
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
energie rinnovabili
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / energie rinnovabili / energia rinnovabile
Biogas, monitorare un impianto per migliorare le rese produttiveLa codigestione aumenta la produzione di biogas per unità di volume di digestore e, di conseguenza, la redditività. Accanto agli evidenti benefici, però, l' aumento del carico organico volumetrico modifica radicalmente l' approccio gestionale che il conduttore deve avere sull' impianto: il monitoraggio delle dinamiche produttive e delle rese medie di lunghi periodi consente di avere un quadro realistico delle rese effettive. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 38 Supplemento Stalle da latte, pag. 35 del 10/10/2008 
La migliore qualità del cippato si ottiene nel cumulo copertoProve di conservazione di cippato di pioppo a turno breve - Tra i 4 sistemi di stoccaggio testati (cumulo ventilato, scoperto, coperto e compattato) il cumulo coperto con tessuto-non-tessuto fornisce il cippato per l' utilizzo in centrale con umidità del 30-35% e potere calorifico inferiore di 10.200 kJ/kg sul tal quale L'Informatore Agrario n. 39, pag. 52 del 17/10/2008 
Più biomassa di maggiore qualità allungando il turno del pioppoLa coltivazione del clone AF2 nelle piantagioni a taglio biennale ha confermato i migliori risultati rispetto a Monviso e AF6 (101,2 t/ha verso 24 e 20,6 t/ha), mentre gli eccessivi tagli effettuati nella prova annuale hanno causato un' elevata mortalità delle piante e quindi una riduzione di produzione della biomassa. Nella prova a taglio quinquennale è stata riscontrata una qualità della materia prima più elevata rispetto a quella delle prove a taglio annuale e biennale. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 39, pag. 62 del 19/10/2012 
Energia rinnovabileInserto Energia rinnovabile - Presentazione L'Informatore Agrario n. 40, pag. 31 del 27/10/2016 
Minicogenerazione a biomasse, evoluzione dettata dalle normeInserto Energia rinnovabile - La riduzione degli incentivi prevista dopo giugno 2017 e le modalità di accesso agli stessi spingono gli investimenti verso soluzioni standardizzate di rapida realizzazione, cioè impianti di piccolissima taglia basati su tecnologie affidabili (come i gassificatori) e sistemi che sfruttino biomasse di scarsa qualità, ad esempio caldaie con impianti Orc L'Informatore Agrario n. 40, pag. 32 del 27/10/2016 
Desolforazione del biogas, meglio se esterna al digestoreInserto Energia rinnovabile - Eseguendo i trattamenti di desolforazione all' esterno del digestore si evitano i fenomeni corrosivi connessi alla desolforazione interna e si possono raggiungere gradi di purificazione molto elevati fino alla totale eliminazione, in alcuni casi, dell' idrogeno solforato dal biogas, migliorando l' affidabilità e la redditività dell' impianto L'Informatore Agrario n. 40, pag. 35 del 27/10/2016 
Barbabietola nel digestore, un' alternativa all' insilato di maisRisultati di una ricerca di Anb e Beta - L' impiego della barbabietola da zucchero nella digestione anaerobica ha dato risultati incoraggianti: la produzione potenziale di biogas è stata stimata pari a 10.000 Nm3/ha, contro i 7.300 dell' insilato di mais L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 11 del 29/10/2010 
Biomasse davvero convenienti solo con la cogenerazionePer risultare economicamente convenienti gli impianti cogenerativi devono essere dimensionati ad hoc per le necessità termiche che sono chiamati a soddisfare e funzionare per almeno 6.000 ore/anno se alimentati a biomasse L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 12 del 24/10/2008 
Conducibilità elettrica, utile monitorarla nel digestatoLa misura della conducibilità elettrica del digestato, semplice, veloce ed economica, è un valido strumento per controllare l' efficienza del processo di digestione anaerobica. Alti valori di conducibilità nel digestato sono sintomo di un' elevata salinità della miscela nel digestore che può ridurre o inibire totalmente la produzione di biogas. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 12 del 30/10/2014 
Biomassa, come si calcola il suo valore economicoConoscere il potenziale metanigeno di una biomassa è fondamentale per conoscerne la resa in metano, stimare il valore economico dei prodotti per cui non esiste un mercato di riferimento e determinare la quantità di azoto contenuta nel digestato L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 13 del 26/10/2012 
Trigenerazione, fare freddo con il calore di scartoUn impianto di trigenerazione, oltre a produrre energia elettrica, recupera in parte o totalmente l' energia termica generata per trasformarla in energia frigorifera L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 14 del 24/10/2008 
Il biogas diventerà biometanoUn impianto di purificazione di biogas in biometano con capacità di 250 Nm3/ora costa 0,5-0,8 milioni di euro e produce circa 1 milione di kg di biometano, quantità erogata annualmente in una stazione di servizio media. L' uso per trazione del biometano, già diffuso nel Nord Europa, potrebbe quindi essere una possibilità anche per l' Italia. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 15 del 23/10/2009 
Produrre biogas conviene se mais e sorgo sono aziendaliSe mais e sorgo hanno origine aziendale può essere più conveniente destinarli alla produzione di biogas piuttosto che al mercato alimentare umano o zootecnico. Questo finché ci sarà la tariffa onnicomprensiva di 0,28 euro/kWh L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 15 del 29/10/2010 
Ricircolo del digestato separato, aumenta la resa in biogasL' utilizzo in digestione anaerobica della frazione solida separata del liquame già digerito consente incrementi di oltre il 4% nella produzione di metano. L' operazione va però monitorata e periodicamente sospesa per evitare l' accumulo nel digestore di componenti fibrose difficilmente degradabili. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 16 del 30/10/2014 
Redditività dei piccoli impianti: 99, 199 e 299 kWe a confrontoSia il conto economico annuale sia gli altri indicatori di convenienza e di rischio evidenziano un buon risultato degli impianti considerati, con un indice di rendimento del capitale investito che supera in tutti i casi il 10% L'Informatore Agrario n. 40 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 19 del 30/10/2014 
|
|
| 
|
|

|