
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / cucina contadina
Record trovati: 27 | - Pag. 1 di 2 | « 1 2 » |
Maritozzi e pan di ramerino, dolci di origine rurale da preparare in QuaresimaLe due ricette proposte sono accomunate da una lievitazione che va fatta in due fasi. Prendetevi del tempo se una delle due preparazioni ha stuzzicato la vostra vena culinaria! Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 53 del 01/03/2019 
Due spezzatini di pollo, cibo dei “signori”: alla cacciatora dalla Toscana e alla ciociara dal Lazio Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 53 del 01/03/2023
L' uno povero e leggero, l' altro ricco e saporito: i condimenti di origine contadina per le lasagneArrivano rispettivamente dal Molise e dalle Marche, e ci riportano i sapori della cucina rurale. Per un tuffo nella tradizione potremmo provare a preparare a mano anche la sfoglia, proprio come si faceva una volta... Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 55 del 01/03/2021 
Strutto e sugna, due condimenti da usare con parsimonia, ma da rivalutare!Per questi due ingredienti cade a fagiolo l' antico adagio “del maiale non si butta via niente”. Erano infatti ricavati dal grasso dei maiali che quasi tutte le famiglie contadine un tempo allevavano. Li ritroviamo in due ricette rurali: lo strutto nei rigatoni campani, la sugna nel ciambellone romagnolo Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 55 del 01/03/2022 
Saporiti e profumati spezzatini di carne dalla cucina tradizionale toscana e piemontese Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 57 del 01/03/2024
Panissa e riso alla pilota: la tradizione del riso in Piemonte e Lombardia Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 59 del 01/03/2025
Il sedano da coste, ingrediente speciale che insaporisce e dà carattereDiventato ingrediente culinario solo nel 1500, il sedano si fa apprezzare velocemente. Delle tre varietà, sedano rapa, da taglio e da coste, è quest' ultima quella più nota e alla base delle due ricette presentate, l' una molisana, l' altra romana Vivere La Casa in campagna n. 01, pag. 60 del 01/03/2020 
Due dolci casalinghi con la ricotta fresca, ricette della tradizione contadina del Centro ItaliaVivere La Casa in campagna n. 02, pag. 53 del 01/06/2025
Strascinati e sagne incannulate: la pasta fresca ritorna protagonistaBuona, genuina e, soprattutto, fatta in casa: la tradizione contadina pugliese ci regala due ricette per preparare la pasta. Ideali per tutte le stagioni, d' estate si possono servire con un pesto fresco o con pomodorini Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 56 del 01/06/2020 
Dai risi sardo e calabrese due ricette prelibate legate al territorioLa produzione di riso non caratterizza solo il nord Italia: nell' oristanese e nella piana di Sibari, per esempio, troviamo due realtà produttive che si distinguono per l' eccellenza qualitativa. Scopriamo due piatti che valorizzano questo cereale Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 57 del 01/06/2019 
Il pane raffermo, un ingrediente povero ma prezioso e versatile in cucinaLa tradizione contadina ci insegna da sempre quanto il pane sia un alimento quasi sacro, da non sprecare sia da fresco che raffermo. Ce lo confermano i tanti piatti rurali che lo vedono come protagonista, come i canederli e le polpette cacio e ova Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 59 del 01/06/2022 
Il latte vaccino, alimento prezioso che ritroviamo in alcune ricette di origine montana Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 60 del 01/06/2023
Due insalate contadine adatte all' estate: leggere, saporite e ricche di virtùEntrambe le ricette si caratterizzano per la presenza, fra gli ingredienti, di prodotti che, nei luoghi d' origine, hanno ottenuto il riconoscimento IGP: parliamo dei capperi di Pantelleria e del farro della Garfagnana Vivere La Casa in campagna n. 02, pag. 61 del 01/06/2021 
Dalla cucina rurale lucana e campana due varianti per preparare la cicoria in padellaVivere La Casa in campagna n. 02, pag. 62 del 01/06/2024
Gli usi alternativi dell’uva da vino: due ricette della tradizione lombarda e toscana Vivere La Casa in campagna n. 03, pag. 51 del 01/09/2025
|
|
| 
|
|

|