
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cucina contadina
Record trovati: 27 | - Pag. 2 di 2 | « 1 2 » |
Riscopriamo il coniglio grazie a due ricette della tradizione rurale di Piemonte e LazioÈ una carne saporita, ricca di grassi insaturi e a ridotto contenuto di colesterolo, un tempo più presente di oggi nelle mense, complice la diffusione dell' allevamento a livello domestico. Le due ricette che presentiamo vogliono essere un invito a proporla più spesso sulle nostre tavole Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 55 del 01/09/2022 
Dal mondo delle minestre due piatti nutrienti, energetici, facilmente digeribili e rigorosamente ruraliQuelle della tradizione povera e rurale ben si discostavano dalle minestre preparate per i “signori” delle città, che chiamavano minestre anche i risotti e i maccheroni. Ma, pure in ambito contadino, la varietà non manca... Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 55 del 01/09/2019 
A tavola con... i “fiori” dei cavoli! Due ricette campagnole, semplici e gustoseMolto buoni, serviti sia crudi (in insalata o marinati) sia cotti, sono protagonisti di piatti unici, minestre e gustosi contorni. Le due ricette proposte, l' una friulana, l' altra sarda, sono entrambe di tradizione contadina Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 56 del 01/09/2020 
Due tipiche focacce di origine contadina, l' una dolce, l' altra salata. Da provare assolutamente!Quando si nomina la focaccia, non può non venire in mente quella genovese, gustosissima e morbidissima, un prodotto di origine cittadina, nato nell' area del porto. Ma l' entroterra genovese e la Puglia ci offrono anche
due versioni rurali e altrettanto buone Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 57 del 01/09/2021 
Ciambelline al vino e cantucci, due prodotti tipici per raccontare l’origine dei biscotti Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 58 del 01/09/2023
Due ricette contadine a base di cavoli, per fare scorta di salute e riscoprire la tradizioneVivere La Casa in campagna n. 03, pag. 59 del 01/09/2024
Da Nord Italia e Lazio due dolci rurali a base di polenta cotta e farina di granoturcoMaterie prime semplici e di facile reperibilità: questi, in genere, sono gli ingredienti delle ricette contadine. E i dolci proposti in questo articolo (frittelle di polenta e polenta con gli zibibbi) non sono da meno! Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 52 del 01/12/2020 
Il torrone: tipico del Natale, è anche il dolce più tradizionale delle feste paesaneÈ uno dei dolci natalizi più diffusi lungo tutta la penisola, oggi come un tempo. Ne abbiamo scelte due versioni: una del nord, dove a Cologna Veneta prende il nome di mandorlato, e una del centro Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 56 del 01/12/2019 
Italia, Paese delle mele: due torte tradizionali, facili da preparare e al profumo di bontàLa mela è un frutto caratteristico della nostra penisola, coltivato da nord a sud. Numerosissime sono le varietà che si sono succedute nei millenni, alcune ancora reperibili presso vivai specializzati o in fiere dedicate ai frutti antichi. Apprezziamole in due torte rurali Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 56 del 01/12/2021 
Due dolci contadini dell’Epifania, la marantega veneta e i porceduzzi pugliesi Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 56 del 01/12/2023
Dolci tradizionali: molte ricette tramandate raccontano la “nostra” storia Vivere La Casa in campagna n. 04, pag. 57 del 01/12/2024
Gli stracotti di una volta, cotture in umido, lente e ricche di sapori, con tagli economiciVivere La Casa in campagna n. 04, pag. 58 del 01/12/2022
|
|
| 
|
|

|