
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Il controllo obbligatorio delle macchine irroratrici, un servizio da attivare al più prestoVi è la necessità di rendere gradualmente obbligatorio il controllo della funzionalità sia delle barre irroratrici, sia degli atomizzatori già operanti presso le aziende o presso i contoterzisti. Sulla base delle esperienze condotte in alcuni Paesi europei, ove tali controlli sono già obbligatori, vengono indicate le linee guida per le barre irroratrici L'Informatore Agrario n. 04, pag. 85 del 22/01/1999 
La barra per il diserbo va scelta e usata in modo correttoSistemi di apertura e chiusura, di stabilizzazione e la regolazione dell' altezza della barra rispetto al bersaglio sono alcuni dei parametri da considerare per ottenere un' ottimale esecuzione del trattamento L'Informatore Agrario n. 04, pag. 85 del 27/01/2006 
Precisione della mappatura automatica di un sistema DGPSL' agricoltura di precisione con l' ausilio del satellite si è affacciata anche sul mercato italiano con i sistemi di valutazione della produzione istallati su mietitrebbia. Questa sperimentazione ha verificato la veridicità dei dati raccolti in automatico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 87 del 28/01/2000 
Biomassa dalle pinete, può dare redditoSperimentazione in Friuli Venezia Giulia - La produzione di biomassa dai boschi di pino è remunerativa adottando il taglio raso, mentre il diradamento è economicamente sostenibile purché il terreno sia trattorabile. Nei terreni acclivi nessuno dei due interventi è remunerativo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 91 del 27/01/2006 
Antonio Carraro TRF 8400La trattrice Tigrone Reversibile Frutteto (TRF) 8400 si è dimostrata una macchina a elevata stabilità e con soluzioni ergonomiche interessanti. Migliorabile qualche particolare L'Informatore Agrario n. 04, pag. 93 del 28/01/2000 
Due banchi prova semplici ed efficientiPoco ingombranti e maneggevoli, possono essere trasportati con un' auto utilitaria e gestiti da un unico operatore. Sono stati progettati dalla Sezione di meccanica agraria del Deiafa dell' Università di Torino con il contributo della Regione Piemonte L'Informatore Agrario n. 04, pag. 93 del 22/01/1999 
I punti di rischio nel ciclo di lavorazione delle centrali ortofrutticoleUna gestione efficace della sicurezza sul lavoro presuppone una conoscenza dei rischi professionali ai quali possono andare incontro gli operatori. Nelle centrali ortofrutticole particolare attenzione va posta ai rischi da rumore, da esposizione a presidi sanitari e, in casi particolari, a quelli da asfissia A. Gentile, C. Beni L'Informatore Agrario n. 04, pag. 93 del 24/01/1997 
Seminatrice di tabacco per semenzai in float systemDalla collaborazione fra pubblico e privato nasce una macchina che va incontro alle esigenze dei piccoli e medi agricoltori: praticità, efficienza e basso costo L'Informatore Agrario n. 04, pag. 101 del 24/01/1997 
Prove di imballatura delle potature di olivoEsperienze effettuate in Toscana con una rotoimballatrice hanno evidenziato un costo di imballatura di circa 21.000-24.000 lire/t e quindi la convenienza alla raccolta. Non è stato evidenziato nessun limite meccanico. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 101 del 28/01/2000 
Analisi dei costiL'Informatore Agrario n. 04, pag. 102 del 24/01/1997
Come gestire il sottofilare rispettando terreno e fertilitàIl sottofilare di vigneti e frutteti deve essere sgombro da infestanti e questo può essere attuato tramite il diserbo, la gestione meccanica oppure con l' inerbimento adottando specie adeguate L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Difesa vigneto e frutteto, pag. 28 del 25/01/2008 
Caricatori frontali controlli frequenti e miratiGli intervalli di manutenzione di questa attrezzatura variano molto in funzione dell' utilizzo. Tutti gli interventi vanno eseguiti con precisione per evitare spiacevoli e pericolosi inconvenienti durante il lavoro L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 02/02/2017 
Telescopici: tanti accessori, mille usiEcco gli accessori da utilizzare con i telescopici per aumentarne la polivalenza L'Informatore Agrario n. 04 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 02/02/2017 
Nel futuro elettronica e computerUna evoluzione tecnologica troppo spinta delle macchine di oggi è affascinante ma va vista sempre in funzione delle modalità d' impiego del mezzo. Numerosi e stimolanti i campi di applicazione che offrono l' elettronica e il computer L'Informatore Agrario n. 05, pag. 5 del 30/01/2000 
Le novità e le innovazioniPresentiamo la rassegna di alcune novità che saranno esposte alla Fieragricola. I dati tecnici ci sono stati forniti dalle ditte appositamente interpellate L'Informatore Agrario n. 05, pag. 7 del 30/01/2000 
|
|
| 
|
|

|