
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
MietitrebbiatriciSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 57 del 29/10/2006 
MietitrebbiatriciSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 57 del 25/10/2004 
I pick up si fanno strada in campagnaSono mezzi versartili che offrono quindi ampie possibilitą di utilizzo in lavori complementari nelle aziende agricole, soprattutto per trasporto di mezzi tecnici, materiali e personale dal centro aziendale agli appezzamenti L'Informatore Agrario n. 42, pag. 57 del 22/12/2020 
Testate per mietitrebbiatriciSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 25/10/2004 
Testate per mietitrebbiatriciSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 29/10/2006 
Indagine sul mercato delle macchine agricole usateSpeciale Eima - Sino ad ora poco si conosceva del mercato delle macchine usate e soprattutto nessuna indagine commerciale era stata fatta in tempi recenti. Di seguito riportiamo i risultati emersi da un sondaggio eseguito su un gruppo di concessionari italiani L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 30/10/1998 
Soluzioni per la raccolta dei residui di potaturaDiverse sono le tipologie costruttive e funzionali disponibili sul mercato e prevedono la formazione delle andane, la raccolta, la trinciatura e il successivo scarico su apposita tramoggia o su rimorchio al seguito L'Informatore Agrario n. 42, pag. 59 del 09/11/2012 
Le aziende di questo numeroSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 61 del 29/10/2006 
Indice partecipanti alla rassegnaSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 61 del 25/10/2004 
Trattrici agricoleSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 25/10/2004 
Trattrici agricole usateSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole - I prezzi riportati sono Iva esclusa, espressi in euro, e si riferiscono a macchine provenienti da azienda agraria, sane e marcianti, funzionanti in tutte le parti meccaniche, complete delle dotazioni di serie, con buone gommature, con tutte le parti meccaniche in stato di normale usura in relazione all' etą della macchina stessa. L'Informatore Agrario n. 42, pag. 63 del 29/10/2006 
Prove di abbattimento con la Hultdins SuperFell 560Nel settore forestale si č assistito negli ultimi dieci anni a una notevole evoluzione della meccanizzazione, in particolare della fase di abbattimento delle essenze legnose, la cui introduzione in Italia č avvenuta in epoca recente. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 65 del 29/10/1999 
La meccanizzazione della raccolta dei foraggi prativi da insilareA Grassland ' 99, manifestazione inglese dedicata alla foraggicoltura tenutasi il 19 e 20 maggio scorsi, č stato possibile raccogliere importanti indicazioni sulle linee evolutive e sulla tecnologia raggiunta dalle macchine. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 71 del 29/10/1999 
I costi di gestione della mietitrebbiatrice e la scelta dell' acquistoSpeciale Eima 2001, vetrina internazionale della meccanizzazione - Considerando con attenzione i parametri che sono strettamente legati all' utilizzo della mietitrebbiatrice e alle superfici da essa coperte, č possibile valutarne i costi di impiego e la convenienza all' acquisto. Vediamo come L'Informatore Agrario n. 42, pag. 77 del 02/11/2001 
Una significativa evoluzione per i decompattatoriI decompattatori o arieggiatori stanno focalizzando in Europa un interesse crescente grazie alla loro azione di taglio e alla capacitą di sollevamento del terreno in profonditą. La loro polivalenza consente di utilizzarli in abbinamento con una lavorazione primaria nella lavorazione a due strati, per decompattare il terreno ed effettuare una lavorazione ridotta oppure prima di una semina su sodo L'Informatore Agrario n. 42, pag. 79 del 31/10/2003 
|
|
| 
|
|

|