coltivazione vigneto, orticoltura, tecniche agricoltura biologica, legislazione settore agricolo, piante giardino, case e rustici, energie rinnovabili, frutteto, medicina e alimentazione

 
 
   

elenco prodotti in vendita
n°prodotti: 0
Totale: E. 0,00
cassa

chi siamo





vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali

Contenuti Digitali
Sfoglia per rivista Sfoglia per argomento Nuova Ricerca Semplice Nuova Ricerca Avanzata
VARIE Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / frutteto - vigneto - campo
Record trovati: 368 - Pag. 19 di 25« 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20  » « Pagg. Prec.|Pagg. Succ. »
La chiarifica del vino con l' albume d' uovo
Tags: cantina

Vita in Campagna n. 09, pag. 41 del 01/09/2012
 
L' azzeruolo dal bel fogliame e dalle buone «mele» gialle e rosse
Tags: azzeruolo
Questo alberello è presente nei piccoli frutteti di tutta la nostra Penisola, anche se è nelle aree più caldo-aride della Sicilia e del Meridione che trova le condizioni ideali di crescita. Si adatta a diversi tipi di terreno e preferisce le esposizioni in pieno sole. Produce pomi (simili a piccole mele) commestibili la cui raccolta inizia a fine agosto-primi di settembre
Vita in Campagna n. 10, pag. 31 del 01/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Cosa osservare nelle piante da frutto per orientare al meglio la potatura
Tags: frutteto
Prepariamoci alle potature invernali e primaverili: con la potatura si deve favorire la produzione evitando, a meno di casi particolari, di stimolare troppo l' attività vegetativa. Vediamo insieme come orientarci
Vita in Campagna n. 10, pag. 31 del 01/10/2016
Scarica file gratis .pdf
Pesco: come impostare il vaso ed eseguire la potatura di produzione
Tags: pesco
Dopo aver messo a dimora gli astoni di pesco, con la potatura viene impostato, nel giro di 3-4 anni, il sistema di allevamento a vaso, senz' altro consigliabile per un piccolo frutteto, in quanto non richiede sostegni e consente di compiere da terra tutte le operazioni colturali. Negli anni successivi, con la potatura di produzione, si predispone l' albero a produrre regolarmente ogni anno
Vita in Campagna n. 10, pag. 32 del 01/10/2013
Scarica file gratis .pdf
La piantagione di un albero da frutto con lo scasso a buche
Tags: frutteto
Laddove non sia conveniente preparare il terreno lavorando tutta la superficie, per esempio per la messa a dimora di pochi alberi in un frutteto familiare, si ricorre allo scavo manuale delle buche che accoglieranno gli apparati radicali delle piante
Vita in Campagna n. 10, pag. 32 del 01/10/2015
Scarica file gratis .pdf
Noce: preparazione del terreno e modalità di impianto
Tags: noce
Il successo della coltura dipende anche dalla corretta preparazione del terreno prima della messa a dimora. L' impianto poi va fatto meticolosamente con lo scavo di buche che richiedono alcuni accorgimenti per il loro riempimento
Vita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Il clima sta davvero cambiando e influenzando le attività di campagna
Tags: clima
Abbiamo chiesto ai nostri esperti di spiegarci se i cambiamenti climatici tanto evocati negli ultimi decenni stanno influenzando, ed eventualmente come, le attività di campagna. Se è vero che il clima sta cambiando, è anche vero che ci si può ispirare alla Natura sia per trovare le giuste soluzioni su piccola scala, che per provvedere, in un ambito più vasto, a una corretta gestione del territorio
Vita in Campagna n. 10, pag. 34 del 01/10/2013
Scarica file gratis .pdf
Danni da siccità: come prevenirli e come aiutare le piante che hanno sofferto
Tags: frutteto vite
La siccità prolungata di questo 2012 ha prodotto diversi danni sia in frutticoltura che in viticoltura. Oltre a intervenire con l' indispensabile irrigazione di soccorso, è anche possibile adottare accorgimenti agronomici che limitino i rischi di tale avversità (adozione di idonei portinnesti e sesti di impianto) e aiutino le piante a superare i momenti critici (diradamento dei frutti, potature adeguate)
Vita in Campagna n. 10, pag. 35 del 01/10/2012
Scarica file gratis .pdf
Susino: lotta alla mosca
Tags: susino

Vita in Campagna n. 10, pag. 35 del 01/10/2016
 
Attenzioni con l' innesto a gemma vegetante
Tags: frutteto

Vita in Campagna n. 10, pag. 35 del 01/10/2016
 
Olivo: alcuni consigli per allevarlo a vaso policonico
Tags: olivo

Vita in Campagna n. 10, pag. 35 del 01/10/2016
 
Pero: prevenzione e lotta contro le malattie fungine e batteriche
Tags: pero
Contro le più diffuse malattie provocate da funghi è importante la prevenzione e la lotta va condotta con tempismo. Come intervenire in caso di colpo di fuoco, la più pericolosa malattia batterica del pero
Vita in Campagna n. 10, pag. 35 del 01/10/2015
Scarica file gratis .pdf
In provincia di Pordenone alla ricerca della mela perduta
Tags: melo
In Friuli-Venezia Giulia, nel territorio montano e pedemontano del pordenonese, l' Associazione Amatori Mele Antiche sta censendo, conservando e distribuendo decine e decine di vecchie varietà
Vita in Campagna n. 10, pag. 38 del 01/10/2014
Scarica file gratis .pdf
Ciliegi: possibili cause della mancata o scarsa fruttificazione
Tags: ciliegio

Vita in Campagna n. 10, pag. 38 del 01/10/2012
 
Albicocco colpito da cladosporiosi o nerume
Tags: albicocco

Vita in Campagna n. 10, pag. 38 del 01/10/2012
 

la ricerca

trova 

© 2025 Edizioni L'Informatore Agrario S.r.l. - Tutti i diritti riservati