
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / frutteto - vigneto - campo
La sostituzione del cordone permanente nelle viti invecchiate o malateNelle vigneti in cui si è adottato un sistema di allevamento a cordone permanente (come per esempio il cordone speronato che è tra i più diffusi), può verificarsi l' invecchiamento del cordone, ossia una diminuzione della capacità delle gemme di vegetare e produrre. In questi casi occorre rinnovare il cordone sostituendolo con un nuovo tralcio, operazione alla quale si ricorre anche per tentare il risanamento delle viti colpite dal mal dell' esca Vita in Campagna n. 12, pag. 30 del 01/12/2012 
Coltivare il mirtillo: scelta del terreno e indicazioni per l' impiantoNecessita di un terreno a reazione acida e ben dotato di sostanza organica. Lungo la fila si adotta la pacciamatura, mentre tra i filari il terreno viene mantenuto inerbito. In molte zone è necessario un impianto antigrandine Vita in Campagna n. 12, pag. 30 del 01/12/2015 
Le principali avversità che possono colpire il noce da fruttoDiversi insetti, funghi e batteri possono arrecare danni alla vegetazione e ai frutti, riducendo in modo più o meno grave la produttività di questa pianta. E una nuova malattia letale, originaria del Nord America, minaccia la nocicoltura Vita in Campagna n. 12, pag. 31 del 01/12/2014 
La determinazione della gradazione alcolica del vino con l' ebulliometro MalligandLa determinazione del grado alcolico è l' analisi più eseguita per valutare la qualità di un vino. Tra le strumentazioni utilizzabili nelle piccole cantine c' è l' ebulliometro Malligand: è di semplice impiego, facile da reperire e sufficientemente preciso Vita in Campagna n. 12, pag. 33 del 01/12/2012 
Il goji, la «pianta della giovinezza», si può coltivare anche nei nostri ambientiQuesta solanacea perenne, originaria dell' Asia, produce frutti ricchissimi di carotenoidi e vitamina C, importanti sostanze antiossidanti. Si tratta di un arbusto rustico e resistente, che si adatta a molti ambienti e a terreni diversi, e che non richiede cure particolari. Le bacche, che si raccolgono alla fine dell' estate, possono essere consumate fresche o essiccate Vita in Campagna n. 12, pag. 33 del 01/12/2013 
La «tristeza» degli agrumi, grave malattia causata da un virusDiagnosticata nel 1955 in Sicilia, questa temibile malattia virale degli agrumi va solo prevenuta, in quanto non esistono prodotti fitosanitari efficaci. Dopo la diagnosi della malattia in campo, occorre estirpare le piante colpite Vita in Campagna n. 12, pag. 34 del 01/12/2015 
Nespolo comune: caratteristiche, esigenze, impianto di un piccolo fruttetoSi tratta di una specie oggi poco diffusa, presente a livello di singoli alberi coltivati per il consumo familiare; tuttavia in alcune zone sono presenti piccoli frutteti che alimentano un mercato fatto di appassionati, generando un discreto reddito Vita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2015 
La giusta epoca di raccolta del nespolo comuneVita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2013
L' uva fragola è tollerante alla peronospora, ma...Vita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2013
Melo: meglio non miscelare il cloruro di calcio con il rameVita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2013
In Emilia Romagna è vietata la messa a dimora degli azzeruoliVita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2012
Il «biasse», innovativa forma di allevamento del meloVita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2012
Tre soluzioni per rimpiazzare le viti morteVita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2012
2014, un anno di forti attacchi della mosca delle olive e della fruttaVita in Campagna n. 12, pag. 36 del 01/12/2014
«Impallinatura» delle olive: non è sempre per mancanza di boroVita in Campagna n. 12, pag. 37 del 01/12/2014
|
|
| 
|
|

|