
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
Minore compattamento controllando il traffico delle macchine in campoLa gestione del «traffico» sul terreno attraverso la riduzione della pressione esercitata dalle macchine o la concentrazione del transito su apposite linee migliora le caratteristiche del suolo, con vantaggi produttivi, ambientali ed economici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 03, pag. 85 del 20/01/2012 
Confronto tecnologico di ali gocciolanti e manichetteManichette flosce e ali gocciolanti rappresentano una grande opportunità per razionalizzare l' utilizzo dell' acqua irrigua. In questa nota si presentano le caratteristiche tecnologiche e idrauliche di 8 modelli di manichetta, di 4 ali gocciolanti comuni e di 3 ali gocciolanti autocompensanti L'Informatore Agrario n. 04, pag. 41 del 25/01/2002 
Oliveto: impiego di droni per uno sviluppo sostenibile L'Informatore Agrario n. 04, pag. 47 del 30/01/2024
Trattori specializzati: tanta tecnologia in poco spazio L'Informatore Agrario n. 04, pag. 47 del 31/01/2023
L' aratura può convenire nel mais a uso energeticoLa sperimentazione condotta in Veneto ha evidenziato come con la massima semplificazione della tecnica di gestione del suolo, una delle voci di spesa di maggior rilievo per l' azienda agricola, non si sia registrato un effettivo vantaggio in termini di produzione e di ricavi, in particolare per il mais a uso energetico L'Informatore Agrario n. 04, pag. 54 del 26/01/2007 
Case IH Farmall 105 U Pro EPIl buon rapporto massa/potenza e l' ottima manovrabilità rendono il Farmall 105 U Pro il trattore universale adatto a qualsiasi azienda agricola. La qualità dei componenti e la cura dedicata ai particolari quali ad esempio l' interno cabina e il grado di insonorizzazione, lo rendono affidabile e confortevole. L'Informatore Agrario n. 04, pag. 55 del 30/01/2014 
Agritechnica Innovation Awards: 17 i premiatiL' edizione 2022 di Agritechnica è stata annullata e la rassegna tornerà a novembre 2023. Gli organizzatori della DLG (Società agricola tedesca) hanno comunque comunicato i vincitori del concorso Agritechnica Innovation Awards. Sono state assegnate 1 medaglia d' oro e 16 d' argento, dopo la valutazione dei 164 dossier di candidatura presentati L'Informatore Agrario n. 04, pag. 57 del 03/02/2022 
I costi di gestione delle trincia semoventiLe più importanti voci di spesa sono rappresentate dal costo del gasolio per l' elevato consumo orario e dal deprezzamento per effetto dell' alto valore a nuovo in funzione dell' impiego annuo L'Informatore Agrario n. 04, pag. 62 del 26/01/2007 
La concimazione a dose variabile convieneL' adozione dei sistemi a dosaggio variabile permette di valorizzare le zone più produttive, contenere i costi dove questi non siano giustificati da una risposta soddisfacente della coltura, gestendo al meglio la tematica ambientale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 65 del 25/01/2008 
Quanto costa il dosaggio variabileL'Informatore Agrario n. 04, pag. 69 del 25/01/2008
Maggior reddito dal girasole seminato su sodoEsperienze in ambienti dell' Italia centrale - La tecnica ha permesso una notevole riduzione dei costi di impianto e di quelli variabili totali consentendo di ottenere un reddito lordo superiore rispetto alla lavorazione convenzionale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 71 del 27/01/2006 
Mietitrebbiatrici, più attenzione alla polivalenzaLa presenza di colture da granella a destinazione alimentare, riproduttiva ed energetica con esigenze di raccolta diversificate rende il settore delle mietitrebbiatrici dinamico nella ricerca e nella sperimentazione di soluzioni volte a incrementare non solo le capacità produttive ma, soprattutto, la versatilità fra le colture L'Informatore Agrario n. 04, pag. 73 del 25/01/2008 
Come rilevare in modo preciso l' appezzamentoRispetto al rilevamento manuale, il sistema georeferenziato delle quote di un terreno permette di avere una descrizione più precisa della collocazione del punto entro l' appezzamento L'Informatore Agrario n. 04, pag. 77 del 27/01/2006 
Prove in campo di trattrice con trasmissione mista idraulica e meccanicaLa trattrice ad elevata potenza della casa tedesca Fendt è stata valutata al lavoro con tre differenti tipi di attrezzo per la lavorazione del terreno. Dai dati raccolti emerge una macchina estremamente elastica nelle manovre e nell' erogazione di potenza L'Informatore Agrario n. 04, pag. 79 del 23/01/1998 
Caratteristiche costruttive degli spandiliquame fabbricati in ItaliaI risultati individuano le linee di tendenza per gli sviluppi futuri del settore. La mancanza di una legislazione europea unica in materia penalizza i costruttori italiani. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 04, pag. 83 del 28/01/2000 
|
|
| 
|
|

|