
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
VARIE
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / VARIE / frutteto - vigneto - campo
Kiwi deformati dall' attacco di miridiVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2015
Branche di olivo attaccate da rodilegnoVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2014
Peri attaccati dalla mosca Dasineura pyri e meli con presenza dell' insetto cetoniaVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2014
Castagno: consigli per l' apporto di LitotamnioVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2016
Olivo: importanza della concimazione azotataVita in Campagna n. 07-08, pag. 39 del 01/07/2016
Olivo: come distribuire il letameVita in Campagna n. 07-08, pag. 40 del 01/07/2015
Nespolo del Giappone attaccato dal rodilegnoVita in Campagna n. 07-08, pag. 40 del 01/07/2015
Vite: interventi contro l' escoriosiVita in Campagna n. 07-08, pag. 41 del 01/07/2015
Pero: le cure colturali, potatura di produzione e raccoltaIl pero, allevato su terreno inerbito o lavorato, va seguito con un' idonea concimazione. La potatura di produzione richiede precisi passaggi che ottimizzino la fruttificazione. Come si esegue il diradamento dei frutti Vita in Campagna n. 09, pag. 31 del 01/09/2015 
Coltivare il carrubo, pianta tipica del nostro MeridioneL' albero è longevo e rustico, resistente ai calori estivi e alla siccità. Fruttifica bene nel clima mite del Meridione, ma nelle altre zone d' Italia può essere coltivato come ornamentale. Il frutto è un baccello dalle molte proprietà Vita in Campagna n. 09, pag. 31 del 01/09/2016 
Il gradito ritorno della mela Campanina, vecchia varietà della Bassa modeneseQuando matura, tra la fine di settembre e l' inizio di ottobre, è ancora verde e poco appariscente; dopo la raccolta viene stesa al sole, e solo allora si colora di rosso. Il frutto, dalla polpa bianca, dolce e profumata, si conserva per tutto l' inverno, è ottimo crudo ed eccellente se cotto al forno: è al pòm campanin, la mela che un tempo rendeva un po' meno duri i rigidi inverni emiliani Vita in Campagna n. 09, pag. 31 del 01/09/2012 
Vi proponiamo sei varietà di susine che maturano a fine estateTra le molte varietà di susino alcune maturano da giugno fino ad agosto, altre, più tardive, in settembre. Ve ne presentiamo sei ben conosciute e apprezzate che producono frutti saporiti che si prestano a essere consumati freschi, ma anche trasformati in confetture Vita in Campagna n. 09, pag. 31 del 01/09/2013 
Pesco: la buona coltivazione inizia con la messa a dimora delle pianteLa corretta preparazione del terreno, la valutazione delle distanze tra le piante in base al portinnesto e alla forma di allevamento, le stesse modalità con cui si esegue l' impianto sono determinanti per questa specie e influiscono sulla sua rapida entrata in produzione Vita in Campagna n. 09, pag. 33 del 01/09/2013 
Coltivazione del noce: caratteristiche della pianta e varietàPianta tipica dei climi temperati, vegeta bene e produce fino a 800-1.000 metri di altitudine. Resiste ai freddi invernali, teme però eventuali ritorni di freddo in fioritura e soffre in terreni siccitosi. Sono diverse le varietà disponibili sul mercato Vita in Campagna n. 09, pag. 33 del 01/09/2014 
Vite: se vogliamo usufruire dei vantaggi del sovescio, dobbiamo pensarci ora!L' autunno è il momento ideale per seminare le essenze da interrare nella prossima primavera con la pratica del sovescio. Questa tecnica permette di arricchire il terreno di sostanza organica ed è particolarmente utile nel caso della vite Vita in Campagna n. 09, pag. 34 del 01/09/2016 
|
|
| 
|
|

|