltura italiana
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 25 del 07/02/2003 trentino-alto adige |
 |
 |
 |
 |
 |
Trentingrana raggiunge quota 96.000 forme L'Informatore Agrario num. 06, pag. 25 del 07/02/2003 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Previdenza agevolata per gli agricoltori di montagna L'Informatore Agrario num. 06, pag. 25 del 07/02/2003 trentino-alto adige, |
|
 |
 |
 |
 |
Bagnoli neodirettore dell' Associazione nazionale commercianti di fiori L'Informatore Agrario num. 06, pag. 25 del 07/02/2003 liguria, |
|
 |
 |
 |
 |
Contributi per ristrutturare e rinnovare i vigneti L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 07/02/2003 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Aiuti ai piccoli frutti coltivati in montagna L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 07/02/2003 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Sostegni finanziari alle cantine doc L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 07/02/2003 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Notizie agricole on line L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 07/02/2003 piemonte, |
|
 |
 |
 |
 |
Nuovo bando del Psr per l' arboricoltura da legno L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 07/02/2003 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
La Regione candida Mapelli alla presidenza dell' Ersaf L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 07/02/2003 lombardia, |
|
 |
 |
 |
 |
L' enogastronomia veneta gira il mondo L'Informatore Agrario num. 06, pag. 26 del 07/02/2003 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Un documento veneto sulla pac L'Informatore Agrario num. 06, pag. 28 del 07/02/2003 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Galan non gradisce la retromarcia sulla forestale L'Informatore Agrario num. 06, pag. 28 del 07/02/2003 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Nasce l' Elenco ufficiale delle fattorie didattiche L'Informatore Agrario num. 06, pag. 28 del 07/02/2003 veneto, |
|
 |
 |
 |
 |
Cresce il mercato del mais da polenta L'Informatore Agrario num. 06, pag. 28 del 07/02/2003 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
In marzo a Cividale Vino & territorio 2003 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 28 del 07/02/2003 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
Preziosi tartufi anche nei boschi friulani L'Informatore Agrario num. 06, pag. 28 del 07/02/2003 friuli venezia giulia, |
|
 |
 |
 |
 |
La vecchia polemica dei prezzi ortofrutticoli
 I prezzi alla produzione calano; se i prezzi vanno monitorati è solo per far chiarezza, comunque i rincari sono da ricercare altrove, non nel comparto agricolo
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 28 del 07/02/2003 emilia-romagna |
 |
 |
 |
 |
 |
Ben 2,6 milioni di euro per rilanciare Comacchio L'Informatore Agrario num. 06, pag. 30 del 07/02/2003 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
Piano di promozione dei prodotti tipici L'Informatore Agrario num. 06, pag. 30 del 07/02/2003 emilia-romagna, |
|
 |
 |
 |
 |
La riforma della pac scontenta la Regione L'Informatore Agrario num. 06, pag. 30 del 07/02/2003 toscana, |
|
 |
 |
 |
 |
Il turismo in campagna si sposta ad Ascoli Piceno L'Informatore Agrario num. 06, pag. 30 del 07/02/2003 marche, |
|
 |
 |
 |
 |
La Cia contesta i balzelli sul servizio Uma comunale L'Informatore Agrario num. 06, pag. 30 del 07/02/2003 lazio, |
|
 |
 |
 |
 |
Le previsioni climatiche stagionali
 Agricoltori, tecnici e amministrazione pubblica possono avvalersi di questo importante strumento nell' ottimizzazione delle scelte produttive e gestionali. Allo stato attuale tali previsioni alle nostre latitudini risultano ancora imperfette. Computer più potenti e maggiore disponibilità di osservazioni da terra e da satellite fanno però prevedere incoraggianti prospettive. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 31 del 07/02/2003 meteorologia |
 |
 |
 |
 |
 |
Maiscoltura 2003: certezze e problemi
 Speciale Maiscoltura 2003 certezze e problemi
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 37 del 07/02/2003 mais - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Andamento positivo per il mais ma servono riforme strutturali
 Speciale Maiscoltura 2003 certezze e problemi - La produzione maidicola italiana della campagna 2002 dovrebbe registrare un incremento del 5%, ma per il futuro la concorrenza Usa e il calo dei prezzi costringeranno gli agricoltori a migliorare la qualità e soprattutto a contenere i costi per non perdere competitività sul mercato. Ue e Ministero proporranno nuove misure per premiare qualità e tracciabilità
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 41 del 07/02/2003 mais - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
La maiscoltura italiana continua a perdere competitività
 Speciale Maiscoltura 2003 certezze e problemi - La sopravvivenza della coltura di mais in Italia è legata all' aumento delle dimensioni medie delle aziende facilitando la stipula di contratti d' affitto, al miglioramento delle politiche di marketing e alla modifica della tecnica colturale al fine di ridurre al minimo i costi
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 45 del 07/02/2003 mais - economia e politica |
 |
 |
 |
 |
 |
Esperienze di difesa chimica dalla piralide del mais
 Speciale Maiscoltura 2003 certezze e problemi - E' possibile con una sola applicazione insetticida contenere efficacemente la seconda generazione della piralide del mais, realizzando rilevanti incrementi produttivi, in particolare in annate caratterizzate da condizioni di stress idrico che aggravano il danno del fitofago. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 49 del 07/02/2003 mais - avversità e difesa |
 |
 |
 |
 |
 |
Tipologie di farina di mais nell' alimentazione del suino
 Dalla sperimentazione è emerso che, a parità di macinazione, le granelle a tessitura compatta producono farine con una maggiore omogeneità di distribuzione particellare, cui corrisponde una più elevata digeribilità. L' analisi particellare delle farine di mais, quindi, può fornire un efficace contributo per una migliore formulazione della razione per i suini. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 53 del 07/02/2003 suini - zootecnia, alimentazione animale |
 |
 |
 |
 |
 |
Renault Ares 836 RZ
 L' ammiraglia della serie Ares 800 è concepita con un occhio di riguardo al comfort dell' operatore. Buono il rapporto prestazioni/prezzo e ottimo il raggio di svolta. Non è prevista la possibilità di montare una trasmissione full powershift e la dotazione di serie è soddisfacente
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 57 del 07/02/2003 trattrici |
 |
 |
 |
 |
 |
Morfologia di semi nudi e vestiti di infestanti mono e dicotiledoni
 Le indagini sui contenuti di semi di malerbe presenti nel terreno risultano utili al fine di effettuare piani di controllo dell' infestazione razionali e per attuare una gestione preventiva non chimica, ad esempio con la falsa semina, o curativa, con l' erpicatura. RIASSUNTO. BIBLIOGRAFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 65 del 07/02/2003 infestanti |
 |
 |
 |
 |
 |
La necrosi grigia della nocciola
 L' isolamento da campioni di fiori, frutti e rami di 1 anno effettuato su noccioli della varietà Tonda gentile romana nel Viterbese, per due anni, ha permesso di delineare un primo quadro degli agenti fungini che potrebbero essere associati alla necrosi grigia della nocciola. BIBLIOGRFIA
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 71 del 07/02/2003 nocciolo |
 |
 |
 |
 |
 |
Gli Istituti agrari di Abruzzo, Marche e Umbria
 Sono 16 gli Istituti: 9 professionali e 7 tecnici, con 3.736 iscritti. La componente femminile media è del 16,9%. Poche le sedi che hanno mantenuto la piena autonomia di indirizzo. Assenti i corsi serali
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 73 del 07/02/2003 istruzione agraria |
 |
 |
 |
 |
 |
Possibili evoluzioni nella potatura del melo
 Il nuovo metodo di potatura messo a punto da Jean Marie Lespinasse dell' Inra è stato illustrato dallo stesso ricercatore a tecnici e frutticoltori. Si tratta della potatura lunga con diradamento delle lamburde e dalle prime esperienze dimostrative sembra interessante
 L'Informatore Agrario num. 06, pag. 77 del 07/02/2003 melo |
 |
 |
 |
 |
 |
PROSSIMI APPUNTAMENTI L'Informatore Agrario num. 06, pag. 78 del 07/02/2003 prossimi appuntamenti, |
|
 |
 |
 |
 |
SCADENZARIO AZIENDALE (16 febbraio) L'Informatore Agrario num. 06, pag. 82 del 07/02/2003 scadenzario aziendale, |
|
 |
 |
|
 |