Agrilevante ribadisce le priorità del Meridione Una nuova politica agricola per superare difficoltà strutturali e nuove emergenze. Le preoccupanti risultanze del rapporto Svimez e i primi bilanci dell' annata agraria che si avvia a conclusione L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 3 del 31/08/2001 esposizioni italiane: bari
Il Mezzogiorno agricolo tiene il passo Il Censimento 2000 dell' agricoltura evidenzia una riduzione più contenuta delle aziende agricole meridionali rispetto alla media nazionale. L' incremento della Puglia e i primati della Campania per viticoltura e zootecnia L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 5 del 31/08/2001 statistica agraria
I numeri della Puglia L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 7 del 31/08/2001 puglia,
Monitoraggio dell' oziorrinco dell' olivo e cattura massiva con fasce sintetiche In tre anni di monitoraggio è stata rilevata, mediante l' uso di fasce di fibre sintetiche, la popolazione di adulti di oziorrinco (Otiorrhynchus cribricollis Gyll.) su piante di olivo, ricavando una curva di catture. L' uso di queste fasce per la cattura degli adulti si è dimostrato ottimo per evitare la loro risalita sulla chioma e quindi i danni. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 9 del 31/08/2001 olivo
Campania e Sicilia di fronte al mercato globale L' evoluzione della peschicoltura in Campania e in Sicilia deve essere osservata considerando la meridionalizzazione della coltura; è necessario, però, che la nuova peschicoltura sia caratterizzata da professionalità agricola e imprenditoriale e che sia integrata da analoga competenza ed efficacia nella fase di commercializzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 15 del 31/08/2001 pesco, campania, sicilia
Patrimonio agroalimentare da rilanciare E' stato elaborato dall' Arssa un progetto che si prefigge di favorire l' incontro tra produttori e distributori L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 17 del 31/08/2001 abruzzo
Arrivano i contributi per le grandinate degli anni scorsi L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 18 del 31/08/2001 abruzzo,
Gli americani sposano i vini abruzzesi L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 18 del 31/08/2001 abruzzo,
Risorsa idrica e gestione del suolo Nel periodo 1998-1999 l' Ersam ha effettuato una serie di rilievi pedologici sulle maggiori aree irrigue della regione al fine di ottenere una cartografia dei suoli di semidettaglio L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 19 del 31/08/2001 molise
L' irrigazione in Puglia Un interessante studio sull' uso irriguo della risorsa idrica, sulle produzioni agricole irrigate e sulla loro redditività, realizzato dall' Istituto nazionale di economia agraria, Unione Europea e Ministeri dei lavori pubblici e delle politiche agricole L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 21 del 31/08/2001 puglia
Salumi tradizionali da salvaguardare Recupero e miglioramento dei tipi genetici delle razze suine autoctone, utilizzo delle risorse economiche comunitarie, informazione dei consumatori, sono alla base della valorizzazione di questi prodotti L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 23 del 31/08/2001 basilicata
Presentato il programma Leader Plus L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 25 del 31/08/2001 basilicata,
Dal bufalo mozzarella ma non solo L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 26 del 31/08/2001 campania,
Nuovi contributi per il rilancio della peschicoltura Una pubblicazione del SeSirca per migliorare questa coltivazione L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 26 del 31/08/2001 campania,
Consorzio Sardo Carne a tutela del consumatore Costituito ufficialmente ad Arborea il nuovo organismo L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 27 del 31/08/2001 sardegna
Euro, le nuove frontiere per l' agricoltura sarda L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 27 del 31/08/2001 sardegna,
Non sottovalutare il problema zecche Le malattie trasmesse da questo insetto, oltre a rappresentare un rischio mortale per l' uomo, provocano anche danni rilevanti agli allevamenti L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 29 del 31/08/2001 calabria
Politiche nuove per l' emergenza crotonese L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 29 del 31/08/2001 calabria,
Emanate le regole per l' imboschimento La circolare pubblicata sulla Gazzetta Regionale fissa gli adempimenti per l' imboschimento delle superfici agricole, come previsto nel Piano di sviluppo rurale L'Informatore Agrario num. 33 Supplemento Meridione, pag. 30 del 31/08/2001 sicilia