
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
meccanica
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / meccanica / meccanica
MotocoltivatoriSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 25/10/2004 
Le novità tecnicheSpeciale Eima - Dodici sono le macchine e le attrezzature riconosciute come innovative dalla Commissione di valutazione Unacoma. Queste novità saranno esposte durante l' Eima nel Quadriportico L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 30/10/1998 
La geolocalizzazione per la guida autonomaSpeciale trattori - In attesa della futuribile robotizzazione delle macchine, meglio ancora se dotate della cosiddetta «intelligenza artificiale», si stanno progressivamente diffondendo diverse soluzioni di guida a livelli di precisione e autonomia crescenti, per un fattivo aumento della produttività del lavoro meccanizzato L'Informatore Agrario n. 42, pag. 43 del 23/12/2021 
MotocoltivatoriSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 45 del 29/10/2006 
Valtra N 103 H5 Hi-TechValutazione tecnica e costi di esercizio - Il modello N 103 da 111 cavalli di potenza massima è una macchina ideale per lavori con il caricatore frontale e che richiedono elevati sforzi di trazione. Il cambio power shift Hi-Tech 5 offre una serie di funzioni che lo avvicinano a una trasmissione a variazione continua L'Informatore Agrario n. 42, pag. 46 del 14/11/2013 
Soluzioni per un' efficiente pulizia dei mezzi a fine trattamentoIl lavaggio delle attrezzature in campo al termine dei trattamenti è consentito dal Piano di azione nazionale. È inoltre possibile accumulare i reflui di lavaggio in depositi temporanei da smaltire poi tramite un operatore autorizzato. Per ridurre la quantità di liquido da gestire, in alcune irroratrici sono presenti degli accorgimenti, tra cui la miscelazione solo in prossimità degli organi di distribuzione e non nel serbatoio principale. In Francia esistono delle stazioni per il trattamento collettivo degli effluenti L'Informatore Agrario n. 42, pag. 48 del 10/11/2016 
MotozappatriciSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 49 del 25/10/2004 
Il Conama dirige un' orchestra senza suonatoriSono concreti i risultati del Consorzio nazionale per la meccanizzazione agricola a quasi dieci anni dalla sua nascita, ma rimane nella realtà una struttura ancora con pochi mezzi tecnici e umani a disposizione L'Informatore Agrario n. 42, pag. 49 del 30/10/1998 
Telemetria, gestione da remoto di trattori e attrezzatureSpeciale trattori - Sensori, microprocessori e strumenti di comunicazione di basso costo, il facile accesso alla rete internet, la possibilità di accumulo, condivisione e gestione di un grande numero di informazioni stanno coinvolgendo sempre più l' agricoltura. La personalizzazione dei prodotti di telemetria consente un costante monitoraggio delle lavorazioni, la riduzione dei consumi e dei margini di errore, segnalando tempestivamente le aree o le attività che evidenziano criticità L'Informatore Agrario n. 42, pag. 49 del 23/12/2021 
MotozappatriciSpeciale Eima - Prezzi macchine agricole L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 29/10/2006 
I sistemi di gestione delle acque di lavaggioI diversi sistemi di gestione delle acque di lavaggio dei mezzi dopo i trattamenti fitosanitari descritti in questa rassegna sono caratterizzati dall' essere di tipo chiuso, pertanto il refluo viene raccolto e smaltito senza che si possano verificare fenomeni di contaminazione dei corpi idrici per dispersione dei reflui stessi per percolazione attraverso il terreno o ruscellamento L'Informatore Agrario n. 42, pag. 51 del 10/11/2016 
Perdite in fase di raccolta soluzioni per determinarleI sistemi installati sulle semoventi per determinare le perdite di prodotto non sempre forniscono valori affidabili per un corretto settaggio degli organi di lavoro. È buona norma anche valutare direttamente le perdite in campo con metodi pratici L'Informatore Agrario n. 42, pag. 53 del 22/12/2020 
In calo il mercato delle macchine e delle attrezzature per l' agricolturaSpeciale Eima - Due anni con produzioni eccezionali a livello mondiale hanno portato i prezzi dei principali prodotti agricoli ai minimi storici e hanno aumentato gli stock. Ora anche i costruttori di macchine e attrezzature per l' agricoltura si preparano a una contrazione delle vendite che a livello mondiale sarà del 7-8% L'Informatore Agrario n. 42, pag. 55 del 30/10/1998 
Rumore e raccolta olive: quali rischi per l' operatoreLa ricerca condotta dall' Università Politecnica delle Marche sul rischio rumore durante la raccolta delle olive utilizzando agevolatori elettrici e pneumatici ha evidenziato che i tutti modelli testati non superano i livelli di pressione sonora imposti dalla legge e gli abbacchiatori pneumatici sono risultati con livelli di rumorosità più eleveti rispetto a quelli elettrici. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 42, pag. 56 del 13/11/2014 
New Holland M 135: una piacevole confermaTra i pregi di questa trattrice vi sono sicuramente le ottime prestazioni del motore, l' elevata capacità di trazione e la cabina, oltre al motore, all' impianto di sollevamento e alla presa di potenza. Qualche particolare migliorabile L'Informatore Agrario n. 42, pag. 57 del 29/10/1999 
|
|
| 
|
|

|