
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / frutteto - vigneto - campo
Susino attaccato dalla ragnaVita in Campagna n. 11, pag. 40 del 01/11/2013
Infezioni di corineo su albicoccoVita in Campagna n. 11, pag. 40 del 01/11/2013
Vite: talvolta la lotta alla peronospora può risultare difficileVita in Campagna n. 11, pag. 40 del 01/11/2013
Giuggiole danneggiate da calabroniVita in Campagna n. 11, pag. 41 del 01/11/2015
Susine con danni dovuti a una cimice asiaticaVita in Campagna n. 11, pag. 41 del 01/11/2015
Drupacee: attacchi di cicadetta dei fruttiferiVita in Campagna n. 11, pag. 41 del 01/11/2015
Caduta di frutti di kiwi forse a causa di siccità e colpi di caloreVita in Campagna n. 11, pag. 42 del 01/11/2015
Kaki: clorosi che impedisce la fruttificazioneVita in Campagna n. 11, pag. 42 del 01/11/2015
Vite attaccata da erinosiVita in Campagna n. 11, pag. 42 del 01/11/2015
Anche l' Azienda Agricola Maioli Enzo vende le pesche piatteVita in Campagna n. 11, pag. 42 del 01/11/2015
Noce: danni su frutti causati dalla mosca o da una batteriosiVita in Campagna n. 11, pag. 43 del 01/11/2016
Albicocco: non più recuperabile a causa di funghi lignicoliVita in Campagna n. 11, pag. 43 del 01/11/2016
Se il terreno del frutteto è «stanco», ecco gli interventi per limitare il problemaQuando nel frutteto familiare si mette a dimora una pianta nello stesso punto in cui è stato da poco espiantato un altro albero, in particolare se della stessa specie, quasi sicuramente si otterrà un cattivo risultato, cioè crescita lenta, irregolare e sviluppo piuttosto limitato. Tale fenomeno, definito «stanchezza del terreno», si verifica per i diversi motivi di cui parleremo, indicando anche le soluzioni per aggirarlo Vita in Campagna n. 12, pag. 27 del 01/12/2012 
Pergola trentina, come eseguire la potatura di produzioneCon la potatura invernale si regola il carico di gemme e lo sviluppo della pianta; con la potatura verde si mira a ottenere condizioni ottimali della chioma per produrre uva sana e di qualità Vita in Campagna n. 12, pag. 28 del 01/12/2014 
Il cordone speronato, fra i più diffusi sistemi di allevamento della viteÈ il classico sistema a potatura corta, in quanto prevede la formazione di un cordone permanente, steso sul filo portante, lungo il quale sono presenti quattro o cinque corti speroni di una o due gemme, rinnovati ogni anno con la potatura invernale. Per questa sua peculiarità è adatto solo per le varietà caratterizzate da una buona fertilità delle gemme basali, che queste siano cioè in grado di fruttificare. Vediamo come si ottiene Vita in Campagna n. 12, pag. 29 del 01/12/2013 
|
|
| 
|
|

|