
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
energie rinnovabili
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / energie rinnovabili / energia rinnovabile
Ence, un' impresa basata sull' eucaliptoL' eucalipto migliora di molto la qualità della carta con esso prodotta e ben si presta a essere coltivato anche in regioni aride come quelle del Sud Italia. L' Ence in Spagna da tempo lavora a Huelva, in condizioni simili a quelle siciliane, con interessanti risultati nella costituzione di nuove varietà e nella meccanizzazione. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 33 del 01/07/2011 
I termini tecnici negli articoli di questo numeroL'Informatore Agrario n. 26 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 42 del 01/07/2011
Quanto valgono gli incentivi al biometano per autotrazioneL' incentivo al biometano venduto come carburante si basa sull' assegnazione di un numero di certificati, dal valore ancora incerto, che dipende dalla quantità di biometano immesso in consumo, dall' alimentazione del digestore, dalla tipologia di impianto (nuovo o esistente) e dall' eventuale realizzazione di un proprio impianto di distribuzione L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 9 del 10/07/2014 
Chi produce impianti eolici oggi in ItaliaChi sono e cosa offrono i costruttori italiani di turbine per il settore del minieolico, sia per utenze isolate sia per impianti connessi alla rete di trasmissione L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 12 del 03/07/2009 
Redditività dei piccoli impianti, studio del caso da 99 kWUna ridotta taglia di potenza e un' alimentazione composta in prevalenza dai reflui prodotti con l' attività zootecnica connessa consentono di ottenere incentivi maggiori, costi ridotti e un buon risultato economico dell' investimento nell' impianto a biogas L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 14 del 10/07/2014 
Come districarsi tra le normative relative al mini idroelettricoIl mini idroelettrico rappresenta un grande potenziale energetico per l' Italia. Ecco una panoramica delle normative vigenti e dei percorsi autorizzativi, soprattutto per quanto riguarda l' Autorizzazione unica a costruire l' impianto e la concessione a sfruttare le acque pubbliche superficiali L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 17 del 03/07/2009 
L' epoca di raccolta ottimale per arundo destinato a biogasImpiegando, per la digestione anaerobica, biomassa di arundo ricavata da sistemi a doppia raccolta, la produzione di biogas è comparabile a quella ottenuta utilizzando mais, ma le superfici di coltivazione possono essere ridotte del 40-50%. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 19 del 10/07/2014 
Le soluzioni che ottimizzano la digestione anaerobicaDa una panoramica del settore della digestione anaerobica in Austria, Germania e Italia spicca la soluzione realizzata dall' Università di Torino: coprendo la vasca di stoccaggio del digestato con un telo flottante si possono recuperare fino a 500 m3/giorno di biogas su un impianto da 1 MW L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 22 del 03/07/2009 
Biochar, fattori che influenzano la sua qualità ammendanteIl biochar è un prodotto solido spesso usato come ammendante; le sue caratteristiche (contenuto in carbonio e azoto, pH, ecc.) dipendono dal processo di produzione energetica, di cui è sottoprodotto, e dalla materia prima utilizzata nello stesso L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 23 del 10/07/2014 
Olio vegetale e biodiesel, opportunità per l' agricoltoreCon poco più di 0,4 milioni di tonnellate annue di biodiesel, l' Italia è il 3º Paese produttore in Europa dopo Germania e Francia. Il settore delle oleaginose è quindi promettente, ma per decollare ha bisogno di nuovi risultati dal mondo della ricerca e di scelte politiche volte a sostenerlo. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 30 del 03/07/2009 
Quanto costa produrre olio vegetaleI risultati migliori ottenuti con la spremitrice in prova si sono ottenuti con il colza da cui si sono ottenuti 15,4 kg/ora di olio e 32 kg/ora di pellet. Per fornire al motore a cogenerazione le 45 t annue di olio sono, quindi, necessarie 152 t di seme ottenibili su 50 ettari. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 27 Supplemento Energia rinnovabile, pag. 34 del 03/07/2009 
Biomasse vegetali, una possibile risposta alla domanda di energiaSpeciale Biomasse vegetali - Presentazione - Gli impianti per la combustione delle biomasse. L' evoluzione delle macchine per la raccolta del pioppo a ciclo breve. Imballatrici e trinciacaricatrici per la raccolta dei residui di potatura delle viti L'Informatore Agrario n. 28, pag. 25 del 07/07/2006 
Cresce la domanda di biomassa utilizzata a fini energeticiSpeciale Biomasse vegetali - Il costo di trasporto della biomassa incide fortemente sul prezzo ai cancelli dell' impianto, pertanto la domanda sarà concentrata in prossimità delle centrali. Gli agricoltori devono fare bene i loro conti L'Informatore Agrario n. 28, pag. 27 del 07/07/2006 
La raccolta del pioppo a ciclo breveSpeciale Biomasse vegetali - La tecnologia di raccolta è un punto cruciale per il successo delle coltivazioni da legno a ciclo breve destinate alla produzione di biomassa. Le proposte operative sono molte: vediamo pregi e difetti di quelle più affermate L'Informatore Agrario n. 28, pag. 32 del 07/07/2006 
Produrre biomassa dai sarmenti di viteSpeciale Biomasse vegetali - Imballatrici e trinciacaricatrici sono le due tipologie principali di attrezzature. Da prove condotte nelle Marche emerge l' ancora elevato costo di recupero dei sarmenti e l' importanza di razionalizzare la movimentazione del materiale raccolto. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 28, pag. 36 del 07/07/2006 
|
|
| 
|
|

|