
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
vigneto, orto, turismo rurale, istruzione agraria, manutenzione trattori, meccanizzazione agricola, lavoro e previdenza agricola, arboricoltura e frutticoltura, difesa piante frutto, rustici campagna, allevamenti animali, apicoltura, piccoli allevamenti, alimentazione ortaggi e cereali |
|
 |
|
|
 |
|
 |
allevamenti
Sfoglia per argomento: Tutti gli argomenti / allevamenti / zootecnia
Regole per il lavaggio dell' impianto di mungituraPer abbassare cellule somatiche e carica batterica è importante sapere quanto deve durare il lavaggio dell' impianto di mungitura, con che frequenza sostituirne i componenti e che parametri controllare L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 09/04/2010 
Attenuare gli stress termici: e se climatizzassimo le cuccetteIn molte stalle il THI (Indice di temperatura e umidità) risulta sempre al di sopra della soglia critica. Nell' ambito di un progetto di ricerca è stato utilizzato un prototipo di climatizzazione a pavimento per l' area di riposo a cuccette. I risultati si sono rivelati molto interessanti: rispetto alle vacche del gruppo di controllo, la prova ha evidenziato miglioramenti per produzione, riposo e condizione metabolica. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 34 del 09/04/2020 
Anche le stalle piccole possono funzionareNelle zone europee di montagna è oggi significativo osservare qualche modello di piccola e/o media stalla a stabulazione libera che può essere in grado di soddisfare le particolari esigenze di un tipo di zootecnia sempre più simile a quella biologica. In questo articolo qualche esempio concreto L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 36 del 10/04/2014 
Valutiamo la mungitura in una giostra da 70 posteLa mungitura degli 800 capi in produzione dura circa 4 ore con una produzione media per capo di 34,3 kg/giorno e da novembre 2012 è stata introdotta la terza mungitura. Operazioni di mungitura gestite da indiani, buone prestazioni ma non superiori a quelle di impianti fissi tipo parallelo o pettine. Tallone d' Achille dell' azienda è il sistema di gestione dei reflui L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento stalle da latte, pag. 36 del 11/04/2013 
Concentrare l' azoto nei liquami conviene a impresa e ambienteI costi di distribuzione del liquame evidenziano una riduzione fino a 130 euro/ha se l' azoto viene concentrato. Tale condizione rende molto più conveniente anche l' utilizzo di sistemi di distribuzione di precisione, che peraltro consentono una minore dispersione nell' ambiente, con riduzioni fino a quasi il 20% rispetto alle tecnologie tradizionali, e di conseguenza una migliore efficienza d' uso dell' azoto L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 38 del 09/04/2020 
Perché vendere latte crudo è diventato difficileDal 2004 ogni anno i dispenser di latte crudo sono raddoppiati e hanno raggiunto a fine 2008 i 1.100 distributori e circa 200.000 L di latte venduti giornalmente. Attualmente i punti vendita sono 1.300 e le vendite giornaliere sono crollate a circa 85.000 L. Un nuovo approccio per le stalle italiane sembra quello di ridurre il numero dei capi e investire sul valore del latte e dei prodotti L'Informatore Agrario n. 14 Supplemento Stalle da latte, pag. 39 del 09/04/2010 
Controllare il caldo nella stallaSpeciale Controllo del caldo in stalla - Presentazione - Per prevenire lo stress da caldo della bovina ed evitare il conseguente calo produttivo e le ripercussioni sulla salute degli animali è necessario fare scelte adeguate nel progettare la stalla e ricorrere a sistemi di difesa attiva, quali ventilatori, nebulizzatori e doccette. Per adottare misure contro le alte temperature è di grande aiuto osservare i movimenti della mandria con gli strumenti tecnologici a disposizione L'Informatore Agrario n. 15, pag. 37 del 15/04/2011 
Sistemi per monitorare il caldo in stallaSpeciale Controllo del caldo in stalla - Sopra i 24-25 °C e con livelli elevati di umidità le bovine soffrono il caldo, producono meno latte e passano più tempo in piedi inattive piuttosto che sdraiate. Osservare i movimenti della mandria, direttamente, con macchine fotografiche ad hoc, telecamere o «accelerometri», è importante per adottare le necessarie contromisure contro le alte temperature in stalla. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 38 del 15/04/2011 
Consigli utili per prevenire le alte temperature in stallaSpeciale Controllo del caldo in stalla - Come evitare ripercussioni su produzione di latte e fertilità - Oltre a favorire la ventilazione naturale, in stalla è necessario adottare sistemi di difesa passiva, che prevedono orientamento, esposizione, forma dell' edificio, corretta scelta dei materiali, e sistemi di difesa attiva mediante l' installazione di ventilatori, nebulizzatori e doccette L'Informatore Agrario n. 15, pag. 45 del 15/04/2011 
Suini, macellazioni in crescita ma redditività in caloPrezzi e costi di produzione - Nel 2007 la macellazione di carni suine è aumentata dell' 1,6%, ma per soddisfare la domanda il mercato è ricorso all' import di circa 900.000 t. L' aumento dei costi aziendali da una parte (+9%) e la riduzione dei prezzi dall' altra hanno mantenuto la redditività negativa per buona parte dell' anno L'Informatore Agrario n. 15, pag. 47 del 11/04/2008 
La Direttiva nitrati costa cara alla suinicoltura italianaLa crescita dei costi di produzione del settore suinicolo comunitario per il raggiungimento della totale conformità con la Direttiva nitrati è stata stimata dello 0,55%. Per Italia, Paesi Bassi e Belgio l' aumento sarà compreso tra l' 1,1 e il 2,5%; l' Italia si trova ad affrontare il rialzo dei costi maggiore. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 50 del 11/04/2008 
L' importanza del mungitore per la salute e la produttività delle bovine da latteDall' indagine è emerso che una gestione dell' azienda e degli animali nel rispetto del benessere, soprattutto durante la fase di mungitura, porta a un miglioramento delle rese produttive e, quindi, a una diminuzione dei costi di produzione e di gestione totali. BIBLIOGRAFIA L'Informatore Agrario n. 15, pag. 85 del 04/04/2003 
Gli indici genetici della Frisona ItalianaI tori italiani continuano a confermare la loro competitività anche nelle classifiche estere. La classifica internazionale su scala italiana ordinata per PFT vede 5 tori italiani nei primi 10. I tori nuovi usciti sono 116, circa 40 in più della scorsa uscita, e la media a proteina è di 42,5 kg, 0,5 kg in più rispetto a tre mesi fa. Le nuove vacche entrate migliorano di circa 1 kg il livello medio di proteina L'Informatore Agrario n. 15, pag. 89 del 04/04/2003 
L' agricoltura nordeuropea in mostra ad AgromekIn primo piano quest' anno i temi legati all' ambiente con le presentazioni di soluzioni tecnologiche dedicate al trattamento di reflui zootecnici e alla riduzione delle percentuali di ammoniaca, odori e polveri negli allevamenti L'Informatore Agrario n. 15, pag. 91 del 04/04/2003 
Anche i giochi in aiuto del benessere dei suiniSono sempre di più le innovazioni per migliorare lo stato di benessere degli animali. Tra queste vi sono anche i giochi che, soprattutto in presenza di densità di stabulazione elevata, consentono di alleviare lo stress quotidiano degli animali L'Informatore Agrario n. 15, pag. 95 del 04/04/2003 
|
|
| 
|
|

|